|
ARTICOLI
TROVATI : 35
|
Risultati da 21 a 30 DI 35
|
30/01/2023 17:12:00 Italia al quarto posto in Europa per diffusione |
Malattie tropicali, preoccupa quella di Chagas
Con 4mila casi all’anno di malattie tropicali neglette, l’Italia si piazza al quarto posto in Europa per diffusione nell’area europea dopo Inghilterra, Francia e Germania. Un numero sottostimato rispetto alla reale incidenza che è almeno 10 volte più alta. Mentre nel mondo sono oltre un miliardo le persone colpite e mezzo milione all’anno i morti. Tra le cause che portano queste malattie “dimenticate” tipiche delle zone povere, specialmente tropicali, con scarse risorse, anche nella Penisola: ... (Continua)
|
03/01/2023 14:25:00 Più pericoloso il freddo del caldo per chi soffre di malattie cardiovascolari |
Gli sbalzi termici mettono a rischio il cuore
Gli sbalzi termici sono da evitare in ogni caso, ma chi soffre di cuore sembra accusare in particolare il freddo intenso. Uno studio pubblicato su Circulation evidenzia la sensibilità dell’apparato circolatorio rispetto agli eventi termici imprevisti che ormai abbiamo imparato a conoscere a causa del cambiamento climatico in atto. Il numero dei morti e le oscillazioni delle temperature sono stati considerati nel 2,5% dei giorni più freddi e più caldi nelle diverse città coinvolte ... (Continua)
|
28/11/2022 12:00:00 Virus congelato nel permafrost ritorna in vita |
I virus che si risvegliano dopo migliaia di anni
Un sonno lungo migliaia di anni e poi il risveglio. È quello che è accaduto a 7 diversi virus rimasti congelati e sepolti per migliaia di anni nel permafrost siberiano e riportati in vita da scienziati in test di laboratorio. Uno studio ritenuto fondamentale alla luce degli effetti sempre più reali del cambiamento climatico, che sta portando allo scioglimento frequente di ghiacciai nei quali si celano probabilmente tanti microrganismi potenzialmente pericolosi per la nostra salute. I ... (Continua)
|
17/11/2022 17:16:00 Nel 90 per cento dei casi i batteri sono resistenti |
Le infezioni della cornea non rispondono agli antibiotici
Brutte notizie per chi è colpito da un’infezione della cornea. Stando ai dati resi noti dalla Società italiana di scienze oftalmologiche, ben il 90% delle infezioni a carico della cornea è provocato da batteri che non rispondono più ai trattamenti antibiotici. I motivi sono legati all’uso inappropriato dei farmaci, oltre che all’inquinamento e ai cambiamenti climatici. Il fenomeno dell'antibiotico-resistenza nelle infezioni oculari è in aumento anche in ambito oculistico. Stafilococco, ... (Continua)
|
27/10/2022 11:09:35 Aumento dei morti per motivi legati al cambiamento climatico |
La crisi climatica mette a rischio la salute
Il cambiamento climatico e la dipendenza dai combustibili fossili mettono a rischio la salute umana. A riferirlo è un rapporto pubblicato su Lancet e redatto da 100 esperti mondiali, dal quale si evince un aumento dei decessi per calore, fame e malattie infettive con l’intensificarsi della crisi climatica. Secondo l’analisi, un’azione immediata e incentrata sulla salute potrebbe salvare milioni di vite ogni anno: "La crisi climatica ci sta uccidendo", ha dichiarato il segretario generale ... (Continua)
|
20/10/2022 15:20:00 Perché alcune persone le attirano più di altre |
Le vittime preferite dalle zanzare
Ci sono persone oggetto di una vera e propria persecuzione da parte delle zanzare, ma qual è il motivo? Se lo sono chiesto i ricercatori della Rockfeller University di New York, che hanno pubblicato su Cell uno studio sull’argomento. Le zanzare – che esistevano ai tempi dei dinosauri, ma contro cui neanche l’asteroide che ha sterminato questi ultimi ha potuto nulla – colpiscono ormai senza tregua per quasi tutto l’anno, complici il cambiamento climatico e l’importazione da Oriente di nuove ... (Continua)
|
09/09/2022 12:30:00 Le nuove tecnologie per prevedere la trasmissione delle infezioni |
Un’app svelerà le prossime epidemie
Grazie a un’app potremo prevedere le prossime epidemie. Negli ultimi decenni, infatti, si sono manifestate diverse malattie emergenti provenienti dalla fauna selvatica. Coronavirus e vaiolo delle scimmie sono solo gli esempi più lampanti della necessità di strumenti che prevedano lo sviluppo di nuovi focolai. Un team di ricercatori dell’Università della Florida ha messo a punto una tecnologia che prevede appunto la trasmissione di patologie dagli animali agli esseri umani e da una specie di ... (Continua)
|
26/07/2022 14:50:00 Gli esperti consigliano di bere oltre 2 litri al giorno di acqua minerale |
I cambiamenti climatici mettono a rischio la salute mentale
In questi giorni molti Paesi europei (ma anche del Nord Africa, Asia e Medio Oriente) stanno affrontando un’ondata di calore particolarmente intensa e duratura che, secondo le autorità sanitarie locali, ha già provocato 1.700 morti in Spagna e Portogallo. Ricondurre la causa dei decessi al caldo non è sempre semplice e per questo motivo è probabile che le stime siano probabilmente in difetto. D’altra parte, come ricorda l’Oms in un rapporto che analizza i costi degli eventi estremi in termini ... (Continua)
|
27/01/2022 15:50:00 Un milione di diagnosi oncologiche non eseguite nel 2020 |
L’impatto della pandemia sui pazienti non-Covid
Qual è stato l’impatto della pandemia sulle patologie in acuto e in cronico diverse dal Covid-19? Risponde lo studio della Fondazione The Bridge con Università di Pavia, Intexo e Simeu. L’obiettivo principale è stato quello di misurare quanto successo durante la pandemia da COVID-19 e di evidenziare come abbia permeato la vita di tutta la popolazione. “Innanzitutto - ha dichiarato Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge - lo studio ha mostrato come la crisi sanitaria abba messo in ... (Continua)
|
28/06/2021 12:30:00 Studio sulla genomica dell’adattamento evolutivo |
I geni si adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2
I progressi nelle tecniche di sequenziamento e analisi dell’intero genoma negli ultimi anni hanno coinvolto tra gli altri lo studio dell’adattamento evolutivo, cioè il processo con cui l’evoluzione produce organismi ben adattati, per esempio alle condizioni ambientali in cui vivono. Carmelo Fruciano dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim), Paolo Franchini dell’University of Konstanz in Germania e Julia Jones ... (Continua)
|
1|2|3|4
|