|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
13/12/2019 15:12:00 I dati di uno studio di fase III su Carfilzomib/Daratumumab |
Mieloma multiplo, nuova associazione efficace
Sono disponibili nuovi risultati dell’analisi primaria dello studio clinico di Fase III CANDOR, che ha valutato carfilzomib in associazione con desametasone e daratumumab (KdD) vs carfilzomib e desametasone da soli (Kd), in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. A un follow-up mediano di 17 mesi, lo studio ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS, Progression Free Survival), con una riduzione del 37% del rischio di progressione di ... (Continua)
|
13/12/2019 09:35:00 A rischio la salute riproduttiva femminile |
Il glutine fa più male alle donne
Non è una novità: i disturbi associati al glutine si manifestano con più frequenza nel genere femminile, ma la consapevolezza a riguardo, potrebbe essere ancora troppo bassa, considerando anche i potenziali rischi per la salute ai quali i soggetti non trattati si espongono. Sensibilizzare in questo senso è importante soprattutto per le donne, non soltanto perché sono effettivamente le più colpite, ma anche perché i rischi ai quali possono andare incontro sono più numerosi che nel caso degli ... (Continua)
|
07/10/2019 11:00:00 Mirano a combattere capillarmente il problema dei celiaci nascosti |
Celiachia, le nuove linee guida
Sono ben 2 le società scientifiche che hanno recentemente pubblicato un aggiornamento delle linee guida in materia di celiachia Si tratta della United European Gastroenterology (UEG), organizzazione che raggruppa le principali società scientifiche europee che si occupano di salute dell’apparato digerente, e della European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), società di riferimento in Europa per la gastroenterologia pediatrica. Perché un ... (Continua)
|
20/06/2019 16:23:00 In aggiunta a pomalidomide e desametasone |
Mieloma, elotuzumab funziona
Sembra efficace l’aggiunta di elotuzumab all’associazione pomalidomide/desametasone per il trattamento del mieloma multiplo. Ad annunciarlo è Bristol-Myers Squibb, che ha pubblicato i dati della ricerca ELOQUENT-3, studio internazionale randomizzato di Fase 2 che ha valutato l’aggiunta di elotuzumab a pomalidomide e desametasone (EPd) versus pomalidomide e desametasone (Pd) da soli nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM). In un’analisi non prespecificata per la ... (Continua)
|
13/06/2019 Sarà possibile classificare anche i polipi più piccoli nelle prime fasi |
Prevenire il cancro del colon con l’intelligenza artificiale
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale sarà finalmente possibile migliorare performance e risultati durante esami endoscopici come la colonscopia, per arrivare a una vera prevenzione del tumore del colon, secondo tumore maligno per incidenza in Italia dopo quello della mammella. Una rivoluzione tecnologica che aiuterà i medici a identificare e classificare anche i polipi più piccoli e nelle fasi più precoci, precursori del tumore, che potrebbero sfuggire nel corso di una ... (Continua)
|
25/01/2019 14:33:00 Non solo sesso, l’ormone protegge cuore e ossa |
Testosterone basso, 5 sintomi
È l’ormone maschile per eccellenza, gli uomini ne possiedono un livello 20 volte superiore alle donne. E ne hanno bisogno. A partire dallo stato embrionario, il testosterone è responsabile dello sviluppo dell’apparato genitale maschile. Durante la pubertà aumenta, provocando la crescita del pene e dei testicoli, i primi peli, il cambio nel tono della voce, il tono muscolare, la forza e la massa corporea. Oltre a connotare la mascolinità, il testosterone svolge nell’organismo numerose ... (Continua)
|
22/01/2019 Nuovo trattamento per la porpora trombotica trombocitopenica |
Caplacizumab cura una rara malattia del sangue
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi di uno studio di fase III sul trattamento con caplacizumab in aggiunta all'attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione. La aTTP è una patologia autoimmune della coagulazione del sangue che in molti casi ha esito fatale. È caratterizzata dall'estesa ... (Continua)
|
21/01/2019 Fondamentale il controllo per proteggere il bambino |
Malaria congenita, lo screening riduce i rischi
Lo screening per la malaria congenita su donne incinte e su neonati a rischio può rendere più efficaci i trattamenti. La malaria congenita è una forma rara di malaria che si trasmette dalla madre al bambino in gravidanza o durante il parto. A rivelare che i protocolli di screening costituiscono una valida arma per la riduzione della mortalità e della morbilità associate a questa patologia, è uno studio realizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Istituto ... (Continua)
|
07/12/2018 14:20:00 I batteri dell’intestino influenzano l’evoluzione della malattia |
Mieloma multiplo, nesso con la flora batterica intestinale
Attraverso la loro interazione con il sistema immunitario, alcune specie di batteri che vivono nell’intestino sono in grado di influenzare la progressione del mieloma multiplo che invade il midollo osseo causando dolore, anemia e fragilità ossea. A firmare la scoperta, per ora in gran parte limitata al modello animale della malattia, è il gruppo di Matteo Bellone dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. I risultati dello studio sostenuto da AIRC, appena pubblicati su Nature ... (Continua)
|
03/07/2018 11:20:00 Globuli rossi come microlenti, nuove opportunità per la diagnosi |
Anemie, nuovo metodo per lo studio dei globuli rossi
Uno studio italiano propone un nuovo metodo diagnostico per le anemie. La ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi) in collaborazione con il Centro di ricerca e biotecnologie avanzate Ceinge offre una nuova metodologia per l’identificazione e la caratterizzazione di globuli rossi malati, aventi una morfologia simile a quelli sani. La tecnica, basata su parametri ottici dei globuli rossi, apre a nuovi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|