|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 71 a 80 DI 3528
|
29/12/2015 11:42:00 La responsabilità è di un aggregato di proteine |
Sla, scoperto il meccanismo che uccide i neuroni
I terribili effetti della Sclerosi laterale amiotrofica sono dovuti soprattutto a una sorta di killer molecolare che elimina i neuroni del movimento. Si tratta di un aggregato di proteine instabile e reattivo che causa l'accumulo di sostanze tossiche nel sistema nervoso centrale e conduce alla paralisi. Per la prima volta uno studio di ricercatori dell'Università del North Carolina ne ha svelato la struttura tridimensionale. Lo studio è stato pubblicato su Pnas e apre la strada a nuovi ... (Continua)
|
28/12/2015 17:42:00 La cura della rara malattia potrebbe essere a una svolta |
Il naloxone cura l'insensibilità congenita al dolore
Poco meno di mille persone al mondo sono colpite da una malattia molto particolare, l'insensibilità congenita al dolore con anidrosi (Congenital Insensitivity to Pain with Anihdrosis). Si tratta di una condizione per niente invidiabile, dal momento che il dolore è necessario al cervello per far fronte a situazioni di pericolo o di emergenza. Un team dello University College of London guidato da John Wood ha scoperto che un vecchio farmaco utilizzato di norma per trattare l'overdose da ... (Continua)
|
28/12/2015 16:45:00 Gli studi ne confermano l'efficacia |
Idelalisib per la cura della leucemia linfatica cronica
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per idelalisib 150 mg in compresse, un trattamento orale, primo nella sua classe, per due neoplasie ematologiche incurabili: la leucemia linfatica cronica (LLC) e il linfoma follicolare (LF). Per quanto riguarda il trattamento della LLC, idelalisib è stato approvato per l’uso in combinazione con rituximab nei pazienti che hanno ricevuto almeno una precedente terapia; oppure come trattamento di prima linea in ... (Continua)
|
28/12/2015 15:43:00 L'esposizione alle piccole particelle può peggiorare i sintomi |
Sclerosi multipla, ipotesi di legame con l'inquinamento
Uno studio italiano ipotizza un ruolo importante dell'inquinamento nei meccanismi che regolano la progressione della sclerosi multipla. Lo studio, pubblicato su Environmental Research, ha come oggetto di analisi i ricoveri ospedalieri per sclerosi multipla registrati nella regione Lombardia. La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale caratterizzata da recidive ricorrenti di infiammazione che provocano lieve o gravi disabilità. ... (Continua)
|
28/12/2015 12:38:00 Approvata la Breakthrough Therapy per BI 1482694 |
Tumore del polmone, nuovo farmaco per la mutazione EGFR
Il nuovo farmaco BI 1482694 ha ricevuto lo status di Breakthrough Therapy dalla Food and Drug Administration. La molecola, sviluppata da Boehringer Ingelheim, è un nuovo inibitore sperimentale tirosin-chinasico di terza generazione, specifico per mutazioni dei recettori del fattore di crescita epidermico (EGFR). La decisione di concedere la Breakthrough Therapy Designation è stata presa sulla base dei risultati del trial clinico di Fase I/II HM-EMSI-101, presentati in occasione del ... (Continua)
|
23/12/2015 17:00:00 Test delle urine che dosa la proteina Egf |
Nuovo metodo scopre la malattia renale cronica
Uno studio americano ha messo a punto un nuovo test delle urine per riconoscere i soggetti a rischio di malattia renale cronica evolutiva. La ricerca, pubblicata su Science Translational Medicine, è firmato da ricercatori dell’Università del Michigan guidati da Matthias Kretzler, Wenjun Ju e Viji Nair. La tecnica si basa sul dosaggio della proteina Egf (Epidermal Growth Factor). A un calo dell’Egf urinario si associa la riduzione della funzione renale e si possono scoprire quei soggetti che ... (Continua)
|
23/12/2015 11:56:00 Studio italiano mette in discussione le linee guida dell’Oms |
Il trattamento del dolore moderato da cancro
La morfina a dosaggi adeguati somministrata a malati oncologici ha un effettivo controllo del dolore moderato e, soprattutto, non determina alcun aumento della tossicità Lo rivela uno studio di ricerca indipendente, non sostenuto dalle aziende farmaceutiche, sul trattamento del dolore moderato da cancro, condotto da Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dall'Azienda Ospedaliero-Universitari Policlinico e dall'Azienda USL di Modena, che ha dimostrato il vantaggio di ... (Continua)
|
22/12/2015 16:45:49 Nuova tecnologia allo studio di ricercatori americani |
I globuli rossi possono trasportare farmaci
In un prossimo futuro si potrebbero inviare nell'organismo farmaci in maniera selettiva grazie all'ausilio di globuli rossi geneticamente modificati. È l'idea alla base di Rubius, una società farmaceutica del Massachusetts. Il primo farmaco che la società vuole sperimentare ha come obiettivo la cura della fenilchetonuria (PKU), una malattia genetica che impedisce a chi ne è affetto di digerire l'aminoacido fenilalanina, presente nella maggior parte degli alimenti proteici. Il disordine ... (Continua)
|
22/12/2015 09:23:00 Ricercatori italiani scoprono una caratteristica inedita in alcuni soggetti |
Immuni al diabete
Un team di scienziati italiani ha scoperto un modo naturale per prevenire il diabete osservando il pancreas di alcuni soggetti. La ricerca, firmata da ricercatori della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha individuato alcune cellule pancreatiche in grado di trasformarsi in cellule produttrici di insulina (le cosiddette cellule beta) e quindi creare una difesa naturale contro questa grave e dilagante malattia metabolica. I ricercatori hanno osservato ... (Continua)
|
21/12/2015 11:38:00 Ricerca italo-americana fa luce sulle basi genetiche della longevità |
I geni che fanno diventare centenari
È la genetica la chiave per comprendere i meccanismi alla base della longevità umana. Una ricerca della Stanford University e dell'Università di Bologna ha scoperto nuovi “loci genetici” coinvolti nelle sopravvivenze prolungate. Finora gli studi si erano concentrati sul gene Apoe, noto per il suo coinvolgimento nella malattia di Alzheimer. Nei centenari, Apoe risulta “alterato” rispetto ai soggetti normali. Gli autori della nuova ricerca, pubblicata su Plos Genetics, si sono serviti di un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|