|
ARTICOLI
TROVATI : 269
|
Risultati da 191 a 200 DI 269
|
02/01/2008 |
Problemi sessuali per chi soffre di sindrome metabolica
Chi soffre di sindrome metabolica tende ad avere bassi livelli di testosterone e ha una probabilità 7 volte maggiore rispetto al normale di sviluppare ipogonadismo e disfunzione erettile.
“La sindrome metabolica - ha spiegato il prof. Roberto Miccoli, del Dipartimento di endocrinologia e metabolismo dell’Università di Pisa - colpisce il 16% della popolazione italiana. Essa può essere definita come un’aggregazione di diversi fattori di rischio cardio-metabolici, come l’obesità, ... (Continua)
|
06/12/2007 |
I vantaggi dell'anello vaginale
Nelle utilizzatrici dell’anello contraccettivo si assiste ad un’esposizione a livelli di estrogeno stabili e inferiori del 30-50% rispetto ad altre forme di contraccezione ormonale. Questo risultato è legato alla somministrazione per via vaginale, che si associa ad un minore impatto metabolico per il fegato, ed offre importanti vantaggi per la donna.
“Oggi - sottolinea il prof. Angelo Cagnacci del Dipartimento Integrato materno Infantile, Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di ... (Continua)
|
29/11/2007 |
Anemia da chemioterapia e trombosi venosa profonda
Sono stati resi noti dall’American Society for Clinical Oncology (ASCO) gli aggiornamenti delle linee guida sul trattamento dell’anemia collegata alla chemioterapia, e quelle sulla prevenzione della trombosi venosa profonda. In entrambi i casi si tratta di condizioni per le quali l’età è un fattore di rischio indipendente e la popolazione dei malati oncologici anziani si trova dunque in una condizione di rischio più alto rispetto alla media.
Le nuove Linee guida sull’anemia, stilate ... (Continua)
|
02/11/2007 |
Mammografi digitali molto più precisi
Grazie alla mammografia digitale è talmente più facile accertare tumori al seno in fase precocissima, che tra le partecipanti ai programmi di screening vengono diagnosticati fino al 20% di casi in più. Due differenti studi presentati in questi giorni a Firenze dove è in corso il congresso Attualità in Senologia, certificano i benefici di questa nuova tecnologia, che consente di visualizzare con chiarezza su un monitor l’immagine mammografica elaborata dal computer.
Il primo studio, ... (Continua)
|
25/10/2007 |
Sempre più donne muoiono di tumore al polmone
Negli anni Settanta in Italia per questo tipo di neoplasia morivano 2.300 donne l’anno, oggi ne muoiono 6.200, e il trend è in continuo aumento.
“Il problema allarmante – afferma il prof. Gianni Ravasi, Presidente della Sezione Provinciale LILT di Milano – è che il fumo è sempre di più in aumento tra la popolazione femminile, proprio quella con la maggiore predisposizione genetica verso il tumore del polmone”.
Le ultime ricerche hanno infatti dimostrato che geneticamente le donne ... (Continua)
|
08/10/2007 |
Emicrania e terapie d'attacco
”Per attaccare e risolvere l’emicrania”, dice Lorenzo Pinessi dell'ospedale Molinette di Torino, “bisogna intervenire tempestivamente - entro circa un’ora - come hanno evidenziato recenti ricerche”, mentre invece gli emicranici italiani rimandando il ricorso farmacologico specifico a oltre un'ora e mezzo dalla crisi. Per la terapia dell’attacco emicranico sono disponibili numerosi farmaci specifici e non specifici, alcuni utilizzati da tempo, altri di recente acquisizione, come i nuovi ... (Continua)
|
27/07/2007 |
Donne e quesiti intimi
Secondo la sintesi dei dati raccolti da Infasil, le domande e le incertezze sulla sfera intima sono tante, soprattutto da parte delle giovani che consultano il ginecologo on line, forse per paura della visita, per timidezza e per senso di rassicurazione.
Le domande non sono solo teoriche: emerge bisogno di informazione e di diagnosi: per esempio, capire e saper interpretare i risultati di un
esame clinico ed anche un bisogno di rassicurazione esteso a diagnosi già fatte
per avere ... (Continua)
|
02/07/2007 |
L'odore del sesso
Ai cibi afrodisiaci classici quali ostriche, caviale e tartufo si sono aggiunti zucca e sedano.
Questi ultimi, però, hanno effetto afrodisiaco solo se le sostanze in essi contenute sono percepite con l'olfatto. Come spiega Charles Wysocky, neuroscienziato di Philadelphia, “il naso è un vero e proprio organo sessuale perchè gli odori percepiti agiscono sulle parti del cervello che controllano l'umore, le emozioni e la riproduzione”.
Il sedano contiene una sostanza molto vicina all'ormone ... (Continua)
|
26/04/2007 |
Terapie ormonali e tumore della mammella
Calano nettamente i nuovi casi di tumore della mammella negli Stati Uniti
e ciò sarebbe dovuto al crollo nell'uso delle terapie ormonali a partire dal 2002 da parte
delle donne in menopausa.
Ogni anno vengono diagnosticati in media 16.000 casi in meno di cancro al
seno. Questo ha rivelato il nuovo studio pubblicato sul 'New England journal of
medicine'. Il forte calo - secondo l'analisi del
team di scienziati della Texas university guidata da Donald Berry - è
iniziato alla fine ... (Continua)
|
19/04/2007 |
Pillola estroprogestinica
E’ disponibile anche in Italia una pillola estroprogestinica già presente in molti Paesi e utilizzata soprattutto dalle ragazze che iniziano la contraccezione, perché offre un buon controllo del ciclo, è ben tollerata, ha un effetto neutrale sul peso corporeo e possiede un’azione positiva sulla pelle grassa o seborrea, disturbo particolarmente sentito dalle giovani donne.
“L’arrivo anche in Italia di Lucille, già utilizzata con successo in altri Paesi, aumenta la possibilità di una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27
|