|
ARTICOLI
TROVATI : 931
|
Risultati da 1 a 10 DI 931
|
17/02/2016 La gelosia patologica è determinata da reazioni neurochimiche |
Sindrome di Otello, quando l'amore diventa ossessione
A volte l'amore diventa ossessione a causa di una serie di reazioni neurochimiche. Lo afferma il neurologo Piero Barbanti dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, che spiega: «Nelle fasi iniziali dell’amore romantico (innamoramento) si verifica una tempesta di sostanze chimiche (in parte simile a quanto accade nell’assunzione di cocaina) liberate dall’ipotalamo che rende conto anche dello “stare male per amore”: la dopamina si impenna, giustificando l’euforia, la serotonina si riduce, spiegando ... (Continua)
|
16/02/2016 16:32:00 Studio americano sperimenta il farmaco per il trattamento dell'Ibs |
Intestino irritabile, l'efficacia di Eluxadolina
I pazienti affetti da sindrome dell'intestino irritabile (Ibs) e diarrea potrebbero trovare beneficio dall'assunzione di Eluxadolina. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Harvard Medical School di Boston diretto da Anthony Lembo. «La sindrome dell'intestino irritabile con diarrea è un disturbo funzionale comune caratterizzato da ricorrenti dolori addominali, gonfiore addominale e feci poco o per nulla formate con frequenti evacuazioni in ... (Continua)
|
09/02/2016 11:15:00 L'orticaria da jogging causata dall'alterazione di un gene |
Correre fa venire l'orticaria
Alcune persone sono letteralmente allergiche all'attività fisica. Lo dimostra uno studio del National Human Genome Research Institute pubblicato sul New England Journal of Medicine. In alcuni casi, infatti, correre o andare sulla cyclette dà luogo a una particolare forma di allergia che gli scienziati hanno definito «orticaria da jogging». A scatenare l'allergia sarebbero i piccoli movimenti legati all'attività fisica, come le vibrazioni prodotte dall'attrito dei passi sul terreno mentre si ... (Continua)
|
09/02/2016 09:31:00 Ricercatori italiani individuano per la prima volta una causa genetica |
Quando la tachicardia è ereditaria
Un gruppo di ricercatori italiani dell'Università Statale di Milano ha scoperto la causa genetica associata ad alcune forme di tachicardia. Le tachicardie sono aritmie cardiache caratterizzate da battito fortemente accelerato (>95-100 battiti al minuto a riposo) e/o da improvvise ingiustificate accelerazioni del ritmo sproporzionate rispetto al reale bisogno dell’organismo. Alcune forme di tachicardia hanno una componente di predisposizione ereditaria le cui cause erano fino ad oggi in ... (Continua)
|
03/02/2016 09:14:00 Pericolo dimezzato nei neonati |
I probiotici in gravidanza riducono il rischio di allergia
L’uso corretto di specifici probiotici fin dalla gravidanza e la loro somministrazione al bambino nell’arco del primo anno di età può ridurre del 50% l’incidenza di allergie nei neonati ad alto rischio. Il dato emerge dalle linee guida internazionali sui probiotici per la prevenzione delle malattie atopiche e autoimmuni promosse dalla World Allergy Organization (WAO) e dal Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada). Eppure sono ... (Continua)
|
29/01/2016 14:58:51 Evidenti già nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale |
Sindrome di Rett, individuate alterazioni molecolari precoci
Un team di ricerca italiano ha individuato alcune alterazioni neuronali precoci in un modello animale della sindrome di Rett, una rara e devastante forma genetica di autismo. Lo studio è opera di scienziati dell’Unità di Ricerca presso Terzi dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IGB-CNR/NEUROMED), in collaborazione con altri istituti italiani e internazionali. La sindrome di Rett colpisce ... (Continua)
|
29/01/2016 09:14:07 Ogni età ha bisogno di uno specifico tipo di alimentazione |
La dieta delle donne
Favorire e stimolare i processi di crescita durante l’adolescenza, assicurare il giusto fabbisogno energetico durante la gravidanza, bilanciare la diminuzione del metabolismo durante la menopausa. Per una donna ogni stagione della vita è una vera e propria sfida, soprattutto a tavola. Quali sono i cibi a cui affidarsi durante i periodi di cambiamento fisiologico? E quali quelli da evitare? Inoltre, esiste l’alimento perfetto per ogni età, capace di soddisfare tutte le esigenze di salute e ... (Continua)
|
28/01/2016 17:40:00 Ricreato modello animale per lo studio della malattia |
Dalle scimmie un aiuto per capire l'autismo
Un gruppo di ricercatori dell'Accademia delle scienze di Shangai ha modificato il genoma di un gruppo di macachi, ricreando condizioni simili all'autismo. Si tratta del primo tentativo di riprodurre i sintomi tipici dei pazienti umani su un modello animale così vicino all'uomo. Lo studio, pubblicato su Nature, è firmato da Zilong Qiu che, insieme ai suoi colleghi, ha inserito nel genoma dei Macaca fascicularis un gene umano mutato, MECP2. L'iperespressione del gene dà luogo alla cosiddetta ... (Continua)
|
28/01/2016 14:59:22 Basta osservarsi con attenzione per scoprire eventuali disturbi |
Lo specchio ci dice se siamo in salute
Guardarsi allo specchio può essere una buona abitudine e non solo il segno di un certo narcisismo. Secondo il dott. Steven Lamm, direttore del Tisch Center for Men's Health della New York University, possiamo avvalerci della nostra immagine riflessa per capire in che condizioni di salute ci troviamo. Insieme a due colleghi, il dott. Lamm ha redatto una lista di 9 suggerimenti che prendono in esame vari punti del corpo:
1) Occhi
Le condizioni della sclera, la parte bianca ... (Continua)
|
28/01/2016 12:46:00 Steatosi epatica come fattore di rischio indipendente |
Il fegato grasso è un rischio per il cuore
Un soggetto che soffre di steatosi epatica, condizione cui ci si riferisce di solito con l'espressione fegato grasso, rischia più di altri l'insorgenza di problemi cardiovascolari. Lo dice uno studio pubblicato su Radiology dal Leiden University Medical Center, in Olanda, che segnala il pericolo soprattutto per i soggetti obesi. Ralph L. Widya, coordinatore della ricerca, spiega: «I nostri risultati possono essere importanti nella stratificazione del rischio cardiovascolare in obesità, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94
|