|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 1591 a 1600 DI 3616
|
17/01/2013 Studio sul virus responsabile della “malattia del bacio” |
Virus di Epstein-Barr, possibile nuovo bersaglio terapeutico
Individuare un nuovo bersaglio del virus di Epstein-Barr (EBV), responsabile della mononucleosi infettiva (nota anche come “malattia del bacio”), ma anche di alcuni tumori e malattie autoimmuni, può aprire la strada per la messa a punto di nuove strategie terapeutiche volte a contrastare la latenza del virus. In questa direzione va lo studio, condotto dal gruppo coordinato da Eliana Coccia del Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’ISS e pubblicato su European ... (Continua)
|
17/01/2013 Allarme dei dermatologi sugli effetti dello stress da crisi |
Le piastrine combattono la calvizie
Lo stress e i suoi sintomi psicosomatici sono tra i peggiori nemici dei nostri capelli e quindi, con l’acuirsi della crisi economica e della precarietà del lavoro, è esploso un vero e proprio fenomeno sociale: il sensibile aumento delle malattie legate ad un eccesso di nervosismo, come le patologie cutanee di origine autoimmune. Soprattutto la calvizie ha avuto una maggiore incidenza con un aumento stimato intorno al 16%. Da qui un maggiore ricorso a trattamenti e a interventi per arginare ... (Continua)
|
16/01/2013 Studio evidenzia l'inefficacia dell'integrazione in caso di osteoartrite |
La vitamina D non riduce il dolore al ginocchio
Milioni di persone soffrono di osteoartrite, una condizione incurabile con pochi trattamenti efficaci a disposizione e che vadano oltre il controllo del dolore. Alcune evidenze suggeriscono che l'integrazione di un supplemento di vitamina D potrebbe rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, un recente studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), randomizzato placebo-controllato, ha riscontrato l'inefficacia della vitamina D nella riduzione del dolore ... (Continua)
|
15/01/2013 Lo squilibrio di un'area specifica predispone a comportamenti deviati |
Gelosia e stalking, un'area cerebrale li attiva
Rabbrividire al semplice arrivo di un sms, sentirsi continuamente spiati e controllati, vivere da reclusi in casa propria. Sono solo alcune delle conseguenze di un comportamento aggressivo e deviato come lo stalking, che degenera spesso anche in casi di omicidio e di suicidio. La forma delirante ed esasperata di gelosia a cui lo stalking è associato pare abbia origine dallo squilibrio di una zona cerebrale ben precisa, che alcuni ricercatori dell'Università di Pisa hanno analizzato, ... (Continua)
|
14/01/2013 17:22:35 Aspetti del sequenziamento del Dna alla portata di tutti |
La rivoluzione genomica e la medicina “fai-da-te”
Nel 2003 è stato completato il sequenziamento del genoma umano: in poche parole è stato letto tutto il DNA che caratterizza la specie umana. Il costo per portare a termine quella che allora fu una vera e propria impresa si aggirò intorno ai 2,7 miliardi di dollari. Oggi a quasi 10 anni di distanza il progresso delle tecniche di analisi ha portato ad un abbattimento drastico dei costi tanto che non sembra lontano l'obiettivo di “leggere” l'intero DNA di un singolo individuo spendendo solo 1000 ... (Continua)
|
12/01/2013 Esame indicato non solo per i tumori della cervice uterina |
Il pap test scova anche il cancro dell'utero e delle ovaie
L'efficacia diagnostica del pap test va oltre il tumore del collo e della cervice uterina e si allarga anche a quello delle ovaie e dell'utero. A dirlo è uno studio apparso sulla rivista Science Translational Medicine, secondo cui un unico test sarebbe in grado di rilevare tre tipi di tumore. Si tratta di uno studio ancora in essere, che per il momento ha testato un piccolo campione di 24 donne già affette da tumore. Nel 100 per cento dei casi, il test ha individuato il cancro all'utero e ... (Continua)
|
10/01/2013 14:55:26 I consigli del Dott. Augusto Morgia per rimettersi in forma dopo le feste |
Anno nuovo dieta nuova
Da alcuni anni le diete iperproteiche, al primo posto la Dukan, sono sempre più popolari e usate per perdere peso. Segreto di bellezza di molte star, sono viceversa costantemente criticate dai professionisti dell’alimentazione. Per fare un po’ di chiarezza, facciamo qualche domanda al dott. Augusto Morgia, medico chirurgo e medico estetico.
Dott. Morgia, cosa pensa della famosa dieta del Dott. Dukan?
“Dukan applica una dieta iperproteica che fa perdere peso perché produce un ... (Continua)
|
10/01/2013 In caso di radioterapia i farmaci migliorano il tasso di sopravvivenza |
Cancro al polmone, betabloccanti aumentano la sopravvivenza
Nei pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule, l'uso di betabloccanti in coincidenza con una radioterapia aumenta il tasso di sopravvivenza. Ad affermarlo è una ricerca effettuata dall'Università del Texas su un totale di 722 pazienti. Lo studio, pubblicato su Annals of Oncology, ha confrontato i dati di 155 pazienti che assumevano betabloccanti per altri motivi terapeutici con quelli degli altri 567 che sono stati sottoposti a semplice radioterapia. Dai dati emerge un ... (Continua)
|
09/01/2013 Effetto preventivo per questa malattia dimenticata |
Gotta, i formaggi freschi aiutano a prevenirla
Spesso derubricata a malattia del passato, la gotta è in realtà ben presente nel nostro paese, dove sono più di mezzo milione i pazienti accertati e altri 5 milioni a rischio. È una malattia tipica di uno stile di vita benestante, tanto che ha colpito nel passato grandi uomini che hanno fatto la storia: Carlo Magno, Giulio Cesare, Galileo, Darwin, Newton, Luigi XIV. “La gotta rappresenta l’artrite più frequente nell’uomo, dove raggiunge una prevalenza del 7% dopo i 65 anni” – ricorda il ... (Continua)
|
08/01/2013 Soluzione possibile per la retinite pigmentosa |
Nuova sperimentazione per riacquistare la vista
Un team di ricercatori inglesi è riuscito a ridare la vista a dei topolini ciechi. Gli scienziati dell'Università di Oxford hanno iniettato nelle cavie delle cellule sensibili alla luce facendogli riacquistare la vista nel giro di qualche settimana. Le cellule precursori innestate dal team guidato da Robert MacLaren hanno infatti impiegato due settimane prima di stabilizzarsi e trasformarsi in elementi costitutivi di una nuova retina. Il risultato ovviamente alimenta le speranze di una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|