|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 1251 a 1260 DI 3528
|
25/06/2013 Effetti anche sulla fertilità maschile e femminile |
La clamidia aumenta il rischio di cancro
Uno studio del Max Planck Institute di Berlino ha evidenziato l'estrema pericolosità delle infezioni da Chlamydia trachomatis, un batterio in grado di provocare mutazioni genetiche e favorire così la comparsa del cancro. Il microrganismo è la principale causa della patologia batterica sessualmente trasmissibile che colpisce circa 90 milioni di persone ogni anno. Nel 70 per cento dei casi, le donne colpite dal batterio non mostrano alcun sintomo, ma l'infezione è spesso cronica e difficile ... (Continua)
|
24/06/2013 18:52:14 Nuovi dati su quattro medicinali |
Sicurezza dei farmaci
Il PRAC, comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali), ha emanato 4 avvertimenti relativi alla sicurezza di altrettanti medicinali. Tali avvertimenti sono stati recepiti dall'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco). Il primo è un provvedimento di sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio delle soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico, utilizzate per la gestione dell'ipovolemia e dello shock ipovolemico ... (Continua)
|
24/06/2013 Suggerita un'assunzione modulata a seconda delle esigenze |
Un rischio per i dializzati l'assunzione di ferro in bolo
I pazienti emodializzati dovrebbero assumere ferro a piccole dosi. A dirlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology da un team dell'Università del North Carolina. In caso di emodialisi, infatti, la somministrazione di ferro in bolo – ovvero in singole dosi massicce – aumenterebbe il rischio di infezione. “L'anemia è comune tra i pazienti con malattia renale avanzata (Esrd, End Stage Renal Disease), e si associa a un aumento di morbilità, mortalità e del ... (Continua)
|
22/06/2013 15:17:17 E’ stata riscontrata negli anziani con diabete mellito |
Associazione tra ipoglicemia e demenza
I pazienti anziani affetti da diabete mellito che sono andati incontro ad almeno un episodio ipoglicemico hanno un rischio aumentato d due volte di sviluppare una demenza rispetto a chi non ha mai sofferto di crisi ipoglicemiche. Allo stesso modo gli anziani con demenza hanno un rischio aumentato di avere episodi ipoglicemici. Questi i risultati di uno studio recentemente pubblicato s su JAMA Internal Medicine. «Molti studi suggeriscono che il diabete aumenta il rischio di disturbi ... (Continua)
|
20/06/2013 11:23:27 Possibile associazione fra l'infezione e la comparsa del declino cognitivo |
Il citomegalovirus favorisce l'Alzheimer
Un virus potrebbe favorire la comparsa del morbo di Alzheimer. Lo dice una ricerca del Rush University Alzheimer's Disease Center di Chicago, che ha proposto un'associazione fra il citomegalovirus (CMV) e l'insorgenza della patologia neurologica. I ricercatori, che hanno pubblicato il lavoro su The Journal of Infectious Diseases, hanno scoperto che nei pazienti in cui erano presenti risposte immunitarie volte a combattere il CMV spesso si manifestavano anche i segni della malattia di ... (Continua)
|
20/06/2013 La polvere aumenta le possibilità di un'infiammazione |
Il talco aumenta il rischio di cancro alle ovaie
Anche le abitudini che paiono più innocue possono rivelarsi assai pericolose. Uno studio del Brigham and Women's Hospital di Boston ha evidenziato un aumento del rischio di insorgenza del cancro ovarico in quelle donne che fanno un uso regolare di talco nelle zone genitali. L'utilizzo della famosa polvere rinfrescante avrebbe come effetto l'aumento della possibilità di un'infezione che, a sua volta, rende più probabile del 24 per cento l'insorgenza di un cancro alle ovaie. La ricerca, ... (Continua)
|
20/06/2013 Per ridurre il rischio di infarti e ictus bisogna staccare la spina |
Anche il cuore va in vacanza
Se andate in vacanza non ci guadagnerà solo il vostro spirito, ma anche il cuore. Per dare un po' di ossigeno al nostro apparato cardiovascolare è infatti necessaria una vacanza, anche breve, ogni tanto. Una settimana di ferie riesce ad abbattere il rischio di infarto o di ictus del 20 per cento. A sottolinearlo sono gli esperti dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), che evidenziano il pericoloso legame fra lo stress che siamo costretti a subire durante l'inverno ... (Continua)
|
19/06/2013 Allo studio un medicinale che ripristina le connessioni nervose |
Un farmaco per l'Alzheimer avanzato
Un nuovo farmaco ancora in fase di sperimentazione ha mostrato un'ottima efficacia nel contrasto del morbo di Alzheimer. Si tratta di un medicinale che punta a ripristinare le connessioni nervose danneggiate dalla patologia, e la sua efficacia è già stata testata su modello animale. Il farmaco si chiama NitroMemantine e combina due molecole già approvate dalla Fda americana. Lo studio, che ora sta per intraprendere la strada del trial clinico sull'uomo, è a firma di ricercatori dell'Istituto ... (Continua)
|
18/06/2013 11:56:47 Il veleno utile per rendere il virus sensibile ai farmaci |
Usare l'arsenico per combattere l'Hiv
Per aggredire il virus Hiv ed avere qualche speranza di eliminarlo occorre prima renderlo “vigile”. Una ricerca italiana dell'ICGEB di Trieste dimostra che il virus, una volta integrato nel Dna del paziente, entra in una sorta di “letargo” funzionale che lo rende insensibile alle terapie. La ricerca, condotta da Marina Lusic, Bruna Marini e altri ricercatori del Gruppo di medicina molecolare dell'istituto diretto da Mauro Giacca, in collaborazione con il team di Roberto Luzzati del ... (Continua)
|
18/06/2013 Il decalogo degli esperti per un’alimentazione estiva sicura |
Il rischio di intossicazioni alimentari d'estate
Con l’arrivo del caldo e dell’estate aumenta il rischio di tossinfezioni alimentari. I dati più recenti ci dicono che nel 2011 sono stati riportati 5648 focolai di tossinfezione alimentare, rispetto i 5276 del 2010. L’Italia è il secondo stato, tra quelli analizzati, con maggior numero di focolai segnalati (908 casi) segnalati (dati EFSA, European Food Safety Authority). Si tratta di sindromi causate dall’ingestione di cibi contaminati da sostanze tossiche o microorganismi patogeni, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|