|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
13/02/2025 15:19:52 Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza |
I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo
Semaglutide, l’ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un’altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l’Ozempic e farmaci simili per l’obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 ... (Continua)
|
11/02/2025 11:55:00 Svelate le differenze di genere che influiscono sulla diagnosi |
Alzheimer e Parkinson, l’IA tiene conto del sesso
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), che per la prima volta ha utilizzato lo strumento dell’Intelligenza Artificiale (IA) per individuare i fattori più importanti per la diagnosi precoce, differenziando uomini e donne. In particolare, sono stati ... (Continua)
|
10/02/2025 09:08:54 Prevenzione per fermare l’epidemia di malattie cardiovascolari |
Malattie cardiache, a rischio una donna su 4
In Italia è stato stimato che una donna su 4 è a rischio di malattia cardiovascolare e una donna ogni cinque minuti viene colpita da un infarto o da un’altra malattia cardiovascolare. È noto del resto che le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa delle morti femminili in Italia: più di 124.000 ogni anno. “La maggior parte di queste vite, fino al 70%, può essere salvata con una prevenzione personalizzata al femminile – dichiara Daniela Trabattoni, Direttore Unità di Cardiologia ... (Continua)
|
07/02/2025 12:45:00 Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa |
Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni
L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7% nella fascia d’età oltre i 65 anni, collocandola al terzo posto tra le malattie neurologiche, dopo l’ictus e la demenza. In Italia sono colpite oltre 550.000 persone, con una quota significativa di casi di farmacoresistenza pari a circa il 40%. Ogni anno si registrano 30.000 nuovi casi mentre ... (Continua)
|
06/02/2025 14:06:20 Cardio e addominali sono importanti ma non serve esagerare |
I falsi miti sull’allenamento femminile
Una delle protagoniste delle tendenze fitness del 2025 è la salute delle donne: negli ultimi anni stiamo assistendo alla nascita di sempre più servizi dedicati al benessere femminile - dalla fertilità alla salute mentale - fino ad arrivare alla creazione di esercizi esclusivi che permettono allenamenti dedicati. Cresce così non solo la consapevolezza di determinate esigenze sanitarie, ma anche il bisogno di soddisfare necessità specifiche del corpo della donna. In questo periodo di ... (Continua)
|
04/02/2025 11:30:00 Grazie a un sistema robotico innovativo e mininvasivo |
Ipertrofia prostatica, come conservare la funzione sessuale
Sono sei milioni gli italiani che soffrono di IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna), una patologia che incide in maniera negativa sulla qualità di vita degli uomini. Da oggi, per risolvere in maniera ottimale l’IPB, è possibile ricorrere ad AquaBeam, il sistema robotico mininvasivo, veloce, personalizzato ed eco-guidato che risponde anche alle preoccupazioni dei pazienti sulla qualità della vita sessuale. Con la recentissima introduzione alla Casa di Cura San Rossore di Pisa di questa tecnica, ... (Continua)
|
31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie |
Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene. Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)
|
30/01/2025 17:34:00 Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente |
Epatite B, l’alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro
Consumare alcol aumenta il rischio di cirrosi epatica e cancro del fegato nei soggetti colpiti da epatite B. È la conclusione cui giunge una meta-analisi pubblicata sul Journal of Clinical and Translational Hepatology che raccoglie i dati relativi a 45 studi diversi per un totale di oltre 33.000 persone. «Ancora moltissime persone non sono consapevoli del legame fra cancro e alcol, nonostante sia stato ormai ampiamente dimostrato, proprio come quello fra cancro e fumo. Servono campagne di ... (Continua)
|
24/01/2025 11:10:00 Una mappa del processo genetico che garantisce la trasmissione |
Come si mescola il Dna durante il concepimento
Nel momento del concepimento il Dna dell’uomo e della donna si mescolano garantendo un bagaglio genetico inedito per il feto, ma come avviene esattamente questo processo? Se lo sono chiesto i ricercatori di deCODE genetics/Amgen, che hanno pubblicato su Nature i dettagli di uno studio che ha prodotto una vera e propria mappa di questo mix genetico. La mappa creata dagli scienziati americani è la prima a incorporare un rimescolamento su scala più breve (non crossover) del Dna dei nonni, ... (Continua)
|
23/01/2025 16:24:00 Spesso i pazienti non ricevono l’assistenza appropriata |
L’Adhd riduce l’aspettativa di vita
La presenza di una diagnosi di Adhd potrebbe associarsi a un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media generale. A dirlo è uno studio pubblicato su The British Journal of Psychiatry da un team della University College London. La ricerca ha analizzato i dati relativi a 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di Adhd, mettendoli a confronto con quelli di oltre 300.000 coetanei che non soffrivano della condizione. È emersa una riduzione apparente dell’aspettativa di vita fra i 4,5 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|