ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

04/07/2022 11:30:00 All’orizzonte una nuova generazione di terapie

Nuove linee guida per l’emocromatosi
È una patologia misteriosa l’emocromatosi, anche perché poco nota al grande pubblico, sebbene più diffusa di quanto si possa pensare. Nei Paesi del Nord Europa, dove è molto più frequente che al sud, la chiamano la maledizione Celtica. In passato ha colpito anche delle celebrities, del calibro di Beethoven; il decesso del grande compositore secondo alcuni sarebbe infatti da attribuire ad una una cirrosi epatica, determinata da un mix di emocromatosi e alcol. L’emocromatosi è una malattia ... (Continua)

28/06/2022 16:01:00 Predice la progressione di gliomi pediatrici a basso grado di malignità

Nuovo biomarcatore per i tumori pediatrici
I gliomi sono tumori delle cellule della glia - cioè cellule del sistema nervoso che hanno la funzione di sostenere i neuroni – e sono i più frequenti in età pediatrica. I gliomi pediatrici a basso grado di malignità sono curabili con l’asportazione chirurgica e nuove terapie sperimentali.
Tuttavia, in alcuni casi l’intervento chirurgico non è sufficiente a impedire la progressione di questo tipo di tumore e finora non si conoscevano biomarker in grado di prevedere in quali pazienti questo ... (Continua)

10/06/2022 17:10:00 Il successo del trattamento ormonale dipende dai frammenti

Cancro al seno, i frammenti di Rna influenzano la terapia
Grazie a un algoritmo si potrà prevedere il successo o meno delle terapie ormonali in caso di cancro al seno. In un frammento di Rna si trova infatti la chiave per comprendere la possibile efficacia del trattamento contro il tumore.
Il risultato è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Istituto di Candiolo guidati da Filippo Montemurro.
Ogni anno si registrano 55.000 nuove diagnosi di carcinoma mammario: nel 70 per cento dei casi si tratta di un cancro con recettori ormonali positivi nel ... (Continua)

01/06/2022 09:40:00 Diagnosi più rapida ed economica

Un esame del sangue per il Parkinson
Finalmente basterà un semplice esame del sangue per diagnosticare il morbo di Parkinson. Il risultato è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Università di Kobe e di Hiroshima che ne hanno pubblicato i dettagli su Scientific Reports.
Il Parkinson è fra le malattie che nel prossimo futuro vedranno aumentare sensibilmente la propria incidenza a causa del progressivo allungamento dell’età media.
Gli scienziati giapponesi hanno individuato un nuovo biomarcatore in grado di diagnosticare la ... (Continua)

25/05/2022 11:50:00 Nuovo studio per combattere il tumore del pancreas in fase avanzata

Tumore del pancreas, possibile cura con la decitabina
È stato arruolato a Verona il primo paziente per lo studio ORIENTATE, la sperimentazione clinica che esplorerà il “riposizionamento” – o utilizzo alternativo – del farmaco decitabina contro l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), comunemente indicato come cancro del pancreas, in fase avanzata e resistente alle terapie.
Lo studio clinico nasce da due ricercatori, Luca Cardone del CNR e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) - IRCCS di Roma, promotore dello studio, e Michele ... (Continua)

19/05/2022 11:10:00 Scoperto meccanismo molecolare che altera il metabolismo delle cellule tumorali

Cancro al seno, nuova cura per le forme aggressive
Una nuova speranza per la cura dei tumori della mammella più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) coordinati da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale all'Università Statale di Milano e Direttore del Laboratorio “Tumori Ormono-Dipendenti e Patobiologia delle Cellule Staminali” dello IEO.
I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sono appena stati pubblicati sulla rivista ... (Continua)

02/05/2022 17:40:00 Per contrastare il fenomeno della resistenza ai farmaci platinanti

Autofagia mitocondriale come nuovo target molecolare
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Caterina Vianello e pubblicata sulla rivista “Cell, Death and Disease” riporta i risultati degli studi sul processo cellulare di degradazione autofagica selettiva dei mitocondri.
“Il cisplatino e i suoi derivati sono agenti chemioterapici utilizzati in prima linea nel
trattamento di diversi tumori soldi, tra cui carcinomi ovarici e sarcomi - spiega la Prof.ssa Montopoli – Tuttavia, la resistenza a questi farmaci spesso ne impedisce l’efficacia ... (Continua)

05/04/2022 17:00:00 Negli adolescenti esposti al fumo passivo

Una dieta corretta riduce il rischio di sibili respiratori
Uno studio apparso su Annals of the American Thoracic Society rivela che l’adozione di una dieta salutare è associata a un rischio inferiore di soffrire di sibili respiratori negli adolescenti esposti al fumo passivo.
Gli scienziati guidati da Jing Gennie Wang della Icahn School of Medicine at Mount Sinai hanno esaminato 7.026 adolescenti non fumatori, dei quali è stata valutata la qualità della dieta mediante l’impiego dell’Healthy Eating Index 2010, una metrica basata su punteggi che può ... (Continua)

23/03/2022 10:50:00 Utili per monitorare i progressi della malattia

Nuovi marcatori per la Sla
I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica mostrano la presenza di 7 indici di eccitabilità nervosa non individuabili nelle persone sane. Di questi 7, 4 sono potenziali biomarcatori precoci da utilizzare per verificare la progressione della malattia, predire le possibilità di sopravvivenza e misurare la risposta al trattamento.
A segnalare la scoperta è un nuovo studio pubblicato su medRxiv da Anna Lugg della Facoltà di Kinesiologia, sport e ricreazione all'Università di Alberta a ... (Continua)

02/03/2022 15:40:00 Nuova opportunità terapeutica per i pazienti più difficili da trattare

Tumore del colon, approvato pembrolizumab
Cambia lo standard di cura in prima linea nel tumore del colon retto. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di pembrolizumab, terapia immunoterapica anti-PD-1 di MSD, per il trattamento dei pazienti con tumore del colon-retto metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o deficit di riparazione del mismatch (dMMR).
Si tratta della prima approvazione dell’immunoterapia in questo tumore molto frequente, che ogni anno in Italia colpisce 43.700 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale