ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

28/05/2025 12:43:00 Gli effetti positivi della Stimolazione magnetica transcranica profonda

Una cura non farmacologica per la depressione
La depressione non è tristezza, ma una malattia silenziosa che attanaglia circa due milioni di italiani, minando non solo la vita di chi ne soffre, ma anche quella di famiglie e persone care. In un'era post-pandemica che ha acuito il disagio psicologico, riconoscere i segnali e accedere a cure innovative non è più un'opzione, ma un'urgenza nazionale per prevenire conseguenze devastanti, incluso il suicidio.
Mentre gli antidepressivi rimangono un pilastro fondamentale, per molti pazienti non ... (Continua)

28/05/2025 11:20:00 Verso un futuro senza bisturi

Nuove cure per il tumore del seno
Circa 1500 donne da tutto il Paese hanno aderito all’invito dell’Istituto Europeo di oncologia (IEO) a riunirsi al Teatro Manzoni di Milano per l’incontro IEO CON LE DONNE, giunto alla sua diciottesima edizione. Si tratta del primo e tuttora unico evento dedicato all’ascolto dal vivo delle storie delle donne che hanno vissuto l’esperienza di un tumore del seno ed è anche l’occasione per IEO per annunciare direttamente alle pazienti le novità sulle cure.
“La chirurgia è il trattamento ... (Continua)

27/05/2025 16:45:00 Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci

Glioblastoma: nuove terapie più vicine
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha scoperto, nei modelli preclinici di glioblastoma, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali e rendere le cure più efficaci.
La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC, è stata coordinata da Giuliana Pelicci, Direttrice dell’Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e professoressa di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del ... (Continua)

23/05/2025 09:30:00 Gli studi clinici sono la porta di accesso

Nuove terapie anticancro
“Gli studi clinici sono uno strumento essenziale per offrire ai pazienti oncologici un veloce accesso alle nuove terapie e più in generale all’innovazione in ambito diagnostico e terapeutico”. Lanciando questo messaggio, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) ha partecipato attivamente al terzo Clinical Trial Day nazionale (20 maggio).
Gli oltre 6400 pazienti arruolati nei 698 studi attivi, che rappresentano il 70% degli studi oggi disponibili in Italia, sono un vero punto di forza dello IEO. ... (Continua)

22/05/2025 17:23:00 Possono attivarsi anche in assenza di acidi

Perché è rischioso usare troppi antiacidi
Gli inibitori di pompa protonica, i farmaci che comunemente chiamiamo antiacidi, sono tra i medicinali più utilizzati al mondo. Uno studio del German Cancer Research Center svela però un possibile effetto negativo dei farmaci.
Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci inattivi che si “accendono” in presenza di protoni, cioè molecole acide che si trovano vicino alle pompe protoniche gastriche, fondamentali per creare l’ambiente acido che serve per la digestione. A volte, tuttavia, ... (Continua)

21/05/2025 10:22:00 L’efficacia di un trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia

Il fumo di sigaretta crea danni alla vescica
È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di tutte le nuove diagnosi di tumore.
Un doppio motivo per sollevare l’attenzione proprio nel mese di maggio che è dedicato alla sensibilizzazione sul tumore alla vescica, oltre alla Giornata Mondiale senza tabacco.
“Il Gruppo di Studio Uro-oncologico dell’A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e ... (Continua)

20/05/2025 09:45:00 Nerandomilast è la novità terapeutica

Fibrosi polmonare, l’alba di una nuova era per i pazienti
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte.
Al congresso annuale dell’American Thoracic Society sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti ... (Continua)

20/05/2025 09:25:36 Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci

Perché il tumore del seno resiste alle cure
Un importante studio internazionale, pubblicato su Nature Genetics, ha individuato la causa della limitata efficacia delle cure più comuni per il tumore del seno metastatico: si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali. Fra gli autori figurano il Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, e il Dr. Antonio Marra, giovane ... (Continua)

16/05/2025 12:35:00 Realizzata su un bambino affetto da malattia rara

La prima terapia di editing genetico su misura
“Una pietra miliare nell’evoluzione delle terapie personalizzate per errori congeniti del metabolismo rari e ultrarari”. Così è stato definito lo studio che descrive il caso del primo neonato al mondo trattato con una terapia di editing genetico su misura, messa a punto in soli sei mesi dalla diagnosi, dai ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia e della Penn Medicine negli Stati Uniti.
Il bambino è nato con un deficit della carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1), un enzima del ... (Continua)

16/05/2025 11:45:00 Nei ragazzi la perdita di peso non è l’unico aspetto positivo

I farmaci per l’obesità migliorano il rapporto con il cibo
La terapia farmacologica a base di agonisti del Glp-1 non solo fa perdere peso ai ragazzi obesi, ma ne migliora anche il rapporto con il cibo, limitando la tentazione di spuntini fuori orario e spingendo a ridurre le porzioni assunte.
È il risultato di uno studio coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma presentato nel corso dell’annuale congresso della European Association for the Study of Obesity di Malaga.
"I farmaci Glp-1 sono sempre più utilizzati per trattare l'obesità negli ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale