|
ARTICOLI
TROVATI : 191
|
Risultati da 151 a 160 DI 191
|
24/01/2006 |
Un mucolitico contro la fibrosi polmonare idiopatica
Un noto farmaco mucolitico a base di N-acetilcisteina (NAC), comunemente utilizzato nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è rivelato efficace anche nel trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica (FPI), una gravissima malattia respiratoria a evoluzione fatale. Ad asserirlo sono i risultati dello studio IFIGENIA, pubblicati poche settimane fa sulla prestigiosa rivista The New England Journal of Medicine. Nella sperimentazione, condotta secondo rigorose procedure ... (Continua)
|
10/01/2006 |
Nuova forma di leucemia
I ricercatori dell'Ematologia dell'Ospedale milanese Niguarda Ca' Granda e della Genetica medica dell'università Statale di Milano hanno scoperto una nuova forma di leucemia, 'fotografando' anche il gene mutato coinvolto nella malattia. La ricerca ha importanti implicazioni terapeutiche, tanto da poter cambiare, in alcuni casi, l'esito di una malattia spesso mortale ed è stata pubblicata online su 'Blood'. Da circa due anni si indagava sul perché in alcuni malati di leucemie appartenenti ... (Continua)
|
13/12/2005 |
Come evitare interazioni tra staminali e cellule killer
Un gruppo di ricercatori del Gaslini e del Centro per Ricerche Biomediche (CEBR) dell’Università di Genova, coordinati dal Prof. Lorenzo Moretta, ha fatto un’importante scoperta sulle cellule staminali di tipo mesenchimale (MSC) e sulle loro “relazioni pericolose” con le cellule natural killer NK (“soldati” molto efficienti, che fanno parte del sistema immunitario, in grado di uccidere le cellule di tumori e leucemie).
I ricercatori hanno dimostrato che le cellule staminali di tipo ... (Continua)
|
12/12/2005 |
Terapia delle malattie autoimmuni (LUPUS) e staminali
Il trapianto di cellule staminali autologhe risulta efficace nel trattamento della sindrome antifosfolipidica in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) (La sindrome antifosfolipidica (APS) è caratterizzata da trombosi venose e o arteriose, aborti ricorrenti e anticorpi antifosfolipidici. Gli anticorpi antifosfolipidici (anticardiolipina, anti-beta2 GPI, lupus anticoagulans), interagendo con varie proteine della coagulazione, piastrine o con le cellule endoteliali possono contribuire ... (Continua)
|
12/12/2005 |
Trovata la cura per la leucemia mieloide cronica
Fino a qualche anno fa, la diagnosi di questa malattia, significava, per la gran parte dei pazienti colpiti, la morte entro 5 anni.
Ora non é piú cosí, grazie ai risultati di uno studio iniziato alla fine del 1999 all’Ospedale San Gerardo di Monza/Universitá di Milano Bicocca e in altri 20 centri nel mondo. In questa ricerca, nota come protocollo 110, pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica (LMC) giá da alcuni anni (in media 3) sono stati trattati con imatinib, un ... (Continua)
|
11/11/2005 |
Staminali e leucemie
Scoperti gli eventi iniziali della cancerogenesi
in due tipi di leucemia. I passaggi chiave che
avviano la catena di meccanismi molecolari che
portano al tumore vedono coinvolte le staminali
del cancro e le loro immediate "discendenti": le
cellule progenitrici. Le cellule staminali sono cellule completamente
indifferenziate che hanno la capacità di
dividersi (cioè di riprodursi) all'infinito. Dopo
alcuni passaggi di differenziamento, le cellule
staminali perdono la loro capacità di ... (Continua)
|
11/07/2005 |
Una guida agli anticorpi monoclonali
Questi proiettili che colpiscono direttamente le cellule tumorali stanno diventando una realtà. Non solo per le neoplasie del sangue, dove il loro impiego è molto diffuso, ma anche per le altre forme di tumore.
La loro dote migliore è la grande specificità, perché attaccano il cancro evitando le cellule sane, concentrando la loro azione distruttiva grazie alla capacità di legarsi solo a quelle cellule che sono “impazzite”.
La storia di queste armi “intelligenti”comincia nel 1975, ... (Continua)
|
28/06/2005 |
Nuovi usi del Gleevec
Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell’Istituto Nazionale di allergologia e malattie infettive (NIAID), le cavie sopravvivono alla somministrazione di un farmaco sperimentale contro il tumore derivato da una dose del virus vaccinia, altrimenti letale, parente dei virus del vaiolo. La scoperta, a detta dei ricercatori, suggerisce che il Gleevec o farmaci simili potrebbero essere impiegati per la prevenzione degli effetti collaterali e dannosi della vaccinazione antivaiolosa. Il ... (Continua)
|
01/02/2005 |
Il massaggio utile per i bambini in cura per la leucemia
Il massaggio migliora l'umore e le funzioni immunitarie dei bambini colpiti da leucemia.
Dopo un mese di massaggi quotidiani praticati dai genitori, il numero di globuli bianchi e di cellule immunitarie nei bambini colpiti da leucemia aumenta significativamente. A dimostrarlo è stato uno studio recente condotto da Research Touch Institue della scuola di medicina di Miami e la collaborazione del personale dell'Holiday Memorial Regional Hospital e pubblicato dal Journal of Bodywork and ... (Continua)
|
01/02/2005 |
Scoperto interruttore che uccide selettivamente i tumori
Ha firme italiane la scoperta che ha portato per la prima volta alla luce il meccanismo che innesca e regola nelle cellule la morte programmata o apoptosi, aprendo cosi' la strada a quella che e' considerata ora una potenziale arma universale nella lotta alla leucemia ma anche piu' in generale a molte forme tumorali.
La ricerca è merito di un gruppo di ricercatori che ha Angela Nebbioso, 27 anni e un contratto a termine alla Seconda Universita' di Napoli come prima autrice della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20
|