ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

15/09/2020 10:00:00 Scoperte 120 nuove e significative associazioni
Nuovi bersagli terapeutici per le malattie autoimmuni
L’analisi genetica è uno strumento sempre più potente per identificare le variazioni della sequenza del DNA in grado di influenzare caratteristiche misurabili del nostro corpo, come i livelli delle cellule e delle molecole solubili nel sangue.
Attraverso analisi statistico-genetiche appropriate è inoltre possibile capire quali di esse siano coinvolte nell'insorgenza di malattie umane, contribuendo a formulare corrette ipotesi terapeutiche per il loro trattamento. In uno studio pubblicato ... (Continua)
18/06/2020 14:20:00 Benefici irrilevanti dal punto di vista statistico

Covid-19, tocilizumab non funziona
"Si è concluso anticipatamente, dopo l'arruolamento di 126 pazienti (un terzo della casistica prevista) lo studio randomizzato per valutare l'efficacia del Tocilizumab, somministrato in fase precoce, nei confronti della terapia standard in pazienti affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza che richiedevano assistenza ospedaliera, ma non procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva". Lo rende noto l'Agenzia italiana del farmaco, riferendo che "lo studio non ha ... (Continua)

08/06/2020 Il farmaco dimostra efficacia e sicurezza

Filgotinib per l’artrite reumatoide
Positivi i risultati degli studi clinici di fase III FINCH 1 e 3, condotti con filgotinib – un inibitore orale e selettivo di JAK1 in sperimentazione – in adulti con artrite reumatoide (AR) in fase attiva di grado moderato-severo.
I dati dimostrano – con un trattamento fino a 52 settimane con filgotinib – un’efficacia prolungata e un profilo di sicurezza consistente in tutte le popolazioni di pazienti con artrite reumatoide. I nuovi dati rientrano tra i 15 abstract su filgotinib in artrite ... (Continua)

22/05/2020 14:15:00 Ricerca italiana apre nuove strade in ambito terapeutico

Covid-19, scoperto meccanismo che la aggrava
In attesa di un vaccino specifico, tutto il mondo è impegnato in una corsa contro il tempo per comprendere i meccanismi fisiopatologici che contraddistinguono le varie manifestazioni della malattia da Covid-19 e di conseguenza individuare possibili trattamenti terapeutici in grado di “arginare” le manifestazioni cliniche più gravi.
Covid-19 si presenta infatti con un quadro clinico che varia da una forma con sintomi minimi come tosse e febbricola, a forme gravi con insufficienza ... (Continua)

25/11/2019 Le due malattie si possono curare insieme con lo stesso farmaco
Artrite e diabete, arriva la doppia cura
Una piccola grande rivoluzione quella che riguarda circa 55mila pazienti italiani affetti sia da artrite reumatoide che da diabete. Uno studio italiano dimostra la possibilità di utilizzare un solo farmaco per trattare le due condizioni.
Lo studio, pubblicato su Plos Medicine, è stato condotto da Roberto Giacomelli, direttore della Divisione di Reumatologia del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche Applicate dell'Università de L'Aquila.
Il farmaco disattiva la molecola ... (Continua)
24/10/2019 18:34:31 Dolore al polso, da cosa è causato e quali sono i rimedi più semplici

Contro il dolore ci vuole polso!
Quante diverse azioni compiamo ogni giorno grazie ai nostri polsi? Riuscite ad immaginare di muovere le mani senza un’articolazione così importante? Quante volte ci è capitato di riparare una caduta o un colpo con il palmo della mano, scaricando tutta l’energia cinetica del trauma sul polso? E quante ci siamo ritrovati a massaggiarci questa delicata parte del corpo senza quasi accorgerci di quando ha iniziato a dolere? Il (Continua)

07/10/2019 La teoria del microchimerismo e le cause ormonali
Malattie autoimmuni più frequenti nelle donne, perché?
Chimera, il mostro mitologico metà leone, metà capra ha stimolato la fantasia degli scienziati da moltissimi anni. Ogni volta che si ritrovino in un corpo vivente cellule appartenenti ad un altro essere si parla di Chimerismo cellulare.
Da più di un ventennio anche gli studiosi che studiano le malattie autoimmuni attribuiscono la maggior incidenza femminile di queste condizioni al fenomeno del Microchimerismo. Alcune cellule del nascituro, sia di sesso femminile che di sesso maschile, ... (Continua)
25/06/2019 17:10:00 Annullati i test clinici perché troppo costosi

Il farmaco abbandonato che potrebbe curare l’Alzheimer
Un farmaco utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide - Enbrel (etanercept) - avrebbe anche un effetto nei confronti dell’Alzheimer.
Tuttavia, la casa farmaceutica che lo ha sviluppato, Pfizer, ha deciso di abbandonare i costosi trial clinici necessari per appurare la reale efficacia del farmaco.
Un team dell’azienda ha scoperto nel 2015 che etanercept poteva ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer del 64%. Si trattava di un’analisi sviluppata sulla base di centinaia di ... (Continua)

16/04/2019 In sperimentazione piccole molecole in grado di bloccarli

I batteri della parodontite minacciano il cervello
Il soggetto colpito da parodontite deve fare i conti anche con potenziali danni cerebrali. Infatti, i batteri presenti nella bocca a causa della malattia del cavo orale possono viaggiare attraverso l’organismo e raggiungere il cervello, producendo tossine legate ad esempio alla malattia di Alzheimer.
A descrivere il meccanismo è Jan Potempa, ricercatore della University of Louisville School of Dentistry.
I batteri in questione sono i Porphyromonas gingivalis, trovati in campioni di ... (Continua)

10/04/2019 15:22:00 Le pratiche migliori per la diagnosi e la terapia

Linee guida per la cura dell’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia autoimmune cronica disabilitante, caratterizzata da sinovite delle piccole e grandi articolazioni che si manifesta con tumefazione, rigidità, dolore e progressiva distruzione articolare. L’1% della popolazione britannica ne è affetta e nel 15% dei casi si manifesta in forma severa.
La malattia colpisce soprattutto il genere femminile (rapporto donne:uomini circa 3:1) e si sviluppa tra i 40 e i 60 anni, anche se può esordire a qualsiasi età. I segni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale