|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
19/09/2018 14:30:00 Potrebbe aumentare il rischio di anomalie congenite |
Diabete in gravidanza, metformina rischiosa
L’uso di metformina durante la gravidanza potrebbe non essere appropriato. L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito infatti nuove prove sulla sicurezza legata all’uso della metformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza. Lo studio, recentemente pubblicato su British medical journal, ha analizzato un numero di donne in gravidanza ... (Continua)
|
03/07/2018 11:20:00 Globuli rossi come microlenti, nuove opportunità per la diagnosi |
Anemie, nuovo metodo per lo studio dei globuli rossi
Uno studio italiano propone un nuovo metodo diagnostico per le anemie. La ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Pozzuoli (Cnr-Isasi) in collaborazione con il Centro di ricerca e biotecnologie avanzate Ceinge offre una nuova metodologia per l’identificazione e la caratterizzazione di globuli rossi malati, aventi una morfologia simile a quelli sani. La tecnica, basata su parametri ottici dei globuli rossi, apre a nuovi ... (Continua)
|
21/06/2018 La terapia per la depressione è incompatibile con lo sviluppo del feto |
Gravidanza, rischio di malformazioni se si assume il litio
Le donne incinte che soffrono di depressione non possono essere trattate con il litio, pena la possibile insorgenza di malformazioni nel feto. A confermarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry da un team della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York. Il litio, largamente utilizzato per il trattamento della depressione grave, può causare malformazioni congenite nel nascituro e raddoppiare i tassi di riammissione in ospedale. La metanalisi condotta dai ricercatori ... (Continua)
|
14/05/2018 17:17:17 La distribuzione alterata del grasso corporeo causa gravi problemi |
Lipodistrofia, la malattia del grasso
Per le persone affette da lipodistrofia, circa 100 in Italia, soprattutto donne e bambine, il futuro si profila denso di cambiamenti. La nascita della prima associazione di pazienti italiana è una delle novità presentate agli “Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo” organizzati dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), a Bari nel corso di un incontro con la stampa organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare. All’incontro, realizzato con il contributo non condizionato di ... (Continua)
|
16/02/2018 La funzionalità renale può essere compromessa anche in età adulta |
Malattia renale nell’infanzia, effetti a lungo termine
Essere vittima di una malattia renale durante l’infanzia può esporre il soggetto a problemi di funzionalità renale a lungo termine. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Hadassah-Hebrew University Braun School of Public Health di Gerusalemme. Il coordinatore della ricerca, Ronit Calderon-Margalit, commenta: «La diagnosi di malattia renale durante l'infanzia si associa a un rischio significativamente maggiore di nefropatia allo stadio terminale ... (Continua)
|
27/01/2018 La malattia rara e invalidante dell'occhio non è più orfana di trattamento |
Finalmente una cura per la cheratite neurotrofica
Via libera in Italia al farmaco Cenegermin (Oxervate) per la cura della cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara e invalidante dell'occhio. Alla base ci sono decenni di ricerca nati dagli studi Rita Levi Montalcini che scoprì il nerve growth factor (Ngf). Il principio attivo del farmaco è la versione ricombinante ottenuta in laboratorio dell'Ngf umano, sviluppata e messa a punto attraverso un processo produttivo biotecnologico originale di Dompé, che genera una proteina del ... (Continua)
|
08/01/2018 Ridotti del 20 per cento i decessi con lo screening obbligatorio |
Malattie cardiache, screening neonatale abbatte la mortalità
Lo screening neonatale obbligatorio per le malattie cardiache è uno strumento prezioso per la riduzione delle morti dovute a queste malattie. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association, secondo cui i decessi per difetti cardiaci sono calati del 20 per cento negli Stati americani che hanno adottato lo screening obbligatorio, mentre non ci sono risultati statisticamente significativi in caso di politiche volte a favorire uno screening volontario. «Questi ... (Continua)
|
29/11/2017 Campi elettromagnetici, niente tamponi e tempi di recupero ridotti |
La rinoplastica è sempre più smart
È uno degli interventi di chirurgia estetica più eseguiti e negli ultimi tempi sempre più richiesto grazie ad alcuni miglioramenti introdotti. È la rinoplastica, l’operazione di rimodellamento del naso che può essere eseguita in versione “smart”. “Molti pazienti decidono di operarsi al naso per ragioni estetiche, altri per ragioni funzionali, altri ancora per entrambi i fattori”, dice Pierfrancesco Bove, chirurgo estetico socio della Federazione Italiana Medici Estetici. “La ... (Continua)
|
12/10/2017 Anche in presenza di terapie anti-TNFalfa |
Malattie reumatologiche, la gravidanza è possibile
Nel 2017 le donne che soffrono di malattie autoimmuni a manifestazione gastro-reumatologica come spondiloartriti, artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, ecc. possono finalmente avere un figlio, partorire e poi allattare, senza più specifiche controindicazioni. La gravidanza va però programmata con attenzione, scegliendo il momento in cui la malattia sia in uno stato stabile di quiescenza, apportando alcune modifiche alla terapia farmacologica assunta, in modo tale ... (Continua)
|
20/09/2017 Colpire l’origine della malattia è la nuova era nei trattamenti |
Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia
Analizzare l'impatto che queste due patologie hanno sulla vita dei pazienti, concentrandosi sull'importanza degli screening neonatali per la diagnosi precoce della malattia, valutando il potenziale effetto positivo con un approccio innovativo basato sulla terapia genica, considerato in grado di trasformare la storia naturale della malattia. Questo l’obiettivo del Convegno “Le nuove frontiere della terapia genica”, organizzato da MA Provider e realizzato grazie al contributo non condizionato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|