|
ARTICOLI
TROVATI : 22
|
Risultati da 1 a 10 DI 22
|
25/01/2016 11:17:00 L'impianto endoscopico migliora la capacità di esercizio |
Enfisema, le spirali polmonari aiutano
I pazienti che soffrono di enfisema dovrebbero sottoporsi all'impianto endoscopico di spirali a livello polmonare. Stando ai dati, il rimedio migliora la capacità di esercizio a 6 mesi. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama da Gaetan Deslee, che lavora presso l'Ospedale Universitario di Reims, in Francia: «L'enfisema è caratterizzato da una scarsa elasticità del tessuto polmonare e da iperinflazione che influenzano in modo negativo la qualità della vita», spiega il ricercatore. «La ... (Continua)
|
20/10/2015 11:23:46 Brevettato dal Politecnico di Milano |
Un microendoscopio innovativo
Un microendoscopio innovativo pensato ad hoc per sfruttare appieno i vantaggi di NOTES, una tecnica mini-invasiva emergente per operazioni addominali e toraciche che utilizza orifizi naturali, quindi senza bisogno di incisioni esterne. Una frontiera della moderna chirurgia che necessita di strumenti specifici come l’apparato miniaturizzato appena brevettato dal Politecnico di Milano. Rispetto alle telecamere per endoscopia esistenti, il nuovo sistema incapsula tutti i componenti ... (Continua)
|
15/09/2015 15:14:00 Uso combinato di endoscopio e neuronavigatore |
Una nuova tecnica per i tumori dell'ipofisi
Un nuovo approccio alle neoplasie che colpiscono l'ipofisi è possibile. Lo dimostrano i medici dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII introducendo una nuova tecnica chirurgica che prevede l’utilizzo congiunto dell’endoscopio e del neuronavigatore in sostituzione di quella microchirurgica. Il primo è una piccola sonda che trasmette immagini ad alta definizione su uno schermo e consente di accedere all’area da trattare, senza alcuna incisione, attraverso le cavità nasali e di mantenere una visione ... (Continua)
|
25/06/2015 17:29:00 I sintomi che denunciano la presenza della malattia |
Meningiomi, cause, novità e trattamenti
Il meningioma è un tumore cerebrale estrinseco o extra-assiale che origina dalle cellule delle meningi. Il nome di questa neoplasia, solitamente benigna, è stato coniato da Harvey Cushing. Si ritiene che il meningioma rappresenti il 15% di tutti i tumori cerebrali. Ne abbiamo parlato con Roberto Delfini, docente di neurochirurgia all’Università la Sapienza di Roma e past president della Società italiana di Neurochirurgia.
Professore quali sono le novità sul trattamento dei ... (Continua)
|
24/06/2015 17:23:00 Colloquio con il neurochirurgo Umberto Godano |
Sempre più rivoluzionarie le tecniche neuroendoscospiche
La neuroendoscopia trans-cranica ha avuto, negli ultimi venti anni, un notevole sviluppo diventando una tecnica basilare nel bagaglio del neurochirurgo e determinando un cambio radicale nel trattamento di molte patologie neurochirurgiche, in particolare per l’idrocefalo. Professor Godano quali interventi sono eseguibili in neuroendoscopia? “La neuroendoscopia nasce per il trattamento dell’idrocefalo, l’aumento cioè della quantità di liquor cerebro-spinale nelle cavità dei ventricoli ... (Continua)
|
20/05/2015 17:18:00 Garantite maggiore efficacia e minore invasività |
Nuovo metodo per le ernie del disco dorsale
Sviluppata una nuova tecnica chirurgica per affrontare un particolare tipo di ernia del disco che, con le metodologie usate fino ad oggi, richiedeva interventi chirurgici complessi e gravati da rischi consistenti per il paziente. A idearla sono stati i medici del Dipartimento di Neurochirurgia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia. La tecnica, messa a punto dal Professor Sergio Paolini, è stata pubblicata sul giornale scientifico European Spine Journal e verrà ... (Continua)
|
26/09/2014 14:15:00 Laser per il bypass e tecnica endoscopica endonasale |
Le novità della neurochirurgia
I neurochirurghi italiani riuniti a congresso discutono delle novità emerse negli ultimi anni per questa branca della medicina. Antonio Santoro, direttore del reparto di neurochirurgia del policlinico Umberto 1 di Roma, racconta che la rivascolarizzazione cerebrale del futuro sarà quella con il laser, che consente di poter effettuare l’anastomosi senza interruzione di flusso. Tecnica quest’ultima che prevede un elevato costo e un lungo apprendimento. “Oggi invece - possiamo distinguere due ... (Continua)
|
18/11/2013 14:32:28 L'effetto è ininfluente secondo uno studio appena pubblicato |
Inutile lo spray nasale in caso di endoscopia
Uno studio apparso su Jama Otolaryngology ha stabilito la completa inefficacia dello spray nasale per la riduzione del dolore nei bambini sottoposti a endoscopia al naso. I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver sperimentato un placebo, un decongestionante e un decongestionante più anestetico locale. “Anzi, il decongestionante è poco meno efficace del placebo e l’anestetico non offre benefici in più degli altri due”, spiega Neil Chadha, otorino dell'Ospedale pediatrico della ... (Continua)
|
07/12/2012 Tante le nuove tecniche a disposizione dei chirurghi |
Tutte le novità sulla chirurgia del cranio
Le nuove tecnologie sbarcano anche nel campo della chirurgia cranica. Una serie di novità di rilievo per consentire ai chirurghi di agire con sempre maggior precisione ed efficacia. L'occasione per la presentazione è stata un workshop internazionale organizzato dal San Camillo Forlanini e dal San Filippo Neri di Roma, nel corso del quale sono state discusse le principali esperienze dell'attività chirurgica del basicranio da parte di neurochirurghi, otorinolaringoiatri e chirurghi ... (Continua)
|
24/09/2012 11:48:30 Intervento su un feto affetto da teratoma orale |
Vincere il cancro prima di nascere
Ha dovuto combattere contro un tumore ancora prima di nascere. È l'incredibile storia di Leyna Mykaella Gonzalez, una bambina di 2 anni che vive in Florida e che nel grembo materno aveva sviluppato un teratoma fetale orale, dal quale è stata liberata nel maggio del 2010 da un'équipe del Jackson Memorial Hospital di Miami. La presenza del tumore emerse nel corso di una delle consuete ecografie di controllo che si effettuano nel corso della gravidanza. Il feto mostrava un teratoma orale già di ... (Continua)
|
1|2|3
|