Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 191
|
Risultati da 181 a 190 DI 191
|
22/03/2002 |
Sindrome di Down: in 20 anni raddoppiata la speranza di vita
Trisomia 21, è questo il nome con cui gli esperti definiscono l'alterazione cromosomica responsabile della sindrome di Down che colpisce un bambino ogni 800 nati vivi.
Oltre al fatto che e' causa frequente di ritardo mentale, per quanto riguarda le cause di morte e di malattia dovute alla sindrome di Down esse sono poco conosciute: sembra comunque che ci sia un maggior rischio di difetti cardiaci congeniti, di demenza, di ipotiroidismo e leucemia.
Sono due le novità emerse da uno ... (Continua)
|
06/03/2002 |
Leucemia, mix antibiotico & anticorpo
La nuova terapia è il frutto di studi clinici multicentrici. Essa si basa sull'analisi della risposta - a seguito della sua somministrazione - dell'anticorpo anti-CD33, che viene associato a quello citostatico Celltech/AHP.
I risultati ottenuti, nei pazienti colpiti da leucemia acuta mieloblastica dopo una prima recidiva, si rivela efficace in termini di remissione completa. Lo screening ha coinvolto un totale di circa 150 pazienti. Di costoro, il 30% ha presentato remissione (meno del ... (Continua)
|
30/01/2002 |
Sarcoma, farmaco salva-capelli/2
Ne abbiamo dato notizia ieri. Oggi soffermiamoci un po' più da vicino sul componente del farmaco che potremmo definire "dei miracoli".
Ribadito che la sua provenienza è esotica, essendo legata alla zona dei Caraibi, facciamo cenno a un microbo che da ben mezzo miliardo di anni combatte i nemici liberando una sostanza potentissima che si mantiene attiva pur diluendosi in svariati metri cubi d'acqua. Da una simile sostanza la ricerca scientifica è stata capace a estrarre un farmaco ... (Continua)
|
27/11/2001 |
Leucemia: interferone prima di trapianto
Qualora si dovessero trattare con interferone (Ifn) i pazienti colpiti da leucemia mieloide cronica, tale scelta terapeutica non dovrebbe compromettere l'efficacia di un successivo trapianto di midollo.
La condizione presa in esame concerne il trapianto ricevuto da donatore non parente: il team del Medical College of Wisconsin (USA) rammenta come molti medici e pazienti decidano di optare per una terapia a base di Ifn riservandosi il trapianto per i pazienti che presentano un'inadeguata ... (Continua)
|
19/06/2001 |
Chemioterapia multipla nella lotta al cancro
Un protocollo di chemioterapia multipla permette di migliorare la sopravvivenza e di aumentare la risposta dei pazienti adulti colpiti da leucemia-linfoma a cellule T (Adult T-cell leukaemia-lymphoma), o leucemia giapponese, secondo uno studio giapponese condotto da ricercatori dell'Università di Nagasaki. Questa forma di neoplasia è stata descritta per la prima volta negli anni 70 sull'isola di Kyushu, in Giappone, e presenta una sopravvivenza media di 8 mesi. Gli autori hanno associato alla ... (Continua)
|
24/05/2001 |
Nuova speranza per la leucemia mieloide cronica
Si tratta di un composto STI571 che permette di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali e di condurre a una completa regressione della malattia. A dare conferme valide sull'efficacia della molecola, già ampiamente dimostrata nell'ambito di alcune ricerche condotte presso l'Istituto dei Tumori di Milano, è stata confermata anche nell'uomo. L'Irccs milanese lo sta osservando con ottimi risultati anche su altre neoplasie, quali i sarcomi. ''La leucemia mieloide cronica - ha spiegato la ... (Continua)
|
02/04/2001 |
La B9 favorisce la leucemia nei bambini?
Vitamina B9 inquisita come fattore scatenante delle leucemie infantili. Da uno studio britannico, pubblicato sulla rivista Pnas, è risultato che una carenza o un difetto nel metabolismo di questo elemento avrebbe un ruolo nelle leucemie dei bambini, già evidenziato nello sviluppo di alcune malattie cardiovascolari e del cancro del colon. Scienziati dell'Istituto di ricerca sul cancro di Londra hanno studiato 253 bambini colpiti da leucemie, confrontandoli con 200 neonati sani, e li hanno ... (Continua)
|
28/03/2001 |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, rimane ... (Continua)
|
13/03/2001 |
Nuovo citotossico troxacitabina per curare leucemia
La troxacitabina, un nuovo citotossico sviluppato da BioChem Pharma, è attivo nel trattamento delle leucemia avanzate. La molecola è il primo enantiomero L nucleosidico con un'attività citotossica dovuta all'inibizione della Dna polimerasi e sul blocco dell'allungamento della catena. In uno studio di fase I, il citotossico è stato somministrato per via endovenosa in 42 pazienti colpiti. In particolare 31 casi di leucemia mieloide acuta recidivante, 4 leucemie linfoblastiche acute, 6 sindromi ... (Continua)
|
27/02/2001 |
Scoperta sulla genesi della leucemia
Le ricerche del professor Biondi della clinica pediatrica dell'università di Milano Bicocca, stanno dando i loro frutti. Un'importante scoperta è stata fatta sulla genesi della leucemia linfoblastica acuta, una malattia tumorale che colpisce frequentemente i bambini e che è caratterizzata dalla produzione di linfociti anomali. La ricerca, svolta in collaborazione con ricercatori britannici, ha individuato l'errore genico che dà origine alla malattia. Si tratta di un'anomala posizione di due ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20
|
|
|