|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
22/07/2024 09:45:00 Individuato un meccanismo molecolare alla base della malattia |
Nuove scoperte sulla leucemia linfoblastica acuta
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule T nel timo, una ghiandola situata nel mediastino, davanti al cuore, e favoriscono una proliferazione cellulare anomala. Le cellule leucemiche in accumulo infiltrano poi il midollo osseo ... (Continua)
|
19/07/2024 10:30:00 Favoriscono la proliferazione dei tumori |
I virus antichi possono ancora farci male
I virus che hanno colpito l’umanità nei tempi antichi potrebbero continuare a fare danni, aiutando i tumori odierni a sopravvivere e prosperare. A ipotizzarlo è un nuovo articolo pubblicato su Science Advances da scienziati americani guidati da Edward Chuong, docente BioFrontiers Institute della University of Colorado di Boulder, che spiega: “Gli studi hanno dimostrato che questi retrovirus endogeni possono essere addomesticati a nostro vantaggio, ma non ce ne sono molti che dimostrano come ... (Continua)
|
18/07/2024 Consigli per preservare salute e vitalità dei capelli con il caldo |
9 superfood per capelli sani e vitali in estate
L’estate è la stagione perfetta per rimettersi in forma e prendersi cura della propria chioma. Molti sanno che le cattive abitudini, specie quelle alimentari, o lo stress possono danneggiare i capelli, causandone addirittura la caduta. Meno noto è che i capelli possono essere rinforzati includendo nella dieta alcuni alimenti preziosi. Durante l’estate, il sole, il mare e le attività all’aperto possono stressare i capelli, rendendo più che mai fondamentale una dieta ricca di nutrienti. Sono ... (Continua)
|
15/07/2024 Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute |
Nell’intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche. I risultati dello studio, finanziato dalla ... (Continua)
|
04/07/2024 12:54:00 Identificato un prodotto naturale che promuove la durata della vita e la salute |
Un senoterapico per l’eterna giovinezza
Un gruppo di scienziati dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging». L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole ... (Continua)
|
04/07/2024 09:41:24 Un suo deficit facilita l’evoluzione negativa della neoplasia |
Il ruolo della vitamina B6 nell’insorgenza del cancro
La carenza di vitamina B6 è correlata all’insorgenza di tumori maligni secondo una nuova ricerca dei Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Scienze Biochimiche Alessandro Rossi Fanelli della Sapienza e del Laboratorio di Neurobiologia Cellulare della Fondazione Santa Lucia di Roma. Lo studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease, ha chiarito i meccanismi alla base di questo legame effettuando per la prima volta esperimenti in vivo su ... (Continua)
|
03/07/2024 12:48:00 Scoperta una via di comunicazione all’interno delle cellule umane |
Un nuovo approccio contro il cancro
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula, che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall’European Research Council (ERC), sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Communications. Sulla propria superficie le cellule hanno recettori che ... (Continua)
|
28/06/2024 10:20:00 Identificato un meccanismo molecolare che può inibirne la propagazione |
Virus a RNA, il calcio li alimenta
Un team di scienziati del CEINGE di Napoli coordinato da Massimo Zollo ha analizzato il meccanismo di replicazione e propagazione del virus SARS-CoV-2, definendo per la prima volta il ruolo chiave che assume lo ione del calcio durante l'infezione. Secondo i risultati ottenuti, quando infetta le cellule umane il virus sfrutta l'apparato cellulare della cellula ospite per promuovere l'accumulo di calcio intracellulare, che è necessario per la replicazione e la propagazione del virus stesso. ... (Continua)
|
27/06/2024 09:26:06 Cosa fare per contrastare l’invecchiamento |
Allenarsi dopo i 40 anni
L’invecchiamento è un processo naturale e inevitabile. È però possibile contrastarlo e mantenersi in forma, ottenendo ottimi risultati, anche dopo i 40. La chiave sta nell’iniziare a praticare sport con un approccio corretto, specificamente studiato per le esigenze del corpo maturo. “Lo sport è un potente e preziosissimo farmaco naturale che ci permette di condurre una vita sana e attiva. Come tutti i medicinali deve però essere correttamente prescritto, da uno specialista. Evitiamo di ... (Continua)
|
25/06/2024 09:33:23 Guida all'inestetismo più detestato dalle donne |
Cause e rimedi della cellulite
La cellulite è un inestetismo molto diffuso che riguarda moltissime donne senza distinzione di età, chili in più o in meno. Statisticamente sono veramente poche le donne non colpite da tale inestetismo. Non è un problema che riguarda gli uomini in quanto gli ormoni femminili (estrogeni) agiscono in modo differente rispetto a quelli maschili. Gli estrogeni, infatti, favoriscono il deposito di grasso. Le zone più colpite sono cosce e glutei. Le cause sono molteplici: si può avere una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|