|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 1031 a 1040 DI 3528
|
09/01/2014 09:46:00 Due alterazioni genetiche favoriscono l'insorgenza dell'acne persistente |
La forma più grave di acne è legata a due geni
A determinare la gravità dell'acne è la presenza o meno di due alterazioni genetiche. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da ricercatori del Kunming Institute of Zoology, in Cina. La ricerca ha scoperto l'esistenza di due modificazioni a carico dei geni DDB2 e SELL che condurrebbero all'insorgenza della forma più debilitante di acne. I geni, coinvolti nel metabolismo degli ormoni steroidei, svolgerebbero un ruolo primario nei meccanismi biologici che danno l'innesco alla ... (Continua)
|
08/01/2014 15:34:52 I ritardanti di fiamma aumentano il rischio della neoplasia |
Il ruolo dei PBDE nel cancro alla tiroide
Un team di ricercatori dell'Università di Yale ha associato l'esposizione ai ritardanti di fiamma a un maggior rischio di cancro alla tiroide. Gli eteri di difenile polibromurato (PBDE) sono sostanze chimiche contenute in moltissimi prodotti di uso comune come smartphone, tablet, computer, televisori, forni a microonde, materassi e tanti altri. Servono a evitare che i prodotti che utilizziamo prendano improvvisamente fuoco magari a causa di una temperatura di esercizio troppo ... (Continua)
|
03/01/2014 14:39:12 I consigli del prof. Francesco Bruno |
Le cicatrici da acne, problema estetico e psicologico
A seconda della severità del quadro clinico, dopo la guarigione, l’acne lascia delle cicatrici più o meno grandi e profonde. Le cicatrici da acne rappresentano per il paziente un problema di grande rilevanza sia psicologica che sociale per il paziente che, una volta curata la malattia, vuole eliminarne anche i segni residui. Le cicatrici dell'acne si manifestano come veri e propri buchi sulla pelle, dal colore rossastro se l’acne è di recente guarigione o biancastro se sono di vecchia ... (Continua)
|
03/01/2014 12:21:34 Eventi cardiovascolari più frequenti fra chi ne soffre |
L'herpes aumenta il rischio di infarto e ictus
Se siete vittima dell'herpes prima dei 40 anni avete anche più probabilità degli altri di incappare in qualche problema di carattere cardiovascolare. A dirlo è una ricerca condotta dallo University College di Londra e pubblicata su Neurology. L'herpes zoster, anche noto come Fuoco di Sant’Antonio, è una malattia virale provocata dal virus varicella-zoster (V-Z) che colpisce le terminazioni nervose e si manifesta con sintomi anche gravi a carico dell'epidermide. L'infezione è più comune ... (Continua)
|
02/01/2014 12:28:24 I rischi dell'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori |
La malattia delle vetrine, come scoprirla
A quanto pare c'è anche una “malattia delle vetrine”. L'improbabile definizione fa riferimento all'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori o Pad (dall'acronimo inglese Peripheral arterial disease), una patologia insidiosa che colpisce le gambe. Chi ne è affetto soffre di un'ostruzione progressiva dei vasi arteriosi periferici che comporta il più delle volte il sopraggiungere di dolori da crampi muscolari all'altezza del polpaccio, della coscia o della natica nel momento in cui si ... (Continua)
|
30/12/2013 10:43:00 Meglio controllare l'evoluzione delle recidive |
Tonsille e adenoidi, quando intervenire
Asportare le tonsille non va più di moda. Secondo le ultime ricerche sull'argomento, infatti, in caso di tonsilliti ricorrenti sarebbe meglio tenere sotto osservazione lo sviluppo del disturbo piuttosto che intervenire subito con un'adenoidectomia. A dirlo con chiarezza è uno studio che ha analizzato il rapporto fra costo ed efficacia dei diversi approcci, concludendo che la scelta migliore è quella su cui ormai si orienta la maggior parte dei pediatri, ovvero di attendere l'evoluzione della ... (Continua)
|
28/12/2013 14:55:43 Individuate 42 alterazioni responsabili della malattia |
L’origine genetica dell’artrite reumatoide
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la presenza di un totale di 42 varianti genetiche responsabili dell’insorgenza dell’artrite reumatoide. L’équipe, che ha pubblicato gli esiti dello studio su Nature, ha analizzato il Dna di 30mila soggetti europei e asiatici arrivando a mettere a punto una mappa di loci genici. Per loco genico si intende la posizione di un gene o di un’altra sequenza significativa all’interno di un cromosoma. Con l’acquisizione delle nuove 42 alterazioni ... (Continua)
|
24/12/2013 Alti livelli dell'amminoacido possono scatenare la malattia |
La tirosina aumenta il rischio di diabete
Un livello elevato di tirosina nell'organismo è associato a un aumento delle probabilità di insorgenza del diabete, almeno su modello animale. L'amminoacido sarebbe in grado di alterare lo sviluppo e la longevità contribuendo a scatenare la patologia. La rivelazione viene da una ricerca dell'Universita del Texas di San Antonio pubblicata sulla rivista Plos Genetics, che potrebbe portare a nuove modalità per prevenire o curare la malattia. La ricerca sottolinea il nesso fra aumento dei ... (Continua)
|
23/12/2013 12:22:32 Scoperti i meccanismi e i motivi della diffusione della patologia |
L'origine dell'Alzheimer non ha più segreti
Il morbo di Alzheimer non ha più segreti, almeno per quanto concerne le sue origini. Ad alzare il velo sui meccanismi di innesco e diffusione della malattia è uno studio condotto dai ricercatori del Columbia University Medical Center che ha illustrato l'origine, le modalità di diffusione della patologia e le ragioni per cui ciò avviene. La ricerca è stata pubblicata su Nature Neuroscience e condotta utilizzando una variante ad alta risoluzione della risonanza magnetica funzionale per ... (Continua)
|
23/12/2013 09:51:57 Fondamentale il ruolo della molecola NAD |
L'invecchiamento si può fermare
L'invecchiamento non è altro che una malattia, la più inesorabile di tutte, l'unica che di sicuro non dà scampo. È il convincimento adottato dai ricercatori dell'Università del Nuovo Galles del Sud guidati dal prof. David Sinclair. Gli scienziati australiani avrebbero individuato una delle cause dell'invecchiamento su modello animale. Si tratta di una scoperta potenzialmente in grado di produrre nuove terapie per le patologie legate all'età, fra cui cancro, diabete di tipo 2, atrofia ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|