Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 3616
|
Risultati da 2881 a 2890 DI 3616
|
09/05/2007 |
Utrofina e distrofia muscolare di Duchenne
Il risultato nasce dal lungo lavoro della professoressa Kay Davies, Oxford University, che da oltre 10 anni lavora sulle potenzialità dell’Utrofina, una proteina simile alla distrofina che viene prodotta soprattutto durante le fasi dello sviluppo fetale e della rigenerazione muscolare per poi diminuire di concentrazione nel muscolo adulto. Questa proteina, se incrementata, riesce a svolgere le funzioni della distrofina e, quindi, a garantire un significativo miglioramento della funzionalità dei ... (Continua)
|
08/05/2007 |
La terapia ormonale tiroidea
Gli ormoni tiroidei si sono collocati al 9° posto tra i farmaci più venduti, indiscutibilmente primi tra le sostanze ad azione ormonale. Ogni anno se ne vendono circa 14,5 milioni di confezioni (ciascuna contiene generalmente 50 compresse). Le modalità di uso di questi farmaci, le condizioni cliniche in cui è più opportuno somministrarli, le fasi della vita in cui è indispensabile utilizzarli ma, anche, gli eventuali abusi che, purtroppo, a volte bisogna registrare, sono stati affrontati nel ... (Continua)
|
07/05/2007 |
Gene GDF5 ed osteoartrite
Uno studio pubblicato sul “Nature Genetics” sostiene che una mutazione del gene GDF5 potrebbe essere associata ad un aumentato rischio di sviluppare l'osteoartrite.
Quest' ultima è la forma più comune di artrite ed è causata dal danneggiamento e dalla perdita di cartilagine in una o più articolazioni.
I ricercatori di Tokyo, coordinati da Shiro Ikegawa, hanno studiato le variazioni del gene GDF5 ed hanno scoperto che una particolare variante è molto più frequente in due popolazioni ... (Continua)
|
02/05/2007 |
Sindrome di Omenn
Ora per i bambini affetti dalla Sindrome di Omenn c’è una speranza di guarigione in più, grazie al modello animale della malattia realizzato, mediante tecniche di ingegneria genetica, nei laboratori del Reparto Genoma Umano dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano.
Il risultato è l’ultimo prodotto del Progetto Genoma Umano che, dopo aver stabilito la sequenza di tutto il Dna dell’uomo, si dedica ora alla comprensione del suo ... (Continua)
|
30/04/2007 |
L’ambiente influisce sul nostro cervello
Può regolare e cambiare il comportamento, riuscendo a curare anche una patologia della visione molto diffusa, l’ambliopia. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Istituto di Neuroscienze (In) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, guidato dal Professor Lamberto Maffei, in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale di neuroscienze, ‘Nature Neuroscience.’
Si sa che una vita ricca di stimoli fisici, intellettuali, ... (Continua)
|
30/04/2007 |
Terapia molecolare per l'ipertrofia cardiaca
Un trattamento molecolare, basato su uno specifico micro-RNA, il miR-133, è risultato in grado di prevenire l’ipertrofia cardiaca. La scoperta, opera di un team di ricercatori italiani guidati da Cesare Peschle dell’Istituto Superiore di Sanità e da Gianluigi Condorelli dell’IRCCS MultiMedica, in collaborazione con i colleghi della University of California di San Diego, viene pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista Nature Medicine. Allo studio, inoltre, la rivista Nature dedicherà un ... (Continua)
|
27/04/2007 |
Pacemaker antidepressivo
La depressione può essere un tunnel senza via di uscita. Per l’Istituto Superiore di Sanità colpisce il 10% della popolazione italiana, mentre nel mondo l’OMS ci dice che sono 121 milioni le persone affette da questo disturbo. In termini di anni vissuti da ammalato (Years Lived with Disability o YLD) è la malattia numero uno al mondo e nella classifica delle malattie che più accorciano la vita viene al 4° posto. Il suo peso, però, è destinato ad aumentare: per il 2020 si stima che salirà al 2° ... (Continua)
|
26/04/2007 |
Sclerosi Multipla e terapia con Interferone beta
E' stato pubblicato sulla prestigiosa rivista americana “The Annals of Neurology”, lo studio italiano che ha fatto il punto sull'impatto a lungo termine, del trattamento con Interferone beta (IFN beta) sulla progressione della disabilità in pazienti affetti da Sclerosi Multipla recidivante-remittente. Fra gli studi recentemente pubblicati sull'argomento, questo risulta essere il più convincente sia per la numerosità della popolazione di pazienti affetti da Sclerosi Multipla coinvolta, sia per ... (Continua)
|
26/04/2007 |
Nuovo farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne
La rivista scientifica Nature pubblica i risultati della sperimentazione con il farmaco PTC 124 condotta sull’uomo dal Prof. Lee Sweeney che consentirebbe la rigenerazione del muscolo nei ragazzi affetti dalla Distrofia Muscolare di Duchenne.
I dati della sperimentazione, sulla quale lavora da diversi anni il team di scienziati americani delle università di Pennsylvania e Massachusetts in collaborazione con la PTC Therapeutics Inc., confermano l’efficacia del nuovo composto di origine ... (Continua)
|
18/04/2007 |
Nuove speranze per il Diabete 2
Nuove speranze per le persone che soffrono di diabete 2: i ricercatori dell'Università di Zurigo hanno messo a punto una nuova terapia che permette sia di curare i sintomi sia di frenare il decorso della malattia.
Sotto la direzione dell'endocrinologo Marc Donath, i ricercatori hanno individuato la molecola responsabile della morte delle cellule che producono insulina, la cosiddetta "interleukina-1 Beta". È stato inoltre possibile testare un medicamento che è un grado di bloccare ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353| 354| 355| 356| 357| 358| 359| 360| 361| 362
|
|
|