|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 2321 a 2330 DI 3528
|
08/10/2009 Novità per dializzati e malati di rene |
Rene portatile come una cintura e novità in nefrologia
Il rene portatile è una realtà. Si avvolge attorno al corpo come una cintura, pesa 5 chili ed è in grado di filtrare in otto ore la stessa quantità di sangue purificata dalle comuni macchine per la dialisi, che però sono fisse e hanno la dimensione di una lavatrice. Se la sperimentazione del rene portatile avrà successo, molti dializzati potrebbero presto dire addio a lunghe file in ospedale, fatte tre volte alla settimana, per attaccarsi a macchinari che ripuliscano il loro sangue dalle ... (Continua)
|
08/10/2009 Immucytal® rinforza le difese immunitarie contro i virus |
Farmaco preventivo dimezza il rischio d'influenza
Il rischio di infezioni respiratorie, causate in prevalenza dai virus dell’influenza e da altri virus respiratori tipici della stagione fredda, si riduce in misura determinante, fino al 50 per cento nelle persone che vanno incontro a diversi episodi ricorrenti, in chi si sottopone a una terapia a base di immunomodulatore ribosomiale (Immucytal®, della casa farmaceutica Pierre Fabre), farmaco che stimola il sistema immunitario a reagire in modo più efficace agli agenti infettivi.
Lo ... (Continua)
|
07/10/2009 15:46:11 Si prospettano nuove strategie di cura dell’infarto cardiaco |
L'impronta dell'infarto
Come un assassino, l'infarto lascia una traccia di sé sul luogo del delitto. È la conclusione a cui giungono i ricercatori del San Raffaele di Milano che hanno studiato i meccanismi alla base dell’insorgenza dell’infarto. Solitamente i problemi cardiaci si fanno risalire alla presenza di fattori di rischio come lo stress, alti livelli di colesterolo nel sangue, l’obesità e il fumo di sigaretta. Tuttavia la presenza di queste condizioni riesce a spiegare solo in parte la frequente insorgenza di ... (Continua)
|
05/10/2009 12:09:33 Diagnosi dei rischi cardiaci nell'anemia mediterranea |
Test svela rischio insufficienza cardiaca in talassemici
Prevenire è meglio che curare: questo proverbio notissimo vale in particolar modo per alcune patologie, come quelle del cuore, che sono potenzialmente letali. La talassemia, o anemia mediterranea, è una malattia del sangue che può causare, in alcuni pazienti, l'insufficienza cardiaca. Una squadra di ricercatori inglesi ha messo a punto una nuova tecnica che promette di rivelare con buon anticipo quali pazienti talassemici sono a rischio cardiaco. La nuova tecnica, chiamata Cardiac T2, ... (Continua)
|
05/10/2009 Iniezione intrarticolare di acido ialuronico |
Nuove tecnologie per la cura dell’artrosi all’anca
La nuova terapia, tramite un’iniezione eco-guidata, restituisce serenità ed efficienza a chi soffre di artrosi e di altre malattie reumatiche dell’anca. La sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia della terapia, che assicura una notevole riduzione della disabilità e del dolore, hanno contribuito al successo della Tecnica al punto che, nell’ultimo anno di attività, sono triplicati il numero di interventi. Tale incremento ha incentivato il progetto formativo messo a punto dai medici ideatori ... (Continua)
|
02/10/2009 Capecitabina migliora la sopravvivenza dei pazienti |
Nuove opportunità di cura per il cancro al colon
Il farmaco Capecitabina, somministrato in compresse, può migliorare l'aspettativa e qualità di vita dei pazienti colpiti dal cancro al colon, secondo “big killer” tra le neoplasie dopo il tumore al polmone.
Al Congresso Europeo di Oncologia di Berlino (ECCO-ESMO) sono stati presentati i risultati dello studio internazionale XELOXA, al quale ha partecipato anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il quale ha dimostrato che una nuova associazione terapeutica con capecitabina ... (Continua)
|
02/10/2009 Lo studio Clarity prova l'efficacia del farmaco |
Conferme per Cladribina contro la Sclerosi Multipla
Nuove speranze per la cura della Sclerosi Multipla, terribile malattia autoimmune che colpisce i muscoli e il sistema nervoso.
Un’analisi retrospettiva dello studio CLARITY1 dimostra che un breve ciclo di trattamento orale col farmaco Cladribina compresse ha aumentato notevolmente la percentuale di pazienti liberi da attività di malattia rispetto al gruppo trattato con placebo.
I dati emersi da questa analisi retrospettiva sono stati presentati dalla casa farmaceutica Merck Serono, ... (Continua)
|
01/10/2009 17:32:50 L'efficacia antidepressiva del farmaco agomelatina |
Dimostrata efficacia del Valdoxan nei pazienti depressi
Ulteriori prove della superiore efficacia antidepressiva del Valdoxan(R)/Thymanax(R) (agomelatina) rispetto ai convenzionali antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI) sono state presentate al simposio satellite Servier, in occasione del 22° Congresso dello European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), con il supporto finanziario e didattico fornito da Servier. I nuovi ... (Continua)
|
29/09/2009 Diagnosi precoce di psoriasi dalle unghie |
L'unghia può dare l'allarme per la psoriasi
Un diagnosi tempestiva di psoriasi può consentire di curare meglio questa diffusa patologia della pelle. L'attenzione deve concentrarsi sulle unghie. Recenti studi indicano che, proprio qui, si possono manifestare i primi segnali anticipatori di alcune forme di psoriasi; segnali molto spesso ancora sottovalutati, non solo da parte dei dermatologi, ma anche dei medici di medicina generale, ma che invece potrebbero favorire una diagnosi precoce di questa malattia, con effetti terapeutici ancora ... (Continua)
|
24/09/2009 11:00:28 Efficaci le interleuchine dinamizzate a basso dosaggio |
Italiani scoprono nuova cura per l'asma allergico
Basta con raffreddori, tosse, asma e infiammazioni allergiche. Una nuova cura sperimentale per l'asma allergico è stata individuata da alcuni ricercatori italiani, che l'hanno sperimentata con successo in vitro prima e sul modello animale poi. La prestigiosa rivista scientifica internazionale Pulmonary Pharmacology & Therapeutics (June 2009, 1-14), indicizzata in Medline, ha pubblicato i risultati di un interessante lavoro condotto dal Dipartimento di Morfologia Umana dell’Università ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|