ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

16/05/2025 12:35:00 Realizzata su un bambino affetto da malattia rara

La prima terapia di editing genetico su misura
“Una pietra miliare nell’evoluzione delle terapie personalizzate per errori congeniti del metabolismo rari e ultrarari”. Così è stato definito lo studio che descrive il caso del primo neonato al mondo trattato con una terapia di editing genetico su misura, messa a punto in soli sei mesi dalla diagnosi, dai ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia e della Penn Medicine negli Stati Uniti.
Il bambino è nato con un deficit della carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1), un enzima del ... (Continua)

16/05/2025 11:45:00 Nei ragazzi la perdita di peso non è l’unico aspetto positivo

I farmaci per l’obesità migliorano il rapporto con il cibo
La terapia farmacologica a base di agonisti del Glp-1 non solo fa perdere peso ai ragazzi obesi, ma ne migliora anche il rapporto con il cibo, limitando la tentazione di spuntini fuori orario e spingendo a ridurre le porzioni assunte.
È il risultato di uno studio coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma presentato nel corso dell’annuale congresso della European Association for the Study of Obesity di Malaga.
"I farmaci Glp-1 sono sempre più utilizzati per trattare l'obesità negli ... (Continua)

15/05/2025 17:45:00 La prevenzione riduce l’incidenza della malattia

Il latte materno protegge contro la NEC
L'enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine. Si può manifestare nelle prime settimane di vita e il timing dell'insorgenza è variabile, essendo inversamente correlato all'età gestazionale, con un’infiammazione della mucosa intestinale che può evolvere dai quadri clinici meno intensi, sin verso la necrosi ischemica dell’intera parete intestinale con perforazione. La terapia consiste, inizialmente, nel ... (Continua)

15/05/2025 10:32:00 Fondamentali per la salute anche i fattori non medici

Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica
Sebbene esistano differenze tra i sessi nella quantità con cui vengono espresse alcune proteine, le cause di tali differenze non sono esclusivamente genetiche. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori del Precision Healthcare University Research Institute (Phuri) della Queen Mary University of London che hanno guidato uno studio internazionale per fare luce sui meccanismi biologici alla base delle differenze nei rischi per la salute, nei sintomi e negli esiti clinici tra maschi e ... (Continua)

13/05/2025 Efficace anche prima di una significativa perdita di peso

Semaglutide protegge dalle malattie cardiache
Presentati al congresso europeo dell'obesità – ECO2025 di Malaga i nuovi dati della sotto analisi dello studio SELECT che dimostrano che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV), rispetto al placebo, in aggiunta alle cure standard. Inoltre, nei primi sei mesi riduce del 50 per cento il rischio di morte per malattia CV e del 59 per cento ... (Continua)

12/05/2025 L’incidenza nella popolazione potrebbe aumentare

Hiv, il rischio di recidiva nelle cure sperimentali
Le cure in sperimentazione finalizzate a guarire l’infezione da HIV potrebbero aumentare l’incidenza nella popolazione se fossero associate a un significativo rischio di recidiva negli individui trattati. È il risultato di uno studio nato dalla collaborazione tra il Centro Health Emergencies guidato da Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler e l’Università di Utrecht, pubblicato sulla rivista Nature Communications e da questa selezionato tra gli Editors’ Highlight, ovvero i migliori 50 ... (Continua)

09/05/2025 12:46:00 Nuove frontiere nella lotta contro il tumore al seno triplo negativo

Il cibo come medicina
La nutrizione e il metabolismo possano diventare potenti alleati nella lotta contro il cancro. In particolare, nel trattamento di tumori complessi, come il tumore al seno triplo negativo e i tumori polmonari a piccole cellule. Alcuni studi su diete mima-digiuno e altre strategie nutrizionali potrebbero trasformare l'approccio terapeutico per queste forme di tumore difficili da trattare.
“La nutrizione sta diventando un elemento cruciale nel trattamento oncologico”, afferma il Professor ... (Continua)

08/05/2025 17:53:00 Migliorare la percezione del proprio corpo riduce il ricorso ai farmaci

La chirurgia plastica migliora la salute mentale
La chirurgia plastica può aver un valore positivo non solo dal punto di vista estetico, ma anche sulla psiche dell’individuo. Lo afferma uno studio italiano pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgey Journal, secondo cui l’intervento per correggere la diastasi dei muscoli retti addominali è collegato a una riduzione dell’assunzione di psicofarmaci utilizzati per il trattamento di ansia, depressione e insonnia.
Nella diastasi addominale i muscoli retti dell’addome si separano, creando ... (Continua)

08/05/2025 10:22:00 Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali

Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata
L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità. Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole ... (Continua)

05/05/2025 11:20:00 Diagnosi precoce e nuovi farmaci per tenerlo sotto controllo

Il lupus si può addomesticare
Scatena un “esercito” di autoanticorpi che prendono di mira i nostri tessuti invece degli agenti patogeni esterni, diffondendosi potenzialmente in tutto l’organismo e producendo infiammazione. Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane che ricoprono cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale. È il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), anche detta malattia “dai mille volti”. In Italia ne soffrono circa 40.000 persone, nel mondo 5 milioni, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale