|
ARTICOLI
TROVATI : 3528
|
Risultati da 921 a 930 DI 3528
|
26/03/2014 11:59:03 Oltre l’80% delle donne over 65 colpite da osteoporosi o da osteopenia |
Osteoporosi, pandemia tra la popolazione femminile
Nella popolazione femminile over 65, oltre il 33% è colpito da osteoporosi e circa il 47% da osteopenia e circa il 17% delle donne è andato incontro ad almeno una frattura non traumatica. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da Fondazione per l’Osteoporosi Piemonte e Città della Salute e della Scienza di Torino, pubblicato sulla rivista internazionale “Calcified Tissue International”: lo studio sottolinea l’esistenza di una grave pandemia silenziosa, destinata a diventare anche un alto ... (Continua)
|
25/03/2014 18:05:24 Potranno rimanere accanto ai padroni malati terminali |
Cani e gatti in hospice a Firenze
Cani e gatti potranno stare vicino ai loro padroni, malati terminali, aiutandoli ad affrontare gli ultimi momenti della propria vita. È quanto stabilito dal protocollo approvato in tre strutture ospedaliere dell'Azienda sanitaia di Firenze (Asf): San Felice a Ema, Oblate e San Giovanni di Dio. La prassi è stata messa nero su bianco nei giorni scorsi ed ha lo scopo di gestire l'accesso e la permanenza degli animali all'interno degli ospedali nella piena scurezza di pazienti e familiari, ... (Continua)
|
21/03/2014 17:23:00 Possono rallentare l'evoluzione delle forme progressive |
Le statine utili in caso di sclerosi multipla
Al centro di polemiche fra i cardiologi riguardo la loro efficacia nella riduzione dei tassi di colesterolo, le statine tornano alla ribalta per altri motivi. Uno studio pubblicato su The Lancet suggerisce che i farmaci anti-colesterolo potrebbero rallentare l'evoluzione delle forme progressive di sclerosi multipla. La forma remittente della malattia, che si caratterizza per crisi seguite da fasi di remissione, lascia il posto nel giro di 10-15 anni e nel 50 per cento dei pazienti a una fase ... (Continua)
|
21/03/2014 11:19:30 Un difetto genetico che colpisce pochi bambini in tutto il mondo |
I social network scoprono una malattia rara
Un team di ricercatori dell'Università di Stanford, in California, è riuscito a descrivere una nuova malattia genetica rarissima grazie all'ausilio dei social network. Il caso è illustrato sulle pagine di Genetics in Medicine. Il primo caso venuto alla luce è stato quello di Grace Wilsey, una bambini di 3 anni che accusava una serie di sintomi incompatibili con qualsiasi malattia conosciuta, fra i quali mancanza di lacrimazione, ritardo nello sviluppo e degenerazione del fegato. I ... (Continua)
|
20/03/2014 14:52:14 Il primo occhio cibernetico per superare l'acromatopsia |
L'uomo che ascolta i colori
La necessità aguzza l'ingegno. Non c'è alcun dubbio che il detto possa essere associato anche all'esperienza di Neil Harbisson, un artista di origini catalane di 31 anni affetto da una rara malattia degli occhi, l'acromatopsia. Con questo termine si indica l'incapacità totale da parte dell'individuo di percepire i colori. Chi ne è affetto – il più delle volte per ragioni di tipo genetico, ma anche a causa di un trauma – è costretto ad osservare il mondo in ... (Continua)
|
18/03/2014 17:09:23 Importante anche l'uso delle tecniche endovascolari |
Aneurisma dell'aorta addominale, fondamentale la prevenzione
In un raffronto tra pazienti inglesi e americani colpiti da una rottura di aneurisma dell'aorta addominale, è emerso un maggior tasso di sopravvivenza dei secondi. Ciò è possibile grazie all'uso maggiore negli Stati Uniti delle tecniche endovascolari. Anche negli ospedali britannici con casistiche più elevate, dove le tecniche sono più praticate, i tassi sono sensibilmente più alti. Alan Karthikesalingam, ricercatore presso il St George's Vascular Institute di Londra e primo autore di uno ... (Continua)
|
18/03/2014 16:04:59 Un altro contributo alla campagna Choosing Wisely |
Le pratiche da evitare nelle patologie vascolari
Stavolta la lista delle procedure da evitare perché costose, inutili e potenzialmente dannose coinvolge tutte le specializzazioni che affrontano le patologie vascolari, dall'angiologia medica all’ecografia vascolare, dall’elettrocardiografia alla chirurgia vascolare ed endovascolare. A produrla sono gli esperti della Society for Vascular Medicine.
Ecco le 5 procedure:
1)Non prescrivere esami per i disordini della coagulazione in pazienti che presentano un primo episodio di ... (Continua)
|
18/03/2014 12:19:35 Meglio tornare a utilizzarla in terapia intensiva |
Albumina utile in caso di sepsi
“Tornare a usare l’albumina nei reparti di terapia intensiva potrebbe significare salvare la vita a 5-6 mila persone in più ogni anno in Europa“. È la stima di Luciano Gattinoni, direttore del Dipartimento di emergenza urgenza della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano e del Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano, che ha coordinato uno studio per verificare gli effetti di questa proteina sui pazienti ricoverati per una sepsi ... (Continua)
|
18/03/2014 11:14:30 La chiave è comprendere il suo modello di crescita |
Una via per fermare il virus di Marburg
Per trovare una forma di contrasto al virus di Marburg bisogna puntare sul suo modello di crescita e cercare di realizzare degli inibitori specifici. È quanto emerge da uno studio di ricercatori della Icahn School of Medicine del Mount Sinai, che hanno pubblicato su Cell Reports il resoconto di un'analisi su questa infezione incurabile. Il virus di Marburg proviene dall'Africa ma ha preso questo nome dalla cittadina tedesca epicentro di un'epidemia che si sviluppò in Germania e parte dell'ex ... (Continua)
|
17/03/2014 16:22:19 I biomarker legati alla materia grigia |
Demenza associata a Parkinson, come scoprirla
Alcuni soggetti malati di Parkinson sono destinati a sviluppare una forma di demenza. Per identificarli in anticipo uno studio pubblicato su Brain suggerisce l'utilizzo di alcuni biomarcatori cerebrali come il decadimento della materia grigia corticale e la riduzione delle strutture limbiche sottocorticali. Il dott. Oury Monchi, che lavora presso l'Istituto Universitario di Geriatria di Montreal, spiega: “questo specifico modello di involuzione cerebrale, combinato al precoce decadimento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237| 238| 239| 240| 241| 242| 243| 244| 245| 246| 247| 248| 249| 250| 251| 252| 253| 254| 255| 256| 257| 258| 259| 260| 261| 262| 263| 264| 265| 266| 267| 268| 269| 270| 271| 272| 273| 274| 275| 276| 277| 278| 279| 280| 281| 282| 283| 284| 285| 286| 287| 288| 289| 290| 291| 292| 293| 294| 295| 296| 297| 298| 299| 300| 301| 302| 303| 304| 305| 306| 307| 308| 309| 310| 311| 312| 313| 314| 315| 316| 317| 318| 319| 320| 321| 322| 323| 324| 325| 326| 327| 328| 329| 330| 331| 332| 333| 334| 335| 336| 337| 338| 339| 340| 341| 342| 343| 344| 345| 346| 347| 348| 349| 350| 351| 352| 353
|