|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 1271 a 1280 DI 3528
|
06/06/2013 10:20:11 I fluorochinolonici orali aumentano il rischio di malattie renali |
Alcuni antibiotici mettono a rischio i reni
L'uso di certi antibiotici aumenta considerevolmente il rischio di insorgenza di una malattia renale. A dirlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un team dell'Università della British Columbia. Secondo l'analisi, il rischio di malattia renale raddoppia per quei soggetti che assumono fluorochinolonici orali, antibiotici ad ampio spettro usati per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e urogenitali. Stando ai dati, l'uso frequente di ... (Continua)
|
06/06/2013 Concentrazioni maggiori associate a un rischio minore |
Più ferro nel sangue allontana il Parkinson
La malattia di Parkinson è più improbabile con alti livelli di ferro nel sangue. A scoprirlo è una ricerca dell'Eurac di Bolzano firmata da Irene Pichler e pubblicata su Plos Medicine. Stando all'analisi effettuata in collaborazione con un team di scienziati internazionali, è emersa un'associazione positiva fra i livelli di ferro nel sangue e la probabilità di sviluppare la malattia, nesso reso evidente dalla randomizzazione mendeliana, un metodo di analisi biologica. Gli effetti della ... (Continua)
|
05/06/2013 Studio rivela efficacia di un trattamento per il rischio di polmonite |
Combinazione di farmaci per la BPCO
I risultati dello studio osservazionale “real-life” PATHOS, pubblicati sul British Medical Journal, dimostrano che trattare i pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) con la combinazione fissa budesonide/formoterolo si associa ad una minore incidenza di polmonite e decessi correlati, rispetto alla terapia a base di fluticasone/salmeterolo. PATHOS è il più ampio studio osservazionale che mette a confronto l’efficacia e sicurezza delle due combinazioni fisse a base di ... (Continua)
|
04/06/2013 Polimadomide sembra efficace nel contrastare la malattia |
Mieloma, un farmaco aumenta la sopravvivenza
Per il trattamento del mieloma multiplo sarà presto disponibile un nuovo farmaco. Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha infatti espresso all’unanimità parere favorevole all’uso di pomalidomide in associazione a desametasone nel trattamento del mieloma multiplo (MM) recidivato e refrattario in pazienti già sottoposti ad almeno due regimi terapeutici, comprendenti sia lenalidomide che bortezomib, che hanno manifestato ... (Continua)
|
03/06/2013 19:34:47 Pubblicati su The Lancet i risultati di un'ampia metanalisi |
Elevato rischio cardiovascolare se Coxib o FANS ad alte dosi
Gli effetti vascolari e gastrointestinali dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), comprendenti sia gli inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi 2 (coxib) che i farmaci antinfiammatori non steroidei tradizionali (FANSt) ad oggi non erano stati ben caratterizzati, soprattutto nei pazienti ad aumentato rischio di malattia vascolare. Per approfondire questa questione è stata condotta la metanalisi CNT (Coxib and traditional Nsaid trialists' collaboration), pubblicata su The Lancet. ... (Continua)
|
03/06/2013 Una tossina potrebbe far regredire i sintomi |
Dall’intestino una cura per l’Alzheimer?
L’intestino potrebbe nascondere la chiave per la soluzione dell’enigma posto ai ricercatori dalla malattia di Alzheimer. Un team italiano ha infatti scoperto che una tossina prodotta dal batterio Escherichia Coli avrebbe la capacità di far regredire i sintomi della patologia neurologica. La ricerca, pubblicata su Plos One, è a cura di un’équipe formata da vari ricercatori dell’Istituto superiore di sanità e dell’Università di Bologna. La tossina, denominata CNF1, agisce sui sintomi ... (Continua)
|
03/06/2013 Efficacia alta in fase di sperimentazione |
Nuovo vaccino contro la malaria
Un team di ricercatori giapponesi ha messo a punto un nuovo vaccino contro la malaria che risulta efficace nel 72 per cento dei casi. Lo hanno rivelato gli stessi scienziati asiatici dell’Università di Osaka nel corso della Conferenza internazionale sullo sviluppo africano che si è tenuta a Tokyo. Gli studiosi, che hanno pubblicato la loro analisi su Plos One, hanno creato un vaccino disponibile sotto forma di polvere sulla base di una proteina geneticamente modificata del parassita che ... (Continua)
|
03/06/2013 Attenzione al latte, soprattutto scremato |
La dieta combatte l’acne
Per combattere l’acne è necessario un regime alimentare adeguato. A dirlo è uno studio che ha analizzato il legame fra disturbi a carico della pelle e alimentazione, condotto da un team della Facoltà di Farmacia e Medicina del Polo Pontino di Terracina e della Sapienza di Roma. Al di là della predisposizione genetica individuale e di scompensi ormonali, l’acne è spesso favorita dalla cattiva alimentazione quotidiana. Fondamentale è l’apporto glicemico, che causa un aumento della secrezione ... (Continua)
|
31/05/2013 12:37:15 Buoni risultati da obinutuzumab (GA101) |
Un nuovo farmaco per la leucemia
I risultati dello studio CLL 11 di fase III condotto su 781 pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (CLL), presentati al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), hanno dimostrato che GA101 in associazione a clorambucil (chemioterapia standard) ha più che raddoppiato il tempo libero da malattia rispetto al clorambucil in monoterapia, portando la mediana da 10,9 mesi a 23 mesi. La CLL è una delle forme più comuni di tumore del sangue che ogni anno provoca circa 75.000 ... (Continua)
|
31/05/2013 Evitare l'asilo può aiutare a prevenire |
Bambini spesso malati? I consigli dell'otorino
Da quando mio figlio ha messo piede all'asilo è sempre malato. E' una delle frasi più ricorrenti tra tutti quei genitori che si rivolgono al medico per febbre e malattie dell'apparato respiratorio dei loro piccoli. Un problema ricorrente dunque, che colpisce la maggioranza dei bambini che frequentano la scuola materna e soprattutto il nido, costringendo i piccoli a lunghi periodi di malattia, febbri continue e, in molti casi, all'assunzione, spesso immotivata, di antibiotici. Cosa fare, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|