|
ARTICOLI
TROVATI : 74
|
Risultati da 1 a 10 DI 74
|
03/11/2015 10:34:02 Quando è necessario il ricorso a donatrici di ovuli |
Infertilità, una donna su cinque fa ricorso all'ovodonazione
Dove non arrivano le tecniche di procreazione assistita c'è l'ovodonazione. Si tratta di una specie di ultima spiaggia, come spiega Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione del Centro ProCrea di Lugano: «È ormai evidente come siano molte e differenti le cause che possono provocare problemi di infertilità in una donna. L’infertilità femminile è un capitolo estremamente vasto che oggigiorno può trovare soluzioni molto differenti. L’ovodonazione è il passaggio ultimo, ma non così ... (Continua)
|
07/10/2015 16:47:00 Fondamentale il ruolo dell'ormone anti-mulleriano (Amh) |
La risonanza magnetica individua l'endometriosi
La diagnosi dell'endometriosi passa anche attraverso la risonanza magnetica nucleare. A dirlo è uno studio della Fondazione Italiana Endometriosi coordinato da Pietro Giulio Signorile. I ricercatori sono partiti dalla presenza dell'ormone anti-mulleriano (Amh) e dall'adozione di un nuovo mezzo di contrasto tessuto-specifico che individua anche la più piccola traccia di endometriosi. "La prima parte della nostra ricerca - spiega Signorile - ha evidenziato che l'Amh era distribuito in molti ... (Continua)
|
11/09/2015 12:20:00 Il contraccettivo orale previene il cancro |
La pillola riduce il rischio di tumore all'endometrio
Assumere la pillola contraccettiva protegge le donne dal rischio di insorgenza del tumore all'endometrio. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Lancet Oncology. Annibale Volpe della Società Italiana della Contraccettiva (SIC) spiega: “più le donne hanno utilizzato in passato la pillola contraccettiva, tanto più risulta ridotto il rischio di cancro endometriale nel tempo". Secondo le stime la pillola avrebbe scongiurato circa 400mila casi di tumore all'endometrio in soggetti con età ... (Continua)
|
27/07/2015 16:54:00 Scoperta associazione con determinate caratteristiche ginecologiche |
Sindrome di Lynch e cancro endometriale
C’è una correlazione fra sindrome di Lynch, cancro all’endometrio, età del menarca, parto e uso di contraccettivi ormonali. Lo ha stabilito una ricerca pubblicata su Jama da un team dell’Università di Melbourne, in Australia. La sindrome di Lynch è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante provocata da una mutazione a carico dei geni del mismatch repair (Mmr). La patologia aumenta il rischio di cancro al colon e di altri tipi di tumore, quello all’endometrio in particolare. ... (Continua)
|
24/06/2015 15:12:00 Utile per capire le persone a rischio |
Il rischio ereditario nei tumori ginecologici
Le donne maggiormente a rischio di sviluppare un tumore ginecologico possono essere individuate grazie a una stima efficace del rischio ereditario. Lo sostiene l'American College of Obstetrics and Gynecology (Acog) in un documento pubblicato sulla rivista Obstetrics and Gynecology. Nancy Rose, che lavora presso la University of Utah School of Medicine di Salt Lake City ed è presidente del Committee on Genetics dell'Acog, spiega: “i ginecologi giocano un ruolo importante nell'identificare le ... (Continua)
|
18/06/2015 11:43:00 Più probabili per le donne che soffrono del disturbo |
Complicanze in gravidanza a causa dell'endometriosi
Uno studio di ricercatori scozzesi evidenzia i maggiori rischi di complicanze durante la gravidanza per le donne che soffrono di endometriosi. L'analisi è stata presentata nel corso del convegno della European Society of Human Reproduction and Embriology di Lisbona ed è stata firmata dagli scienziati dell'Aberdeen Royal Infirmary. La ricerca ha analizzato i dati raccolti dal 1981 al 2010 negli ospedali pubblici scozzesi, relativi alla gravidanza di 14.655 donne affette o meno da ... (Continua)
|
17/03/2015 11:05:00 Nesso con un sottotipo di linfoma maligno |
Le protesi al seno possono causare il cancro
Sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva per aumentare la taglia del proprio seno può esporre a un rischio maggiore di cancro. Gli esperti francesi dell'Institut de Recherche sur le Cancer denunciano l'aumento di un particolare tipo di tumore, il Linfoma anaplastico a grandi cellule, associato agli impianti mammari. I casi sembrano ancora pochi, circa 173 in tutto il mondo, ma la progressione è in aumento e ha spinto gli specialisti francesi a richiedere l'introduzione di questo ... (Continua)
|
12/03/2015 09:42:00 Aumenta l'incidenza di ictus e tumore delle ovaie |
I rischi della terapia ormonale sostitutiva
I sintomi della menopausa possono essere anche molto pesanti, ma forse la terapia ormonale sostitutiva non è la via giusta, almeno non per tutte. Una ricerca indipendente della Cochrane Library ha individuato un nesso fra l'assunzione degli ormoni durante la menopausa e un maggior rischio di sviluppare coaguli di sangue che possono poi portare a un ictus. I ricercatori hanno analizzato i dati di circa 40mila donne, raccolti da diversi studi realizzati sull'argomento. Tuttavia, la metanalisi ... (Continua)
|
11/03/2015 17:08:00 L'Italia non segue la direttiva europea |
Pillola dei 5 giorni dopo, rimane l'obbligo della ricetta
Una direttiva della Commissione Europea consente di ottenere la pillola dei 5 giorni dopo senza l'obbligo di un test di gravidanza. Tuttavia, l'Italia, attraverso il Consiglio superiore della sanità e l'Agenzia del Farmaco, ha deciso di non recepire la direttiva, pertanto rimarrà l'obbligo della prescrizione medica per il medicinale. La pillola, già commercializzata in molti paesi europei con il nome di EllaOne dall'azienda Hra Pharma, è già stata oggetto di numerose discussioni anche sulle ... (Continua)
|
10/03/2015 14:34:00 Strumento che rivela il momento migliore in base ai cicli di fertilità |
Il giorno migliore per la fecondazione assistita
C'è un momento esatto in cui effettuare la fecondazione assistita. Grazie a uno strumento specifico, ora è infatti possibile stabilire il giorno più adatto per sottoporsi all'impianto, considerando i cicli di fertilità propri di ogni donna. Lo rivela uno studio della Clinica della fertilità di Madrid, i cui ricercatori – guidati da Juan Garcia Velasco – adottano un sistema basato su una biopsia del rivestimento uterino della donna da sottoporre alla tecnica. “Pensiamo che circa il 15 per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|