|
|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
| 30/07/2025 Primo intervento grazie a una sonda innovativa |
|
La chirurgia radioguidata per i tumori neuroendocrini
È stato effettuato al Sant’Andrea di Roma con successo il primo intervento chirurgico nell’ambito del progetto sperimentale dal titolo “Chirurgia radioguidata con sonda beta in pazienti con tumori neuroendocrini (NET) polmonari eleggibili per chirurgia radicale”. Principal Investigator del progetto è Antongiulio Faggiano della UOC Medicina specialistica endocrino-metabolica, promotori i docenti Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica e Andrea Isidori del Dipartimento di Medicina ... (Continua)
|
| 30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi |
|
Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica. Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)
|
| 30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo |
|
Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature. Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)
|
| 27/06/2025 11:10:00 Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari |
|
Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza
I tumori rari rappresentano circa il 20% di tutte le diagnosi oncologiche, ma sono ancora oggi i più difficili da diagnosticare e trattare. I cordomi, in particolare, colpiscono meno di un paziente ogni milione di abitanti l’anno. Nonostante la bassa incidenza, l’impatto sulla vita dei pazienti è spesso devastante: si sviluppano in aree critiche, silenziosi ma aggressivi, compromettendo funzioni vitali come il movimento, il controllo delle funzioni corporee e la sfera intima. “Ricevere una ... (Continua)
|
| 26/06/2025 09:40:00 Nuovo approccio con nanoparticelle lipidiche |
|
CAR-T, possibile la somministrazione in vivo
Una nuova ricerca pubblicata su Science apre la strada a una possibile rivoluzione nella produzione delle cellule Car-T, che potrebbero essere “auto-assemblate” direttamente all’interno dell’organismo grazie a un’iniezione di nanoparticelle lipidiche contenenti mRna. Senza necessità di prelievo, manipolazione e reinfusione. Il metodo, messo a punto da Capstan Therapeutics, promette ridurre i tempi di attesa e contenere i costi delle terapie Car-T ex vivo e autologhe finora utilizzate. I ... (Continua)
|
| 23/06/2025 12:21:00 Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci |
|
La diagnosi molecolare per il cancro al seno
Un gruppo di ricercatori guidati da Nicola Fusco, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha dimostrato che la biopsia liquida, integrata, ove necessario e se disponibile, dalla tradizionale biopsia dei tessuti metastatici, è in grado di identificare le pazienti che possono beneficiare di Elacestrant, il nuovo farmaco, appena approvato da AIFA per l’ Italia, per la cura del tumore del seno metastatico di tipo ER positivo-HER2 negativo ... (Continua)
|
| 23/06/2025 09:35:58 I vantaggi del trapianto del tessuto adiposo autologo |
|
Tumore al seno, la ricostruzione naturale
Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita. Ma oltre all’impatto positivo sul piano psicologico delle pazienti, la ricostruzione con crioconservazione consente anche di ridurre i tempi di attesa delle sale operatorie con conseguenti risparmi per il Servizio sanitario ... (Continua)
|
| 19/06/2025 17:34:00 Aiutano a capire l’evoluzione della malattia |
|
Melanoma, scoperti nuovi biomarcatori
Il microambiente tumorale può fornire informazioni fondamentali per capire l’evoluzione del melanoma e l’efficacia dei trattamenti. Due studi presentati da Paolo Ascierto - presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli – al congresso dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostrano l’efficacia di alcune sequenze terapeutiche nei pazienti affetti da melanoma ... (Continua)
|
| 19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua |
|
I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa? A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)
|
| 19/06/2025 10:50:00 Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica |
|
Nuovo approccio per la diagnosi di noduli polmonari
L’uso sempre più diffuso della TAC del torace, anche per lo screening dei tumori del polmone in popolazioni a rischio, ha portato a un aumento esponenziale della diagnosi di noduli polmonari, che vanno però interpretati, per capire quali di questi hanno un rischio alto di malignità e andrebbero dunque tipizzati istologicamente. “Il problema – spiega il professor Rocco Trisolini, Associato di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di ... (Continua)
|
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|