|
ARTICOLI
TROVATI : 225
|
Risultati da 1 a 10 DI 225
|
04/02/2016 09:55:00 Alcuni sintomi potrebbero essere il segno della presenza di un tumore |
Cancro, i segnali del corpo da non sottovalutare
Alcuni segnali specifici che il corpo ci manda potrebbero celare la presenza di un tumore. A dirlo sono gli esperti dell'American Cancer Society che, in occasione della Giornata mondiale per la lotta al cancro, ricordano quali sono quei sintomi che faremmo bene a tenere in considerazione. Fra di essi, una stanchezza persistente, che non passa neanche dormendo più del solito, una perdita di peso inspiegabile, un dolore cronico presente per più settimane e insensibile all'assunzione di ... (Continua)
|
03/02/2016 15:20:00 Messo a punto un test meno invasivo per la diagnosi della condizione |
L'apnea del sonno aumenta il rischio di una malattia renale
Le apnee ostruttive del sonno sono associate a un rischio maggiore di insorgenza della malattia renale cronica e dell'ipertensione. Lo afferma uno studio pubblicato su Respirology da un team di scienziati di Taiwan che si sono serviti dei dati del Taiwan's National Health Insurance Research Database. I dati riguardano un totale di oltre 43mila persone, di cui più di 8mila soffrono di apnee. Nel corso di un follow up della durata media di 3,9 anni, i ricercatori hanno scoperto che chi soffre ... (Continua)
|
21/01/2016 09:41:00 Sforzi fisici prolungati nel tempo possono mettere a rischio il muscolo cardiaco |
Lo sport non sempre fa bene al cuore
Qual è il limite oltre il quale l'attività sportiva si rivela deleteria per il fisico, cuore in particolare? Se lo sono chiesto i ricercatori dell'Hartford Hospital, in Connecticut, che hanno pubblicato su Physiological Review uno studio sul nesso fra salute del cuore e sforzi fisici prolungati nel tempo. Paul Thompson, autore della ricerca, è partito dall'analisi di decine di studi clinici che negli anni hanno dimostrato gli effetti benefici dell'esercizio fisico sulla salute del cuore. ... (Continua)
|
04/01/2016 14:10:00 Cosa fare quando si esagera con cibo e alcol |
Rimedi post cenone di Capodanno
Festeggiare il Capodanno con un cenone troppo ricco di pietanze grasse e di alcolici vari può comportare dei disturbi abbastanza fastidiosi per l'organismo. Non è raro, infatti, che lo stravolgimento degli orari dedicati al sonno e alla veglia, e l'ingestione di grandi quantità di alcool e cibo, causino un forte mal di testa all'indomani della grande abbuffata. Altri sintomi che compaiono abbastanza frequentemente, in associazione alla cefalea, sono la nausea e un'eccessiva ... (Continua)
|
23/10/2015 10:57:00 Piccoli disagi ma anche vantaggi per la salute |
Torna l'ora solare, pregi e difetti per il nostro organismo
Insonnia, inappetenza, spossatezza, fatica nella concentrazione e flessione del tono dell'umore. Invece di permettere un maggior riposo, grazie allo spostamento delle lancette un’ora indietro alle 3 del mattino, il cambio dell’ora in programma durante la notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre porterà oltre 12 milioni di italiani a soffrire notevoli disagi dal punto di vista del benessere fisico ed emotivo. I sessanta minuti di sonno in più saranno quindi deleteri per la salute degli ... (Continua)
|
14/10/2015 17:30:00 Gli alimenti privi di glutine si trasformano in business |
Quando il glutine diventa affare
Spesso una malattia diventa lo spunto per attivare un vero e proprio business alle spalle di pazienti o presunti tali. Potrebbe essere il caso anche della celiachia e ancor di più della sensibilità al glutine, patologia quest'ultima dai contorni piuttosto vaghi. È ormai un dato di fatto che i prodotti alimentari privi di glutine stanno diventando una vera e propria moda, in particolare negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove il consumo di questi cibi sta travalicando la necessità ... (Continua)
|
09/10/2015 15:17:00 Studio osservazionale conferma l'efficacia del metodo Zamboni |
L'angioplastica venosa migliora i sintomi della CCSVI
L’angioplastica venosa migliora sensibilmente i sintomi dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), la patologia venosa individuata da Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara. Lo afferma uno studio pubblicato sul sito della rivista scientifica Veins & Lymphatics dal prof. Pietro Bavèra, chirurgo vascolare membro della Società Internazionale Disturbi Neurovascolari (ISNVD). “Tutti i 366 casi presi in esami riguardano persone malate di sclerosi multipla, con diagnosi anche ... (Continua)
|
07/10/2015 12:05:00 Bando ai cibi conservati, via libera a frutta e verdura |
Le malattie reumatiche non amano i conservanti
Niente alcolici per chi soffre di osteoporosi, no ai fast food e cibo con conservanti per chi ha l’artrite reumatoide, niente dado da cucina per i fibromialgici, ma molta verdura e frutta ricca di antiossidanti. In occasione della giornata mondiale del malato reumatico, l’Associazione Nazionale Malati Reumatici ANMAR ricorda che le malattie reumatiche si cominciano a curare a tavola. «L’alimentazione è un problema serio che molto spesso non è tenuto in adeguata considerazione – prosegue ... (Continua)
|
25/09/2015 15:07:00 La chirurgia pediatrica entra nel futuro |
Il robot e il bambino
Un chirurgo robot ha operato un bambino di 9 anni all'addome. È successo all'Ospedale di Careggi di Firenze, e a coordinare l'intervento sono stati i medici dell'Ospedale Pediatrico Meyer. Sono le 11 di lunedì 21 settembre quando il piccolo Luca (il suo è un nome di fantasia) entra nella sala operatoria al primo piano del complesso B di San Luca, dentro le mura di Careggi. In sala ad attenderlo c’è tutto il team del Meyer (il servizio di Urologia diretto dal dr. Antonio Elia, gli anestesisti ... (Continua)
|
22/09/2015 16:51:23 I presunti allergici sono sempre di più |
I test per le allergie alimentari sono spesso inutili
È sempre più diffusa la tendenza ad affidarsi a test per le allergie alimentari poco ortodossi, per usare un eufemismo. Secondo le stime della Siaiic – Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica – ci sono circa 8 milioni di persone perfettamente sane che associano la presenza di vari malesseri di natura gastrointestinale al consumo di qualche cibo in particolare. “Ogni anno sono 3-4 milioni gli esami inutili eseguiti per diagnosticare ipotetiche intolleranze e allergie, con ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23
|