ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

13/01/2023 Le mamme vaccinate offrono protezione ai neonati

Il latte materno protegge dal Covid
Il vaccino anti-Covid sembra estendere la sua protezione anche ai neonati alimentati con latte materno, nel caso in cui la mamma sia vaccinata. Lo dice un nuovo studio pubblicato sul Journal of Perinatology da un team dell’Università della Florida.
Lo scorso anno lo stesso team guidato da Joseph Larkin III aveva scoperto la presenza di anticorpi contro Covid-19 nel latte delle mamme vaccinate. Ora, analizzando le feci dei neonati allattati al seno, gli scienziati hanno dimostrato la capacità ... (Continua)

21/12/2022 11:40:00 Cinque suggerimenti chiave per la gestione della malattia

I consigli per la dermatite atopica nei bambini
La dermatite atopica nei bambini può essere gestita al meglio seguendo cinque consigli pratici apparsi in un articolo pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.
«Riconoscere e curare i bambini con dermatite atopica può essere difficile sia per i medici sia per i genitori», spiega il coautore Derek Chu, professore associato presso la Divisione di allergia e immunologia alla McMaster University. «Speriamo che questi 5 messaggi chiave promuovano le migliori pratiche per la gestione ... (Continua)

14/12/2022 14:28:30 Nesso fra l’assunzione della vitamina e la riduzione delle idee suicidarie

L’acido folico riduce il rischio di suicidio
Si può provare a ridurre la frequenza e l’intensità delle idee suicidarie grazie all’assunzione di acido folico. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Chicago.
Secondo i risultati dello studio, l’assunzione di acido folico è correlata a una riduzione del 44% dei suicidi. Già era noto il ruolo del folato in psichiatria. La sostanza sembra infatti aumentare gli effetti degli antidepressivi, mentre una carenza di folati predice una risposta ... (Continua)

09/12/2022 17:20:00 La conseguenza è un rischio aumentato di allergie, obesità e diabete

L’inquinamento modifica il microbioma intestinale dei bimbi
I primi 6 mesi di vita di un bambino sono fondamentali in tema di esposizione all’inquinamento atmosferico. Lo smog avrebbe infatti la capacità di modificare il microbioma intestinale del piccolo, aumentando così il rischio di allergie, obesità e diabete e influenzare anche lo sviluppo cerebrale. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Gut Microbes.
«Questo studio si aggiunge al crescente corpus di letteratura che mostra come l'esposizione all'inquinamento atmosferico, anche durante ... (Continua)

05/12/2022 15:45:00 I bambini nati da parto naturale rispondono meglio ai vaccini

Il cesareo indebolisce il sistema immunitario del bambino
Il parto cesareo dovrebbe essere un’opzione di garanzia per le donne incinte che incontrano difficoltà a partorire. Spesso si trasforma invece nella scelta del “male minore” per evitare il travaglio. Una scelta che sembra avere delle conseguenze, tuttavia. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, infatti, i bambini che nascono da parto naturale mostrano un microbiota più efficiente e una migliore risposta ai vaccini.
"Nelle prime settimane di vita la nascita vaginale è associata a ... (Continua)

17/10/2022 11:10:00 Aiuta l’organo a riprendersi dopo un attacco

L’ossitocina ripara il cuore
È noto per essere l’ormone dell’amore, quello associato alle coccole e all’innamoramento. Una nuova ricerca ha invece scoperto la sua efficacia come agente rigenerante del tessuto cardiaco dopo un infarto.
L’infarto causa una necrosi del muscolo cardiaco, e l’ossitocina aiuterebbe il cuore a sostituire i cardiomiociti, le cellule muscolari che comandano le contrazioni cardiache. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Cell and Developmental Biology da un team della Michigan State ... (Continua)

12/10/2022 11:10:00 La loro presenza può suggerire l’utilizzo di un test

I sintomi della gravidanza
La gravidanza non è certo una malattia, ma incide profondamente nel funzionamento dell’organismo femminile, producendo per forza di cose dei sintomi già nei primissimi giorni.
Ovviamente la certezza arriverà con un test e poi con la visita dal ginecologo, ma all’inizio l’interpretazione di alcuni segni può facilitare le cose. Quali sono allora questi segnali specifici?

Amenorrea (assenza di mestruazioni): è il primo sintomo evidente di possibile gravidanza, soprattutto se il ciclo ... (Continua)

07/10/2022 17:00:00 Gravidanza e allattamento, aggiornate le indicazioni dell’Iss

Nuove indicazioni sulla vaccinazione in gravidanza
L’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) - Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento, alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose) anche per questa categoria di persone. Ecco le principali indicazioni, a supporto di quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute del 7 settembre 2022.

Donne in gravidanza
- La vaccinazione primaria ... (Continua)

07/09/2022 12:00:00 Azzerarne il consumo è la scelta migliore

Alcol in gravidanza, rischi anche con piccole quantità
Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nella gravidanza e nell’allattamento due momenti di particolare vulnerabilità all'esposizione a sostanze alcoliche, sia per la madre sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine.
L’alcol è una sostanza di ampio consumo, facilmente reperibile e ... (Continua)

16/08/2022 09:45:00 Si serve di un virus per addestrare il sistema immunitario

Un vaccino per il cancro
Un virus da utilizzare come cavallo di Troia per addestrare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. È l’idea cui stanno lavorando i ricercatori dell’IIGM – Italian Institute for Genomic Medicine, presso l’Irccs Fondazione del Piemonte per l’Oncologia di Candiolo.
La scoperta, frutto della collaborazione con l’azienda biotech svizzera-italiana Nouscom, è stata pubblicata su Science Translational Medicine.
Il vaccino, somministrato insieme a un farmaco ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale