|
ARTICOLI
TROVATI : 27
|
Risultati da 21 a 27 DI 27
|
06/11/2013 11:08:55 Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico |
Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone
I disturbi alimentari non sono una prerogativa femminile, ma rappresentano una minaccia anche per gli uomini. Fra i maschi, infatti, ben il 17,9 per cento è particolarmente preoccupato dal proprio peso e dal proprio fisico. Lo dice una ricerca condotta su più di 5mila adolescenti da medici del Children's Hospital di Boston e pubblicata su Jama Pediatrics. Dall'analisi emergono i problemi più comuni, ovvero anoressia, bulimia, ma anche una vera e propria ossessione per la muscolosità e il ... (Continua)
|
28/10/2013 Scoperte fondamentali per la lotta all’obesità |
Come ti spengo la fame
Per chi ha sempre fame due notizie molto interessanti. La prima è che un team di ricerca della Cambridge University ha scoperto un “gene della fame” che induce a mangiare di continuo e rallenta il metabolismo. Analizzando il Dna di oltre duemila persone, i ricercatori guidati da Sadaf Farooqi, che hanno pubblicato i dettagli sulla rivista Cell, hanno evidenziato una mutazione a carico di KSR2 che spinge le persone colpite a mangiare di più e a bruciare un minor numero di calorie. Il dott. ... (Continua)
|
12/06/2013 Bloccare un ormone per evitare le abbuffate |
Una cura possibile per la bulimia
Due ricercatori italiani che lavorano presso la Boston University hanno individuato un possibile trattamento per le abbuffate compulsive indotte dalla bulimia e in genere per la cura dei disturbi da alimentazione incontrollata. I due scienziati – Valentina Sabino e Pietro Cottone – hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Neuropsychopharmacology, evidenziando il ruolo svolto dall'ormone CRF, il cosiddetto ormone dell'ansia. I ricercatori hanno scoperto l'efficacia di una molecola ... (Continua)
|
22/01/2013 17:08:41 Chi ne soffre salta le iniezioni di insulina per dimagrire |
Diabulimia, un altro disturbo dell'alimentazione
Sembrano infinite le varianti a disposizione dell'uomo per procurarsi male. Ora dall'Inghilterra arriva l'allarme riguardante un nuovo disturbo dell'alimentazione, la diabulimia, inquietante neologismo nato dalla fusione di “diabete” e “bulimia”. In sostanza, si tratta di un disturbo dell'alimentazione che si aggiunge e complica una condizione clinica già pregiudicata dalla presenza del diabete. Il disturbo colpisce soprattutto donne diabetiche giovani che, allo scopo di perdere peso, non ... (Continua)
|
01/09/2011 La malattia dei forzati della palestra |
Ossessione per i muscoli troppo sviluppati, la vigoressia
Non sono piu' solo le adolescenti a soffrire
di anoressia e bulimia, ma l'insorgenza dei disturbi alimentari
si è estesa ormai anche alla fascia che va dagli 8 ai 12 anni e
al popolo dei quarantenni. E se circa il 90% della popolazione
che soffre di questi disagi è di sesso femminile, cresce il
numero di maschi che vince la timidezza per denunciare casi di
difficoltà ad accettare il proprio corpo. A soffrire di disturbi
legati all'alimentazione resta il 5% della popolazione italiana.
... (Continua)
|
05/08/2011 I rischi della depressione estiva, che può provocare l’abuso di alcol |
Attenzione alla summer sad, gli occhi ci deprimono
Ma chi l’ha detto che in estate si sta meglio? Esiste un’ampia fetta di popolazione che vive questo periodo come un lungo incubo. Persone che in inverno stanno benissimo e non soffrono di alcun disturbo, all’approssimarsi della bella stagione cadono in un profondo stato di depressione e accusano inattesi attacchi di panico. La causa di questa situazione? Sembra strano, ma sono i nostri occhi.
Il disturbo prende il nome di Summer Sad (Seasonal Affective Disorder) e richiede spesso un ... (Continua)
|
21/10/2010 I disturbi alimentari si diffondono anche tra le quarantenni e gli uomini |
L'anoressia causa danni alla vista
Da uno studio inglese pubblicato in questi giorni sulla rivista “British Journal of Opthalmology” è emerso che l'anoressia nervosa può causare seri danni agli occhi. Lo studio condotto dall'Università di Atene ha evidenziato che questo disturbo dell'alimentazione, deleterio per tutto l'organismo, a lungo termine manifesta i suoi effetti anche sulla vista. Il campione è molto limitato, ha infatti coinvolto 13 donne che hanno sofferto di anoressia per una media di 10 anni, e 20 donne che hanno ... (Continua)
|
1|2|3
|