ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

21/09/2022 09:38:08 Praseltinib efficace nei tumori con mutazione del gene RET

Una terapia agnostica per i tumori difficili
L’Istituto Europeo di Oncologia è il partner italiano dello studio internazionale ARROW, che ha dimostrato, nella fase pilota, che il Praseltinib, un farmaco già in uso, ha un’efficacia “agnostica”.
È in grado cioè di agire su tutti i tumori caratterizzati dalla mutazione del gene RET, oggi orfani di terapie specifiche, indipendentemente dall’organo in cui si manifestano. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Nature Medicine, che ha dedicato la copertina alla scoperta.
La parola ... (Continua)

15/09/2022 14:10:00 Possibile l’aumento dei pazienti con dolore cronico

Il dolore e Covid-19
Era già chiaro esattamente un anno fa: nella classifica degli effetti del post Covid, la voce dolore ricopriva già uno spazio importante. Circa la metà dei pazienti che ha avuto il Covid ha dovuto lottare contro i dolori muscolari, da cefalee acute (6-21%), toracico (2-21%), oculare (16%), mal di gola (5-17%) e addominale (12%).
Un anno dopo questa triste fotografia, in occasione del Congresso Nazionale di FederDolore-SICD (in corso a Bologna fino al 18 settembre), il Presidente Giuliano De ... (Continua)

13/09/2022 12:01:00 Un unico test può analizzare oltre 340 mutazioni

Tumori, il vantaggio della profilazione estesa
La profilazione estesa può cambiare la lotta al cancro. Un solo test è in grado di ricercare e analizzare oltre 340 mutazioni, con vantaggi diretti per almeno il 40% dei pazienti. Nel dettaglio, il 56% dei pazienti che hanno effettuato la profilazione molecolare estesa della loro neoplasia è stato al centro della discussione da parte di un gruppo multidisciplinare.
Di questi, oltre la metà ha avuto la possibilità di ricevere immediatamente o, dopo una terapia scelta dal Centro di ... (Continua)

08/09/2022 15:20:00 Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea

Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide
Disponibile anche nel nostro paese la prima terapia specifica per tumori del polmone non a piccole cellule avanzati, tumori della tiroide avanzati o metastatici e per i carcinomi midollari della tiroide positivi all’alterazione del gene Ret.
Si stima che questa alterazione abbia un'incidenza di circa il 2% nel tumore polmonare, di circa il 10% nei tumori tiroidei e di circa il 50% in quelli midollari della tiroide.
Per questo tipo di pazienti, Aifa – Agenzia italiana del farmaco - ha ... (Continua)

22/08/2022 16:45:00 Sviluppata terapia inedita che inattiva i geni tumorali

Nuovo approccio per il glioblastoma
Pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances i risultati di uno studio di un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-In), coordinati da Vania Broccoli e Alessandro Sessa. Nell’articolo è descritto un nuovo approccio terapeutico per il trattamento dei tumori cerebrali, in particolare il glioblastoma multiforme (GBM) e le sue recidive.
Studiando in coltura alcune cellule tumorali e ... (Continua)

25/07/2022 11:20:00 Prevedere la risposta ai farmaci partendo da biopsie di metastasi tumorali

Organoidi e metastasi da tumore al seno
È stato appena pubblicato sulla rivista Molecular Cancer un articolo a firma di alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IRE, in cui è descritto l’utilizzo di organoidi, ossia cellule in coltura in tre dimensioni, per caratterizzare al meglio i meccanismi molecolari alla base del processo metastatico e per valutare l’efficacia di specifiche terapie innovative in casi di metastasi derivate da carcinoma mammario.
Il tumore al seno rappresenta il cancro più frequente ... (Continua)

20/07/2022 09:30:00 Effetti benefici del trattamento sulle lesioni polmonari

Le staminali contro il Long Covid
Ormai è risaputo: gli effetti del Covid non finiscono con la negatività del tampone molecolare e si trascinano nel tempo, soprattutto in quei pazienti che hanno sviluppato la malattia nella forma più grave. Si parla infatti del cosiddetto “Long Covid” quando chi ha contratto il virus presenta alcuni sintomi anche a distanza di 12 mesi. Ora però un aiuto importante per contrastare questi effetti negativi del Covid-19 arriva dalle cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale (Uc-Msc). Un ... (Continua)

19/07/2022 14:40:00 Luteina e zeaxantina riducono di un quarto il rischio

Antiossidanti per la degenerazione maculare
Antiossidanti come luteina e zeaxantina possono ridurre del 26% il rischio di progressione della degenerazione maculare legata all’età. Lo dice uno studio – AREDS2 – condotto dai ricercatori dei National Institutes of Health americani coordinati da Emily Chew. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su JAMA Ophthalmology.
La degenerazione maculare legata all’età è una malattia degenerativa della retina provocata dalla morte progressiva delle cellule della macula, la parte centrale ... (Continua)

13/07/2022 17:00:00 Può favorire anche la comparsa del diabete

Covid-19 causa problemi metabolici
Non solo i polmoni sono a rischio in caso di infezione da Sars-CoV-2. Secondo uno studio dell’Università di Osaka, infatti, la malattia che ne consegue – Covid-19 – può provocare grossi problemi metabolici e a volte anche il diabete.
L’infezione attiva infatti il gene IRF1, alterando la segnalazione di insulina/IGF nel polmone, nel fegato, nel tessuto adiposo e nelle cellule pancreatiche.
"I risultati sono stati sorprendenti", afferma Iichiro Shimomura, autore senior dello studio. ... (Continua)

08/07/2022 12:00:00 Da sola rappresenta il 35 per cento dei decessi

Sclerodermia, rischiosa l’interstiziopatia polmonare
L’interstiziopatia polmonare è la principale causa di morte nei pazienti con sclerosi sistemica, responsabile di circa il 35% dei decessi ad essa correlati. La sclerosi sistemica, o sclerodermia, è una patologia cronica con contemporanea presenza di anomalie del sistema immunitario e di alterazioni del distretto vascolare che portano al progressivo sviluppo di fibrosi: una malattia con molte complicanze multiorgano, tra le quali la più rilevante è proprio il coinvolgimento ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale