|
ARTICOLI
TROVATI : 361
|
Risultati da 241 a 250 DI 361
|
26/10/2009 I ricercatori dell'ISS cercano una svolta nella terapia |
Il dolore cronico si può sconfiggere
Sfuggire al dolore, assaporare una sensazione di benessere ormai dimenticata. È il sogno di ogni paziente affetto da dolore cronico e a cui si rivolge ora l'attenzione dei ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Una nuova molecola, infatti, è allo studio presso il Dipartimento del Farmaco dell’ISS, e promette di essere un valido punto di partenza per la messa a punto di farmaci in grado di porre fine ai patimenti di quei pazienti, ancora troppi, che soffrono di dolore cronico e in ... (Continua)
|
12/10/2009 Speranze da una nuova terapia combinata |
Gli Ace inibitori guariscono i reni
Il rene, se opportunamente 'aiutato', è in grado di rigenerare i propri tessuti malati . La scoperta genera forti speranze: l'obiettivo futuro è, infatti, quello di arrivare alla completa autorigenerazione del rene malato, evitando così la necessità del trapianto o della dialisi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Kidney è stato coordinato dall'immunologo Giuseppe Remuzzi, dell'Istituto Mario Negri e direttore del dipartimento Trapianti dell'ospedale di Bergamo.
La 'chiave', ha ... (Continua)
|
08/10/2009 Novità per dializzati e malati di rene |
Rene portatile come una cintura e novità in nefrologia
Il rene portatile è una realtà. Si avvolge attorno al corpo come una cintura, pesa 5 chili ed è in grado di filtrare in otto ore la stessa quantità di sangue purificata dalle comuni macchine per la dialisi, che però sono fisse e hanno la dimensione di una lavatrice. Se la sperimentazione del rene portatile avrà successo, molti dializzati potrebbero presto dire addio a lunghe file in ospedale, fatte tre volte alla settimana, per attaccarsi a macchinari che ripuliscano il loro sangue dalle ... (Continua)
|
02/10/2009 Studio dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena |
Scoperti i geni coinvolti nell'angiogenesi tumorale
E’ stato identificato presso i nuovi Laboratori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IRE) un gruppo di geni ed il loro meccanismo molecolare che consente di rendere i tumori più invasivi, grazie alla capacità di favorire la produzione di vasi sanguigni e di conseguenza la progressione e diffusione del tumore (metastasi). Tre i geni principali coinvolti nel meccanismo descritto nell’articolo: p53, E2F1, ID4, mentre sono 186 i casi di tumore al seno osservati a conferma dei ... (Continua)
|
22/09/2009 Gli psicologi promuovono le due ruote |
Andare in bici riduce lo stress e aiuta la coppia
Una bella passeggiata in bici all'aria aperta può rivelarsi un toccasana per combattere lo stress, aumentare la complicità in una coppia e allontanare gli opprimenti pensieri del lavoro, delle bollette e del mutuo o dell'affitto da pagare.
Oltre all'aria pulita che si respira e alla piacevole compagnia del proprio partner, appassionarsi alle due ruote impegna il nostro fisico, fa aumentare la concentrazione, ci fa bruciare calorie con uno sforzo che coinvolge quasi tutta la muscolatura. ... (Continua)
|
18/09/2009 Scoperto come bloccare malfunzionamento genetico |
Novità nella cura della distrofia muscolare
Una cura per la distrofia muscolare potrebbe passare da miraggio a realtà nei prossimi anni. Questo sarà possibile se verranno confermati nell'uomo i positivi risultati ottenuti sui topi da un gruppo di ricercatori americani.
Un malfunzionamento a livello genetico è la causa di una delle più frequenti forme di distrofia muscolare: la distrofia miotonica.
Gli scienziati della University of Rochester a New York sono riusciti a bloccare questo malfunzionamento in alcuni test condotti su ... (Continua)
|
17/09/2009 Un rimedio naturale contro lo stress |
Dal melone un antiossidante contro stress e fatica
Lo stress e la fatica compromettono la qualità della vita: Un rimedio naturale per combattere questi nemici della nostra salute e serenità viene dal melone. Questo frutto contiene un enzima, chiamato superossido dismutasi (SOD), che è in grado di combattere i danni arrecati dallo stress ai tessuti dell'organismo grazie alle sue preziose e notevoli capacità antiossidanti.
La scoperta è frutto di una ricerca francese, coordinata dalla dottoressa Marie-Anne Milesi, dell'azienda transalpina ... (Continua)
|
30/07/2009 Geni e rapporti mamma-bimbo |
Buon rapporto madre-figlio allontana lo stress
Una buona relazione con la mamma nei primi 18 mesi di vita può allontanare lo stress. Una ricerca dell'IRCCS "E. Medea" ha valutato l'effetto congiunto degli stili di attaccamento e di alcuni geni sulla risposta psicofisiologica allo stress.
I ricercatori dell'IRCCS "E. Medea" - La Nostra Famiglia hanno dimostrato che una buona relazione mamma-bambino favorisce una migliore gestione dello stress, anche in bambini che, dal punto di vista genetico, sono maggiormente predisposti a mostrare ... (Continua)
|
30/06/2009 Il decalogo per un cervello attivo |
D'estate il cervello non deve andare in vacanza
Arriva il sospirato periodo delle ferie e tutti non vedono l'ora di concedere il giusto riposo al corpo e alla mente. Se rilassarsi va bene, bisogna tuttavia fare attenzione a non staccare completamente la spina dall'attività cerebrale e fisica.
Per Rosario Sorrentino, neurologo della casa di cura Pio XI di Roma e direttore dell'Ircap (Istituto di ricerca e cura per gli attacchi di panico), non è salutare azzerare ogni attività fisica e mentale in vacanza.
L'esperto sottolinea come ... (Continua)
|
10/06/2009 |
Tumore al pancreas bruciato in 30 minuti
Un tumore endocrino al pancreas è stato distrutto in una donna anziana con sole tre sedute da 10 minuti ciascuna all'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.
La nuova tecnica soft, che ha permesso di rimuovere completamente la massa tumorale, è chiamata termoablazione per via percutanea: era già stata applicata per i tumori del polmone, del rene e sui tumori epatici, ma mai la si era adoperata per un cancro al pancreas.
Questo dato rende ancora più eccezionale l'operazione eseguita al ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37
|