|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 1 a 10 DI 361
|
15/07/2016 17:31:00 Secondo caso nel nostro paese, ha coinvolto quattro pazienti |
Donazione samaritana, una catena di trapianti
Una catena di trapianti incrociati di rene da vivente in modalità cross-over è stata eseguita in questi giorni consentendo di donare e trapiantare quattro pazienti. La catena cross-over è stata possibile grazie al secondo donatore samaritano che ha innescato questo effetto domino che ha permesso a 3 coppie di donare e ricevere un rene. La catena si è conclusa con il trapianto di un paziente iscritto nella lista d’attesa da cadavere. Questo caso è di particolare rilevanza perché grazie alla ... (Continua)
|
11/07/2016 16:40:00 Fondamentale un indice di massa corporea nella norma |
Tumore al seno, la chemio funziona meglio se sei in forma
Rimanere in forma è fondamentale anche in caso di malattia. Secondo uno studio pubblicato su Cancer Biology & Therapy da ricercatori della Temple University di Philadelphia, in caso di tumore al seno la chemioterapia avrà effetti migliori se la donna mostra un indice di massa corporea normale. Il campione oggetto di analisi era formato da circa 100 donne con età media o inferiore ai 45 anni. Stando ai dati, le pazienti normopeso ottengono benefici terapeutici maggiorati anche del 22 per ... (Continua)
|
05/07/2016 12:40:00 Sarà possibile liberare la mente da ciò che ci fa soffrire |
Come cancellare i brutti ricordi
Chi non vorrebbe cancellare un ricordo doloroso della propria vita, se non eliminandone l'esistenza almeno rimuovendolo dal proprio bagaglio di memorie? Ebbene, sono ormai tante le ricerche che puntano a raggiungere tale obiettivo, teoricamente quasi fantascientifico. Un team di scienziati dell'Università di Leuven e del Leibniz Institute for Neurobiology di Magdeburgo è riuscito a cancellare alcuni ricordi spiacevoli dal cervello di un gruppo di topi servendosi di una sorta di switch ... (Continua)
|
07/06/2016 14:45:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo |
Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)
|
25/05/2016 10:47:25 Nuova terapia disponibile per i pazienti affetti dalla neoplasia |
Tumore del rene, approvato cabozantinib
I pazienti colpiti da tumore del rene avanzato possono contare ora su una nuova terapia, cabozantinib. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration per la commercializzazione negli Stati Uniti ed è indicato per quei soggetti che hanno ricevuto in precedenza una terapia anti-angiogenica. Cabometyx, nome commerciale della molecola, ha mostrato in uno studio di fase III di saper produrre miglioramenti in tutti e 3 i parametri chiave di efficacia: sopravvivenza globale, ... (Continua)
|
19/05/2016 16:53:00 Ai bambini basta un secondo per riconoscerla |
La voce della mamma accende il cervello dei bimbi
Per un neonato, la voce della mamma è simile al canto delle sirene. A rivelarlo è uno studio della Stanford University School of Medicine pubblicato su Pnas. Ai bambini è sufficiente un secondo per riconoscere il timbro vocale materno, che ha il potere di attivare diverse aree del cervello del piccolo. Gli scienziati americani hanno analizzato 24 bambini e ragazzi fra i 7 e i 12 anni attraverso una risonanza magnetica nucleare mentre ascoltavano voci registrate che ripetevano parole senza ... (Continua)
|
17/05/2016 12:23:00 Succede al Policlinico di Milano |
Trapianto di rene record, il donatore ha solo 1 anno
Affrontare la dialisi, per un paziente, non è mai facile. Ma quando ad essere in dialisi da 2 anni è un bimbo che di anni ne ha solo 6, le cose sono ancora più delicate. La storia di Marco è però di quelle a lieto fine: perché un trapianto di rene record, da un donatore di appena un anno, lo ha liberato da tubicini e cateteri, riportandolo a una vita praticamente normale. L'intervento è avvenuto a fine aprile ed è stato eseguito dall'équipe di Trapianto di Rene della Fondazione Ca' Granda ... (Continua)
|
20/04/2016 17:00:00 Lenvatinib ed everolimus agiscono meglio insieme |
Tumore del rene, nuova associazione efficace
In caso di tumore del rene, l'associazione lenvatinib/everolimus si rivela efficace. Uno studio pre-clinico condotto con lenvatinib più everolimus in modelli di cellule endoteliali umane dimostra infatti una maggiore inibizione dell'angiogenesi indotta dal fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF, vascular endothelial growth factor) e dal fattore di crescita dei fibroblasti (FGF, fibroblast growth factor) rispetto a ciascun farmaco in monoterapia. L'associazione ha mostrato ... (Continua)
|
07/04/2016 15:59:00 Alternativa alla somministrazione di corticosteroidi |
Epatite, l'efficacia del micofenolato
In caso di epatite autoimmune il micofenolato mofetile potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica. Lo riferisce uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics da un team dell'Università di Tessaglia, in Grecia. Il farmaco è solitamente utilizzato per prevenire il rigetto dopo un trapianto di rene, cuore o fegato, ma pare efficace e sicuro anche per il trattamento dell'epatite autoimmune. Il prof. George Dalekos, uno degli autori dello studio, spiega: «L'epatite ... (Continua)
|
18/03/2016 14:50:09 I disturbi del sonno possono pregiudicare le performance cerebrali |
Il cervello e il sonno
“Il nostro giocattolo più grande è il cervello”. Così affermava Charlie Chaplin, che il proprio, di cervello, lo ha certamente sfruttato a dovere. In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, gli esperti della Società Italiana di Neurologia (SIN) richiamano l’attenzione sui numerosi studi scientifici che dimostrano come il cervello, a differenza di altri organi, migliori il proprio funzionamento in proporzione al lavoro effettuato e non risenta, quindi, di un particolare processo di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|