|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 1451 a 1460 DI 3528
|
11/12/2012 Evidenze a favore dell’associazione bendamustina-rituximab |
Linfoma non-Hodgkin, terapia associata dà buoni risultati
L’associazione bendamustina più rituximab (B-R) come terapia di prima linea determina risultati superiori rispetto all’attuale standard terapeutico, nel caso di linfoma non-Hodgkin indolente e mantellare. A dirlo sono cinque nuove serie di dati presentati questa settimana in occasione del 54esimo Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia ad Atlanta, negli Stati Uniti. Una sottoanalisi dello studio StiL NHL 1-2003 ha dimostrato un aumento significativo della sopravvivenza ... (Continua)
|
10/12/2012 15:56:32 Nuova scoperta italiana in campo ematologico |
Una mutazione causa la leucemia mieloide cronica atipica
È un team italiano a firmare l'ultima scoperta in fatto di leucemia. I ricercatori del dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca hanno infatti individuato un'alterazione genetica responsabile della leucemia mieloide cronica atipica (aLMC), patologia rara che colpisce circa 200 soggetti ogni anno nel nostro paese e che è al momento senza cura. La ricerca, apparsa su Nature Genetics, è a firma di un gruppo coordinato dal professor Carlo Gambacorti Passerini, ... (Continua)
|
07/12/2012 14:48:28 Dubbi sul trattamento emergono da una meta-analisi |
Bronchiolite, la fisioterapia respiratoria funziona?
La fisioterapia respiratoria non sarebbe efficace per curare la bronchiolite. È la conclusione della rivista scientifica Prescrire, che si è basata sulla sintesi di 9 studi al riguardo realizzata da ricercatori della Cochrane Library, che hanno analizzato i dati di 891 neonati ospedalizzati. La bronchiolite è una patologia che colpisce i più piccoli, interessando le basse vie respiratorie. In molti casi è provocata dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), che colpisce i bronchioli, ovvero le ... (Continua)
|
07/12/2012 12:30:40 Trattamenti più efficaci per i bambini che dedicano tempo al gioco |
La terapia ricreativa aiuta i bambini affetti da cancro
Giocare aiuta i bambini a reagire meglio al cancro. Sono ormai diversi gli studi scientifici che indicano nella terapia ricreativa un valido alleato dei trattamenti farmacologici messi in campo per superare la malattia. Secondo Momcilo Jankovic, responsabile del Day hospital di ematologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, “almeno il 40% dei bambini in terapia ottiene risultati migliori dal trattamento, quando si creano condizioni sociali e ludiche che ne favoriscono una ripresa ... (Continua)
|
07/12/2012 Trapianto e laser contro le macchie |
Nuove tecniche per la cura della vitiligine
Sono in arrivo nuove soluzioni per le persone con problemi di vitiligine, la fastidiosa presenza di macchie bianche sulla pelle dovuta a una carenza o a una totale mancanza delle cellule responsabili della pigmentazione cutanea, dette melanociti. “Tra le novità l’ultima frontiera in campo terapeutico è rappresentata dal trapianto autologo di melanociti e cellule basali – prosegue Giovanni Leone, Responsabile Fototerapia ISG - che rappresenta una possibile terapia per forme di vitiligine ... (Continua)
|
07/12/2012 Ora disponibile un vaccino per abbattere le infezioni |
Leishmaniosi, pericolo anche per l'uomo
Cresce il numero di famiglie che possiede un cane, ma anche il rischio di contagio da leishmaniosi. Lo sottolinea una ricerca di Doxa Pharma che pone l'accento sul fatto che soltanto il 15 per cento dei proprietari di cani è colpito da una patologia in continua crescita, favorita anche da un clima sempre più caldo e umido. Pur curando a dovere il proprio cane, molti non conoscono il rischio rappresentato dalla leishmaniosi, che si trasmette tramite i pappataci, insetti simili alle ... (Continua)
|
06/12/2012 15:16:24 Un esame innovativo stabilisce l'efficacia dell'immunoterapia |
Una fotografia aiuta la lotta al melanoma
Una fotografia del profilo immunitario del paziente ammalato di melanoma può aiutare a capire la reale efficacia del trattamento sul singolo individuo. Il sistema si chiama Immunoscore e al momento è in fase di studio soltanto in due centri in tutto il mondo, l'Inserm di Parigi e l'Istituto Pascale di Napoli. La tecnica è stata al centro del dibattito nel corso del convegno sul melanoma organizzato a Napoli, come spiega Paolo Ascierto, Dirigente medico dell'Unità di Oncologia Medica e ... (Continua)
|
06/12/2012 Nuovi dati presentati confermano i benefici apportati dalla vaccinazione |
HPV, Gardasil conferma la sua efficacia
Di nuovo confermata l'efficacia di Gardasil, il vaccino contro il Papillomavirus umano. I dati ricavati da due ampi studi di follow-up a lungo termine continuano a dimostrare la capacità del farmaco nel garantire una protezione di lunga durata contro le patologie da Papillomavirus correlate ai tipi 6, 11, 16 e 18 di HPV, tra le quali il cancro della cervice uterina ed i condilomi genitali. I risultati preliminari presentati alla 28esima Conferenza Internazionale sul Papillomavirus (IPV) di ... (Continua)
|
05/12/2012 Il parassita utilizza un trucco per ingannare il sistema immunitario |
La malaria ha un asso nella manica
Nella sua forma più letale, il parassita che causa la malaria si avvale di una sorta di trucco per mettere fuori gioco il sistema immunitario e sopravvivere alla reazione dell'organismo. A scoprirlo è una ricerca condotta dalla Hebrew University di Gerusalemme e pubblicata su Pnas. Il Plasmodium utilizza i globuli rossi per riprodursi e per trasportare le proteine in superficie, ma nelle sue forme meno gravi viene eliminato dal sistema immunitario. La forma più pericolosa, il Plasmodium ... (Continua)
|
05/12/2012 Il virus dell'influenza aumenta il rischio di diabete |
Influenza e diabete, un nesso
Un team di ricerca italiano ha scoperto che il virus dell'influenza contribuisce all'insorgenza del diabete. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a scoprire un modo per prevenire alcune forme di questa malattia. Lo studio, finanziato in parte dal progetto dell'Unione Europea FLUTRAIN, è stato pubblicato sulle pagine di New Scientist da un gruppo di ricercatori guidato dalla dott.ssa Ilaria Capua della sezione italiana dell'Organizzazione mondiale per la salute animale. Il diabete ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|