|
ARTICOLI
TROVATI : 99
|
Risultati da 41 a 50 DI 99
|
02/02/2014 10:38:56 Gli estratti della pianta ostacolano la replicazione dell'Hiv |
Hiv sconfitto dai gerani
Una delle piante più diffuse sui balconi di mezzo mondo potrebbe rivelarsi un ottimo alleato nella lotta all'Hiv. Parliamo del geranio, in particolare della varietà Pelargonium sidoides, i cui estratti sembrerebbero in grado di ostacolare la diffusione dell'Hiv. A studiarne le qualità sono stati i ricercatori tedeschi dell'Helmholtz Zentrum München, che hanno pubblicato su Plos One gli esiti del loro studio. Il coordinatore della ricerca Markus Helfer e i suoi colleghi hanno analizzato a ... (Continua)
|
07/01/2014 11:13:00 Un rischio inferiore anche del 30 per cento |
La dieta mediterranea previene il diabete
L'assunzione di alimenti tipici della dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di insorgenza del diabete pari al 30 per cento. A dirlo è una ricerca dell'Università di Rovira i Virgili di Tarragona, in Spagna, pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine. Il prof. Jordi Salas-Salvado e i suoi colleghi hanno coinvolto oltre 3500 soggetti di età compresa fra i 55 e gli 80 anni. I volontari, seguiti per 4 anni, mostravano un rischio aumentato di patologie cardiache e ... (Continua)
|
01/10/2013 I benefici dell'olio come base della dieta mediterranea |
L'olio assicura benessere perché simile al latte materno
Olio simile al latte materno? Pare di sì, almeno in termini nutrizionali, come ricorda il ricercatore del Consiglio nazionale ricerche-Istituto genetica vegetale, Saverio Pandolfi: “l'olio extravergine d'oliva di qualità è il grasso più simile a latte materno, in termini di Omega 6 e Omega 3, composti di alto interesse salutistico contenuti nel prodotto principe della dieta mediterranea, ma solo se viene fatto un corretto lavoro in frantoio". Assumere quotidianamente olio extravergine di ... (Continua)
|
17/09/2013 13:30:13 Come il cibo che mangiamo veicola messaggi alle nostre cellule |
Cos'è la nutrigenomica
Il cibo è in grado di inviare al nostro corpo messaggi di salute o malattia. Il mondo scientifico ha dimostrato con certezza non solo gli effetti nocivi dell’alimentazione moderna ma anche quelli preventivi e talvolta terapeutici dei cibi naturali. Alcune sostanze contenute nei cibi sono capaci di interagire con i nostri geni fino a modulare le risposte cellulari: ecco cos'è la nutrigenomica. Il cibo deve essere interpretato non più solo in termini energetico-calorici ma come strumento ... (Continua)
|
06/05/2013 I polifenoli apportano benefici al sistema cardiocircolatorio |
Un po' d'uva per l'insufficienza cardiaca
L'uva può rappresentare un valido alleato nella lotta all'insufficienza cardiaca, in particolare quella causata da pressione arteriosa oltre la norma. L'ipertensione, infatti, oltre ad aumentare il rischio di ictus e infarto, è responsabile anche dell'insufficienza cardiaca cronica. Il paziente affetto da tale patologia va incontro a un abbassamento significativo della qualità di vita, a causa dell'ispessimento e dell'irrigidimento del muscolo cardiaco, che non riesce più a pompare sangue ... (Continua)
|
19/04/2013 Le caratteristiche chimiche che influiscono sulla salute |
I potenziali effetti benefici del caffè
Nelle persone sane il caffè, a dosi moderate di 3-4 tazzine al giorno, non fa male alla salute, anzi potrebbe avere alcuni effetti benefici. Questo viene descritto nell’ultimo booklet “Caffè e Salute” scritto in collaborazione con l’IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano. Gli effetti benefici del caffè sono molteplici; a volte dipendono dalla caffeina in esso contenuta, ma probabilmente più spesso dalle altre sostanze presenti nella bevanda, che sono centinaia e ... (Continua)
|
09/04/2013 Stessi effetti benefici della frutta |
Cioccolato 2.0, è buono e fa bene
Fra non molto non sarà più necessario fare appello ai polifenoli per avere il pretesto di mangiare un bel pezzo di cioccolato. Una nuova ricetta, elaborata da alcuni scienziati dell'Università di Warwick e presentata in anteprima nel corso dell'annuale congresso dell'American Chemical Society, sembra promettere un cioccolato buono come sempre, ma quasi privo di grassi e dagli effetti benefici paragonabili a quelli prodotti dalla frutta. L'idea è stata portata avanti da Stefan A. F. Bon, che ... (Continua)
|
06/03/2013 Effetto benefico in caso di dieta ricca di grassi |
L'uva aiuta i reni
Una dieta troppo ricca di grassi, si sa, produce danni, anche ai reni. Per aiutare questi ultimi, però, una valida arma alimentare è rappresentata dall'uva. Per la precisione, un estratto dal seme dell'acino dell'uva sembra poter prevenire l'obesità causata da danni renali, stando ai risultati di uno studio pubblicato su 'Applied Physiology, Nutrition and Metabolism' e condotto dal Laboratory of Bioactive Substance at the Center of Biotechnology di Borj-Cedria, in Tunisia. È noto il potere ... (Continua)
|
15/02/2013 Molecola riattiva le funzioni mitocondriali nei pazienti affetti dalla sindrome |
Dalla natura una speranza per le persone Down
Sono trascorsi più di 50 anni dall’individuazione della causa genetica della sindrome di Down (Ds), ovvero la presenza di una terza copia del cromosoma 21, ma i meccanismi molecolari mediante i quali tale alterazione genetica produce il quadro clinico della malattia sono ancora poco chiari. Di certo, nei pazienti aumenta lo stress ossidativo ed è fortemente compromessa la funzionalità mitocondriale, cause determinanti del deficit cognitivo associato a questa sindrome. È però possibile ... (Continua)
|
06/02/2013 Ricercatori italiani scoprono un'influenza positiva dell'olio sui pazienti colpi |
Olio d'oliva utile in caso di ischemia intestinale
Nell'olio di oliva vi sono dei componenti utili a ridurre l'infiammazione associata all'ischemia intestinale. A dirlo è uno studio dell'Università di Messina pubblicato sulla rivista Journal of Leukocyte Biology. Lo studio dimostra che uno dei polifenoli contenuti nell'olio di oliva, l'oleuropeina aglicone, è legato a una riduzione dell'infiammazione in caso di ischemia intestinale e di danno dovuto a riperfusione. Con quest'ultimo termine si intende il ritorno della circolazione sanguigna ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|