|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 1081 a 1090 DI 3528
|
23/11/2013 11:55:04 Effetto collaterale positivo per il farmaco anti-colesterolo |
Le statine aiutano in caso di parodontite
Oltre ad abbassare il colesterolo, le statine sembrano in grado anche di ridurre l'infiammazione parodontale. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of American College of Cardiology da un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston. Il cardiologo Ahmed Tawakol, coordinatore dello studio, spiega: “la malattia parodontale (Pd) non solo colpisce quasi il 50% degli adulti negli Stati Uniti, ma è anche un fattore di rischio per la malattia aterosclerotica”. La ... (Continua)
|
23/11/2013 11:06:46 Inefficace invece per la colite ulcerosa |
L'attività fisica riduce il rischio del morbo di Crohn
Fare sport aiuta a ridurre il rischio di insorgenza del morbo di Crohn, anche se risulta inefficace nella prevenzione della colite ulcerosa. A dirlo è una ricerca condotta da un team del Massachusetts General Hospital presso l'Harvard Medical School di Boston. Andrew Chan, docente di Gastroenterologia presso l'ateneo americano, spiega sulle pagine del British Medical Journal: “assieme, le due condizioni costituiscono la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che colpisce circa 1,4 milioni ... (Continua)
|
23/11/2013 09:55:43 Effetto antipertensivo paragonabile a quello dei farmaci |
I semi di lino abbassano la pressione
Dal lino potrebbe arrivare un nuovo valido aiuto per tutte le persone che soffrono di pressione alta. Un consumo quotidiano dei semi di lino, infatti, sarebbe associato a una riduzione dell'ipertensione, stando a quanto afferma uno studio appena pubblicato sulla rivista di settore Hypertension. Grant Pierce, coordinatore dello studio e direttore del Canadian Centre for Agri-food Research in Health and Medicine dell'University of Manitoba di Winnipeg, in Canada, spiega: “finora i semi di ... (Continua)
|
22/11/2013 19:17:46 L'angioplastica giugulare normalizza la pressione arteriosa |
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. Negli ultimi anni è stata avanzata una teoria vascolare per spiegare l'origine della patologia: l'insufficienza venosa cerebrospinale cronica (CCSVI). Secondo questa teoria, proposta dall'italiano Zamboni, la CCSVI è causata da un'alterata dinamica del flusso del liquido cerebrospinale e da una minore perfusione cerebrale. Queste anomalie si accompagnerebbero a reflusso venoso e congestione, determinando a ... (Continua)
|
21/11/2013 19:32:00 Evidenziata un'elevata prevalenza di portatori asintomatici |
La forma variante di Creutzfeldt-Jakob
La malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) è la forma più frequente di encefalopatia spongiforme umana (TSE) trasmissibile. Circa l'85 per cento dei casi sono sporadici, il 10 per cento sono genetici, mentre il 5 per cento sono iatrogeni. I periodi di incubazione sono lunghi e totalmente silenti e la malattia è sempre fatale. La CJD causa degenerazione del sistema nervoso centrale, senza provocare una reazione immune o infiammatoria, e si associa all'accumulo di una isoforma anomala della proteina ... (Continua)
|
21/11/2013 15:56:10 Efficacia paragonabile a quella assicurata dal counseling |
L'agopuntura cura anche la depressione
Per ridurre i sintomi depressivi si può ricorrere anche all'agopuntura. Il suo contributo terapeutico sarebbe paragonabile a quello esercitato dalla tecnica del counseling, una particolare tecnica di conversazione che assicura la corretta assistenza psicologica all'individuo in difficoltà e punta ad evitare la somministrazione degli antidepressivi. Ad affermarlo sono i ricercatori dell'Università di York, nel Regno Unito, guidati dal dott. Hugh MacPherson. Secondo gli scienziati britannici, ... (Continua)
|
20/11/2013 14:47:22 L'efficacia dei nuovi farmaci biologici |
Novità nella terapia del tumore al polmone
Uno dei big killer più temuti, il tumore del polmone, ha sempre più filo da torcere grazie ai nuovi farmaci biologici messi in campo dalla ricerca. Durante la Conferenza mondiale sul cancro polmonare che si è tenuta a Sidney sono stati presentati gli ultimi risultati a disposizione su una serie di promettenti medicinali. Federico Cappuzzo, direttore del Dipartimento di Oncologia medica presso l'Istituto Toscano Tumori-Ospedale civile di Livorno, spiega: “ormai possiamo identificare un target ... (Continua)
|
19/11/2013 19:43:24 Possibile una correlazione |
Pressione arteriosa differenziale e rischio di Alzheimer
Fino ad oggi diversi studi hanno indagato la possibile relazione tra la pressione arteriosa (Bp), ma ben pochi hanno studiato i meccanismi potrebbero correlare la Bp con i processi cognitivi. Bisogna premettere che la pressione arteriosa differenziale o pressione pulsatoria (Pp) è data dalla differenza della pressione sistolica meno la diastolica. Questa Pp aumenta con l'età e rappresenta un indice di invecchiamento vascolare. D’altro canto, l’incremento di Pp aumenta le probabilità di ... (Continua)
|
18/11/2013 15:31:40 Per evitare prassi consolidate ma inutili e costose |
Cinque consigli agli oncologi
Anche i medici oncologi hanno bisogno di consigli per migliorare nel loro lavoro. In tal senso, arriva una lista di cinque raccomandazioni preparata dall'Asco, l'American Society of Clinical Oncology) nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione presso l'opinione pubblica. I cinque consigli si concentrano soprattutto sull'inutilità di molte procedure consolidate e sul loro costo sanitario esorbitante. “La cura del cancro è soltanto una frazione dei costi sanitari negli Usa”, scrivono ... (Continua)
|
18/11/2013 12:23:24 Suggerimenti specifici per pazienti in condizioni particolari |
Nuove linee guida per l'artrite psoriasica
Arrivano dalla Gran Bretagna nuove linee guida per il trattamento dell'artrite psoriasica con i farmaci biologici. Il nuovo documento contiene consigli specifici per quei pazienti che si trovano in condizioni particolari, ad esempio donne incinte, soggetti epatici, con cancro o che abbiano mostrato una mancata risposta a un primo trattamento con un anti-Tnf-alfa. Le nuove linee guida sono state emanate dalla British Society of Rheumatology (Bsr) e dal British Health Professionals in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|