ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

24/10/2024 16:40:00 Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio

Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni
Un neonato su due tra quelli con madri affette da diabete di tipo 1 mostra complicazioni alla nascita. Ciò è dovuto soprattutto a un’eccessiva crescita fetale e alla più alta probabilità di parto pretermine a causa dei livelli di glucosio troppo elevati.
A segnalarlo è Veronica Resi, coordinatrice del Gruppo di studio diabete e gravidanza Amd-Sid, al 30/mo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid).
I ricercatori hanno redatto un documento sull’utilizzo della ... (Continua)

24/10/2024 15:23:00 Contrasta i sintomi a carico delle neomamme

Depressione post-partum, il canto di gruppo aiuta
Sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando i sintomi della depressione post partum con un intervento semplice quanto efficace: il canto di gruppo.
È questo l’obiettivo dello studio “Music and Motherhood” promosso dall’Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha visto la partecipazione di tre Paesi, tra cui l’Italia col coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità. Attraverso un ciclo di 10 incontri di canto di gruppo settimanali ... (Continua)

21/10/2024 12:45:00 Una patologia che interessa le ovaie

Curare il corpo luteo emorragico
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un’anomalia della fisiologia dell’ovulazione.
Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione.
“Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea ... (Continua)

30/09/2024 09:46:26 Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi

Gravidanza, dormire poco fa male al bambino
Dormire in gravidanza è fondamentale per la salute del bambino, oltre che della mamma. A confermarlo sono i dati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism da un team dell’Università di Anhui e del MOE Key Laboratory of Population Health Across Life Cycle di Hefei, in Cina.
Il team ha analizzato i dati sul sonno di 7.059 coppie madre-bambino. La mancanza di un riposo adeguato durante la gravidanza può essere legata a cambiamenti ormonali, disagi, necessità ... (Continua)

26/09/2024 12:34:00 Come prevenire i disagi della condizione

Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare
La congiuntivite in gravidanza, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo significativo né per la madre né per il bambino, ma bisogna sempre tenere presente che l’essere incinta per una donna comporta tutta una serie di stravolgimenti nel corpo che possono poi avere riflessi anche sulla futura salute visiva, quindi non è da sottovalutare.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera, durante la gravidanza si verificano diversi cambiamenti ormonali che possono influire sulla ... (Continua)

24/09/2024 11:34:00 I dati sull’incidenza sembrano stabili

Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo
Covid-19 non sembra aver modificato i tassi di incidenza dell’autismo. È quanto emerge da un rapporto pubblicato su Jama Network Open da un team di ricercatori del Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons.
Lo studio è stato realizzato su circa 2.000 bambini nati fra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del New York-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo.
“È ... (Continua)

24/09/2024 09:45:13 Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni

Come la gravidanza cambia il cervello
Uno studio dell’Università della California diretto da Emily Jacobs ha realizzato la prima mappa in assoluto di un cervello umano durante la gravidanza.
«Volevamo osservare la traiettoria dei cambiamenti cerebrali specificamente all'interno della finestra gestazionale», racconta Laura Pritschet, autrice principale dello studio pubblicato su Nature Neuroscience.
Ciò che emerge è una peculiarità del cervello nel corso della gravidanza. A dimostrarlo sono le scansioni cerebrali effettuate ... (Continua)

19/09/2024 16:30:00 Risultati accademici inferiori per i figli di madri fumatrici

Fumare in gravidanza peggiora le performance scolastiche
Fumare in gravidanza è davvero una pessima scelta, non solo per la salute della donna, ma anche per le future performance scolastiche del bambino. A dirlo è un nuovo studio australiano che ha raccolto i dati di 1,25 milioni di partecipanti.
Il 79% degli studi presi in considerazione mostra una riduzione del rendimento scolastico nei bambini esposti al fumo materno prenatale. I primi 8 studi considerati suggeriscono un rischio più alto del 49% di voti bassi per i bambini di mamme fumatrici in ... (Continua)

19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta

Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)

10/09/2024 09:32:58 La pressione sale ma l’effetto svanisce subito

Il caffè non aumenta la pressione
Uno studio pubblicato su Hypertension mostra l’effetto del caffè sulla pressione arteriosa, escludendone un effetto a lungo termine come molti invece temevano.
La caffeina ha l’effetto di alzare i livelli pressori, ma questo effetto è transitorio e di fatto innocuo.
I soggetti partecipanti, 1.400 in tutto, sono stati suddivisi in base al consumo di caffè autoriferito: nessuno, moderato (1-2 tazze) o elevato (3 tazze).
Per ogni soggetto sono stati raccolti i valori pressori in ufficio, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale