|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 51 a 57 DI 57
|
10/09/2013 10:32:31 Quando l'alcol è uno strumento per dimagrire |
Drunkoressia, ubriache e magre da morire
Adolescenti con la mania dell’alcol, griffatissime e curatissime passano le ore in solitudine chattando sui social finché non scatta l’ora ics, quella dell’happy hour. Figlie della cultura dello sballo, per divertirsi e provare qualche emozione si sbronzano con gli amici o il toy boy di turno. Usano l’alcool per disinibirsi di fronte agli altri e sentirsi accettate dal gruppo. Arrabbiate con la vita non pensano al futuro non hanno ambizioni, desideri se non quello di ridurre drasticamente ... (Continua)
|
22/06/2012 09:43:24 Studio americano sottolinea un aumento dei tassi di mortalità |
Per gli anziani la solitudine è un killer
Invecchiare non è facile, ma farlo da soli diventa un'impresa quasi impossibile. Una ricerca statunitense ha rilevato un aumento della percentuale di mortalità per quegli anziani che si trovano in una condizione di isolamento rispetto al corpo sociale. Lo studio, pubblicato su Archives of Internal Medicine, ha preso in esame un gruppo di anziani oltre i 60 anni che hanno partecipato all'Health and Retirement Study, una vasta indagine che documenta la condizione degli anziani negli Stati ... (Continua)
|
22/11/2011 I rapporti sessuali giovano alla salute psichica dopo i 65 anni |
L’elisir della felicità risiede nell'eros della terza età
Gli anziani di oggi, a differenza di quelli di trenta o quarant'anni fa, viaggiano, sono sportivi, sanno usare il computer e fanno sesso. L'eros nella terza età non è più un tabù, anzi come segnalano medici e ricercatori è un toccasana per la salute, infatti secondo quanto emerso da una nuova ricerca presentata a Boston dalla Gerontological Society of America (GSA), gli anziani che vivono la loro vita sessuale in modo soddisfacente affermano di essere ‘molto felici’.
Aumentando la ... (Continua)
|
16/05/2011 |
Cosa sono le dipendenze?
C’è chi lo fa per sfuggire da un malessere, per dimenticare, distrarsi, chi inizia per mera curiosità o per sentirsi parte di un gruppo, e anche chi lo fa quasi per scherzo, come se fosse qualcosa da cui è semplice tornare indietro. E poi si finisce nel baratro. La maggior parte delle persone, col tempo, perde tutto: amicizia, amore, lavoro, famiglia. Sé stessi. In Italia e nel mondo i numeri sulle dipendenze non sono affatto ... (Continua)
|
11/01/2010 L'importanza per la nostra personalità del concetto junghiano di Ombra |
Il processo di individuazione per il nostro benessere
Al fine di un buon equilibrio psico-affettivo è importante che la persona possa poter esprimere le proprie potenzialità, che porti a compimento il proprio disegno, il proprio progetto di vita. Personalmente sono molto legato ad una frase e spero che essa possa realmente essere un incitamento all’“essere”: “Il primo dovere che una persona ha è nei confronti di sé stesso”. Ritenendo che vi sia una tendenza che indirizzi l’uomo su questa direzione, mi chiedo cos’è allora che lo spinge ad ... (Continua)
|
15/09/2009 Il rapporto tra il cervello e il cibo |
Con poca autostima da piccoli si diventa obesi da grandi
Si diventa più facilmente obesi da grandi se da piccoli si nutriva una scarsa autostima e non si aveva un'immagine positiva di sé, del proprio corpo e delle proprie capacità e qualità.
Questo è quanto afferma una ricerca inglese, precisamente del King's College di Londra, che negli anni Settanta aveva cominciato a monitorare 6500 bambini che allora avevano dieci anni, seguendoli poi per i vent'anni successivi.
Grazie a questo screening, i ricercatori hanno potuto constatare come quei ... (Continua)
|
07/11/2006 |
La “sindrome di Vico”
Qualcuno la chiama anche la “sindrome da ping pong” o da flipper. E’ nuova, colpisce pesantemente in corsia: il 26,6 per cento dei ricoveri nelle medicine interne è un ricovero ripetuto entro 30 giorni dalla dimissione. Si va da una sola riospedalizzazione a due-tre in un mese. Corsi e ricorsi sanitari.
E’ il più sorprendente risultato che emerge dal Rapporto 2006 “L’Italia dice 33”, presentato a Roma alla vigilia del Congresso della FADOI.
La “sindrome di Vico” colpisce soprattutto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|