|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 2151 a 2160 DI 3528
|
26/10/2010 Arrivata l'approvazione Europea |
Golimumab, efficace per artrite e spondilite
Artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrite psoriasica: tre le indicazioni ottenute contemporaneamente dal nuovo farmaco.
A dieci anni dalla comparsa in Italia del primo farmaco biologico per la terapia delle malattie reumatiche immunomediate, un nuovo prodotto con caratteristiche innovative ed importanti entra nell'armamentario terapeutico degli specialisti. Si chiama Simponi® (golimumab), un anticorpo monoclonale totalmente umano che, fatto unico in questo settore, ha ... (Continua)
|
24/10/2010 Un caso all’Università di Pisa fa scattare l’allarme |
Autunno, ritorna il rischio meningite
Dall’Università di Pisa arriva la notizia di una ragazza in coma a causa della meningite. La studentessa di 22 anni è ricoverata presso l’ospedale di Massa per la forma meningococcica della patologia.
La Asl di Pisa ha allertato tutti gli studenti che potrebbero essere entrati in contatto con la ragazza a mettersi in contatto con le autorità sanitarie locali per un’eventuale profilassi, nel caso in cui fosse necessaria a seguito di una visita medica. I medici ricordano che l’incubazione ... (Continua)
|
23/10/2010 L’Adipso anticipa la Giornata mondiale del prossimo 29 ottobre |
Psoriasi, due giornate per conoscerla
Nelle giornate di oggi e domani si terranno in tutta Italia manifestazioni sulla psoriasi che annunciano l’arrivo della Giornata mondiale della Psoriasi prevista per il 29 ottobre. Le due giornate sono organizzate dall’associazione Adipso che, in una ventina di città italiane, allestirà stand informativi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia.
Nel mondo sono 150 milioni le persone che ne soffrono, delle quali 2 milioni si trovano in Italia. Nel corso delle due giornate, gli ... (Continua)
|
22/10/2010 Individuata variante genetica che aumenta il rischio della patologia |
Cardiomiopatia dilatativa, un gene ne aumenta le possibilità
Una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Plos Genetics è giunta alla conclusione che una variante genetica predisponga alla cardiomiopatia dilatativa (Dcm), aumentandone il rischio del 50 per cento.
I ricercatori, tedeschi e francesi, hanno analizzato il patrimonio genetico di oltre 5500 pazienti che non avevano precedenti familiari. Dagli esiti della ricerca è emerso che la modificazione del gene chiamato HSPB7 è associata a una maggior probabilità di insorgenza della ... (Continua)
|
20/10/2010 Studio del Galeazzi apre nuovi scenari alla sperimentazione farmacologica |
Dallo zebrafish una speranza nella lotta all’osteoporosi
Una ricerca italiana punta a trovare una cura più efficace per l'osteoporosi. Si tratta di uno studio promosso dall’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita che ha come oggetto lo zebrafish, le cui caratteristiche genetiche, molto simili a quelle dell’uomo, lo rendono ideale per gli studi in laboratorio e il cui utilizzo, nel recente passato, ha interessato l’ambito delle cellule staminali.
Anche lo scheletro del Danio ... (Continua)
|
20/10/2010 Raro tumore del sangue sempre meno mortale |
La macroglobulinemia di Waldenström può essere sconfitta
Malattia rara, ma che “vanta” vittime illustri, tanto da meritarsi l'appellativo di “malattia dei principi”. Si tratta della macroglobulinemia di Waldenström, dal nome del medico svedese che la scoprì nel 1944.
Il Waldenström appartiene alla famiglia dei linfomi di tipo B, ma è accostato spesso anche al mieloma, un altro tumore del sangue con il quale condivide la produzione di una proteina gigante, la proteina monoclonale IgM, che rende il sangue più denso e invade il midollo emopoietico. ... (Continua)
|
20/10/2010 Meno probabilità di ammalarsi con livelli ottimali della vitamina |
Vitamina B12 contro l'Alzheimer
Nuove confortanti evidenze sul ruolo della vitamina B12 nel prevenire la demenza senile arrivano dalla Svezia. Uno studio pubblicato su “Neurology” afferma infatti che la presenza di vitamina B12 nel sangue protegge e previene l'insorgenza di Alzheimer. La ricerca condotta dal gruppo di ricerca del dottor Hoosmand del Karolinska Institutet di Stoccolma ha monitorato per 7 anni un gruppo di anziani di età compresa tra i 65 e i 79 anni, che all'inizio dell'osservazione non presentavano ... (Continua)
|
19/10/2010 Arriva dall'America una speranza per rallentare una patologia che non ha cura |
Farmaco per combattere la degenerazione maculare
La degenerazione maculare è una patologia che colpisce la macula, la parte più sensibile della retina, in cui viene gradualmente perso il campo visivo centrale. Si manifesta in persone con più di cinquant'anni che hanno una visione periferica sufficiente, ma iniziano a perdere la visione centrale, perciò progressivamente (da due mesi a 3 anni) non sono più in grado di leggere, di riconoscere i visi, di utilizzare il computer o di guidare.
Una speranza per il rallentamento della ... (Continua)
|
19/10/2010 Il trattamento Zamboni discusso a congresso |
Sclerosi multipla, dubbi e speranze
È sempre più acceso il dibattito intorno alla sclerosi multipla. A ravvivare la discussione il congresso dell'Ectrims (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) che si sta svolgendo a Goteborg, in Svezia.
Nel corso dei lavori, ha avuto luogo un incontro dedicato alla CCSVI, la patologia resa nota dal lavoro del prof. Paolo Zamboni e che parrebbe connessa con lo sviluppo della sclerosi multipla.
Sull'ipotesi di Zamboni ... (Continua)
|
14/10/2010 Tumore prostatico individuato in anticipo grazie alle urine |
Test delle urine per controllare la prostata
L'obiettivo è anticipare al massimo il momento della diagnosi per sfruttare un vantaggio sostanziale nei confronti della malattia. È il principio alla base di una ricerca americana pubblicata sulla rivista Public Library of Science (PloS), secondo la quale si potrebbe sviluppare presto un semplicissimo test delle urine per individuare quei soggetti che mostrano alte probabilità di insorgenza del tumore alla prostata.
L'autore della ricerca, il dott. Holmes del Prostate Cancer Charity, ha ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|