|
ARTICOLI
TROVATI : 614
|
Risultati da 1 a 10 DI 614
|
11/02/2016 14:13:00 La media stagionale è comunque più bassa degli anni precedenti |
Influenza, raggiunto il picco
Anche quest'anno l'influenza stagionale sta concludendo la sua parabola epidemica. Secondo l'ultimo bollettino diramato da Influnet, la rete di sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità (Iss), i diversi virus influenzali hanno ormai raggiunto il loro picco stagionale. In questo momento, il livello di incidenza si attesta a 5,45 casi per 1000 assistiti, un valore «inferiore a quello raggiunto in molte delle precedenti stagioni influenzali», come si legge nel report. I più colpiti ... (Continua)
|
05/02/2016 14:24:00 Più difficili l'apprendimento e la gestione delle informazioni |
Mangiare la sera tardi compromette la memoria
Adottare orari spagnoli per la cena significa mettere a rischio la memoria. Lo dice uno studio dell'Università della California pubblicato su eLife che ha analizzato il legame intercorrente fra l'orario dei pasti e il suo effetto sulle capacità cognitive dell'individuo. Dawn Loh, uno degli autori dello studio condotto su modello animale, spiega: «La nostra ricerca ha fornito una prima conferma di come un consumo regolare dei pasti al momento sbagliato della giornata, ovvero nelle ore ... (Continua)
|
03/02/2016 15:20:00 Messo a punto un test meno invasivo per la diagnosi della condizione |
L'apnea del sonno aumenta il rischio di una malattia renale
Le apnee ostruttive del sonno sono associate a un rischio maggiore di insorgenza della malattia renale cronica e dell'ipertensione. Lo afferma uno studio pubblicato su Respirology da un team di scienziati di Taiwan che si sono serviti dei dati del Taiwan's National Health Insurance Research Database. I dati riguardano un totale di oltre 43mila persone, di cui più di 8mila soffrono di apnee. Nel corso di un follow up della durata media di 3,9 anni, i ricercatori hanno scoperto che chi soffre ... (Continua)
|
29/01/2016 09:14:07 Ogni età ha bisogno di uno specifico tipo di alimentazione |
La dieta delle donne
Favorire e stimolare i processi di crescita durante l’adolescenza, assicurare il giusto fabbisogno energetico durante la gravidanza, bilanciare la diminuzione del metabolismo durante la menopausa. Per una donna ogni stagione della vita è una vera e propria sfida, soprattutto a tavola. Quali sono i cibi a cui affidarsi durante i periodi di cambiamento fisiologico? E quali quelli da evitare? Inoltre, esiste l’alimento perfetto per ogni età, capace di soddisfare tutte le esigenze di salute e ... (Continua)
|
28/01/2016 14:59:22 Basta osservarsi con attenzione per scoprire eventuali disturbi |
Lo specchio ci dice se siamo in salute
Guardarsi allo specchio può essere una buona abitudine e non solo il segno di un certo narcisismo. Secondo il dott. Steven Lamm, direttore del Tisch Center for Men's Health della New York University, possiamo avvalerci della nostra immagine riflessa per capire in che condizioni di salute ci troviamo. Insieme a due colleghi, il dott. Lamm ha redatto una lista di 9 suggerimenti che prendono in esame vari punti del corpo:
1) Occhi
Le condizioni della sclera, la parte bianca ... (Continua)
|
26/01/2016 Nebulizzatore a base di Fentanil, un analgesico |
Uno spray per partorire senza dolore
Tu non partorirai con dolore. Lo assicura un trial clinico che ha avuto per oggetto l'analisi dell'efficacia di uno spray nasale per ridurre i dolori del parto nelle donne. A sperimentarlo è stato un team della University of South Australia diretto dalla prof.ssa Julie Fleet. Lo spray, testato su 156 donne, è a base di Fentanil, un analgesico che assicura un numero inferiore di effetti collaterali rispetto alle iniezioni di Petidina che di solito si utilizzano in questi casi. Già oggi, il ... (Continua)
|
25/01/2016 10:13:00 La localizzazione scorretta della proteina aumenta il rischio |
Apnee e rischio cardiovascolare, il ruolo di CD59
Chi soffre di apnee ostruttive del sonno ha anche un rischio aumentato di problemi cardiovascolari. Uno studio apparso su Science Translational Medicine ora ne spiega il motivo. A determinare l'aumento del rischio sarebbe una posizione non corretta della proteina CD59, fattore che innalzerebbe appunto il rischio cardiovascolare nei soggetti che soffrono di apnee. Sanja Jelic, docente di medicina presso il Columbia University Medical Center di New York, spiega: «L'apnea ostruttiva del ... (Continua)
|
20/01/2016 11:06:00 Rischio di alterazioni cerebrali in seguito ad abuso |
Attenzione alla codeina, genera dipendenza ed eventi avversi
La codeina, sostanza presente in molte preparazioni pediatriche per la tosse, può provocare problemi anche gravi. Sul British Medical Journal è stato descritto il caso di una ragazza di 14 anni finita in stato confusionale per il consumo eccessivo di uno sciroppo per la tosse contenente codeina. «La codeina è un antidolorifico ampiamente prescritto, oltre a essere un ingrediente di molte preparazioni pediatriche per lenire la tosse», afferma la coautrice Edina Moylett dell'Academic ... (Continua)
|
07/01/2016 14:45:00 Ma diversi studi affermano il contrario |
Il vino rosso non fa bene alla salute
Dietrofront sul vino rosso, in realtà non farebbe bene. A sostenerlo sono le nuove linee guida sul consumo di alcol redatte dalle autorità sanitarie inglesi e firmate dal Chief Medical Officer Sally Davies. Nel documento si afferma con nettezza che non esiste un livello di consumo sicuro di alcol, e che di conseguenza anche piccole quantità di vino possono aumentare il rischio di cancro. Ma nel corso degli anni tanti studi hanno affermato il contrario. Secondo una ricerca della Ben-Gurion ... (Continua)
|
07/01/2016 09:56:00 Studio svela il nesso fra le due patologie |
Narcolessia, un legame con l'influenza suina
La narcolessia è una di quelle condizioni sulle quali i ricercatori sanno ancora poco. Si tratta di una malattia neurologica che altera la capacità del cervello di regolare il ciclo sonno-veglia a causa della mancanza dell'orexina, una sostanza fondamentale che non viene prodotta dall'organismo affetto da narcolessia. Ma il motivo per cui la produzione di questa sostanza cessi è ignoto. L'ipotesi più ricorrente è la base autoimmune della malattia, anche se negli ultimi tempi è stata avanzata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62
|