|
ARTICOLI
TROVATI : 269
|
Risultati da 111 a 120 DI 269
|
07/05/2012 17:27:50 C'è uno stretto legame tra obesità e fertilità |
Meno figli se aumenta il peso corporeo
Che ci fosse uno stretto legame tra obesità e fertilità gli studiosi lo asserivano da tempo ma in quest’ultimo periodo indagini epidemiologiche lo dimostrano ancor di più. Ne abbiamo parlato con il prof. Renato Pasquali della Società Italiana di Endocrinologia. Quali le novità e gli studi in atto sul rapporto obesità e fertilità femminile? “L'obesità femminile può determinare assenza di ovulazione e quindi infertilità. Il problema è correlato con l'aumento del body mass index (BMI)cioè ... (Continua)
|
07/05/2012 I processi biologici sottesi allo sviluppo della neoplasia |
L'età conta nel cancro al seno
Il cancro al seno nelle donne giovani è legato a processi biologici dell'età, è quanto dimostra un nuovo studio. Poiché è una malattia unica dal punto di vista biologico, ha bisogno di strategie di gestione su misura, hanno affermato i ricercatori alla Conferenza IMPAKT sul cancro al seno che si è tenuta a Bruxelles, in Belgio, dal 3 al 5 maggio.
Le scoperte, presentate sulla rivista Annals of Oncology, potrebbero influenzare i potenziali metodi di cura, soprattutto perché il cancro al ... (Continua)
|
04/05/2012 Quando effettuare i controlli e i trattamenti più mirati |
Fertilità, prevenzione e procreazione anticipata
Il problema dell'infertilità di coppia è sempre più concreto e colpisce ormai molte persone. Il prof. Andrea Lenzi della Società Italiana di Endocrinologia, nonché ordinario di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia dell’ università di Roma ”La Sapienza”, entra nei dettagli della condizione in cui si trovano ormai migliaia di coppie.
“La valutazione della fertilità comincia generalmente dopo 12 mesi di rapporti ... (Continua)
|
21/04/2012 L'effetto afrodisiaco del mangiare sano |
La dieta mediterranea accende il desiderio
Mangiare in maniera equilibrata fa bene, anche al sesso. Lo dice ad esempio una ricercatrice dell'Università di Napoli, Katherine Esposito, secondo cui “la cucina mediterranea, favorendo il benessere generale, può concorrere a una buona vita sessuale: le proprietà antiossidanti dei cibi hanno effetti benefici sulla salute delle arterie e, quindi, sulle prestazioni sessuali. Questa dieta - ha spiegato Esposito - è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo, costituito ... (Continua)
|
18/04/2012 L'ormone potrebbe aiutare chi soffre di problemi cardiaci |
Il testosterone utile in caso di insufficienza cardiaca
Un'analisi comparata di quattro diversi studi clinici ha evidenziato l'efficacia del testosterone nel migliorare la resistenza nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca. L'analisi, condotta da ricercatori dell'Università di Alberta, in Canada, è stata pubblicata su Circulation Heart Failure.
I dati hanno fatto emergere un miglioramento evidente nella capacità di camminare del 50 per cento dei soggetti, un risultato che si è protratto anche per un anno in alcuni casi. Il testosterone ... (Continua)
|
05/04/2012 21:36:01 Le risposte degli esperti sui quesiti più comuni |
La sclerosi multipla e le donne
Alcuni dei maggiori esperti nel campo della neurologia, della ginecologia e della psicologia si sono riuniti per favorire un’informazione più corretta sulla sclerosi multipla e sull’impatto che questa malattia può avere sulla donna in trattamento. “La sclerosi multipla (SM) rappresenta la prima causa di disabilità neurologica nella popolazione giovanile, che tocca da vicino sempre più donne, sempre più giovani – ha dichiarato il Prof. Giancarlo Comi, Direttore del Centro SM Ospedale San ... (Continua)
|
05/04/2012 Studio ribadisce le proprietà benefiche del vegetale |
Pomodoro “cibo funzionale”, se è biologico ancora di più
In questi ultimi anni il pomodoro ha guadagnato lo status di “cibo funzionale”, vista l’associazione sempre più frequente stabilita tra il suo consumo e il ridotto rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e tumori.
I pomodori coltivati biologicamente, in particolare, instaurano insieme ai loro microfunghi una benefica associazione radicale permanente, paragonabile dal punto di vista funzionale al nostro microbioma intestinale. Lo afferma uno studio condotto da biologi, ... (Continua)
|
16/03/2012 12:45:23 Brufoli, un disturbo frequente |
Acne, terapie e dermocosmesi
L'acne volgare si risolve spontaneamente, ma è un vero incubo degli adolescenti e di circa il 15% degli adulti. Prima di tutto vediamo di cosa si tratta. Il termine descrive la formazione di tappi di cheratina alle aperture dei condotti sebacei con comparsa di papule infiammatorie, pustole, noduli, cisti e cicatrici causate dall'infiammazione dei follicoli pilosebacei. La pelle grassa prende l'aspetto lucido ed untuoso ed è ricca di comedoni. Questi ultimi possono essere chiusi (o ... (Continua)
|
27/02/2012 Lo stress che segue la nascita colpisce anche i padri |
Depressione post-partum, anche gli uomini piangono
Esiste una grande parte della letteratura scientifica che attesta le molteplici conseguenze negative della depressione materna e dei suoi sintomi depressivi sulla salute e lo sviluppo dei bambini.
Al contrario, vi è una profonda scarsità d’informazioni sui sintomi depressivi nei padri, lo affermerebbe uno studio di follow up pubblicato sul Journal Maternal and Child Health.
Michael Weitzman, MD, professore di Pediatria e Medicina Ambientale e i suoi co-autori hanno identificato, per la prima ... (Continua)
|
23/02/2012 15:15:37 Sostanze in grado di correggere i difetti dell’RNA responsabili della malattia |
Nuove molecole per la distrofia muscolare
Gli scienziati del campus della Florida The Scripps Research Institute hanno per la prima volta, progettato una serie di piccole molecole che agiscono contro un difetto di RNA direttamente responsabile della forma più comune distrofia muscolare dell’età adulta In due studi correlati pubblicati di recente in edizioni online del Journal of American Chemical Society e ACS Chemical Biology , gli scienziati mostrano che questi nuovi composti possono migliorare in modo significativo un certo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27
|