ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

29/09/2021 17:00:00 Gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sono trasmessi dalla madre al neonato

Latte materno, scudo per la vita anche contro Covid-19
Un farmaco salvavita per i neonati prematuri, il nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute: il latte materno è parte integrante del processo riproduttivo, con notevoli implicazioni positive per la salute del neonato e della madre e rappresenta per i bambini uno scudo per la vita.
Tra gli indiscutibili benefici, è riconosciuto l’effetto protettivo del latte materno contro le infezioni, dovuto al passaggio di immunoglobuline e a fattori bioattivi.
In occasione della Settimana ... (Continua)

15/09/2021 10:00:00 In rari casi può causarne l’interruzione, ma non ci sono effetti negativi

Covid, vaccino possibile anche durante l’allattamento
Nessun effetto negativo sui neonati a seguito dell’assunzione del vaccino anti-Covid da parte delle mamme. È quanto emerge da due studi pubblicati su Breastfeeding Medicine e condotti dai ricercatori del Texas Tech University Health Sciences Center e dell’Università della California di San Diego.
La prima ricerca, firmata da Skyler McLaurin-Jiang, ha coinvolto 4.455 madri in fase di allattamento sottoposte a vaccinazione anti-Covid. È emerso che l’1,7% del campione ha accusato un impatto ... (Continua)

30/08/2021 17:15:00 L’appello di nenatologi, pediatri e ginecologi

Covid, vaccino necessario anche a donne incinte e bambini
Covid-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto per l’età avanzata ed alcune categorie di persone.
Tuttavia, queste caratteristiche non devono e non possono far ignorare le manifestazioni del Covid-19 nelle giovani donne in età fertile e in età neonatale e pediatrica. Benché chiaramente il problema rappresentato dal Covid-19 sia più grave in altre categorie di soggetti, l’eccessiva ... (Continua)

20/08/2021 Le donne vaccinate non devono interrompere l’allattamento

Covid, niente mRna del vaccino nel latte materno
Non c’è evidenza del passaggio di nanoparticelle di mRna dei vaccini Pfizer e Moderna nel latte materno. Pertanto, sostengono i ricercatori della University of California di San Francisco, le donne che allattano dovrebbero continuare a farlo tranquillamente.
Yarden Golan, prima firmataria di una lettera di ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, spiega: «L'Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda che le donne che allattano vengano vaccinate e non consiglia la cessazione ... (Continua)

19/08/2021 14:13:00 Necessario vaccinare al più presto le gestanti

Donne in gravidanza più a rischio per la variante Delta
Le donne incinte non possono permettersi esitazioni sulla necessità di vaccinarsi contro Covid-19. Le Società di ginecologia di Usa, Gran Bretagna, Spagna e Italia invitano le gestanti a immunizzarsi al più presto per scongiurare i maggiori rischi connessi con la diffusione della variante Delta.
"Già nei mesi scorsi - afferma Antonio Chiantera, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) - insieme alle altre Società scientifiche del settore, abbiamo evidenziato ... (Continua)

27/05/2021 16:00:00 Fra gli 11 e i 16 kg il giusto incremento di peso in media

Aumento di peso in gravidanza, come gestirlo
Quando si scopre di aspettare un bambino sono tante le domande a cui si cerca di dare risposta e non solo relative a come sarà il neonato o a come prepararsi ad accoglierlo. Uno dei dubbi più diffusi fra le donne in gravidanza è: quanto è giusto che aumenti il mio peso nei prossimi 9 mesi? Cosa devo o non devo mangiare per gestirlo al meglio? Al fine di inquadrare delle linee guida utili a tutte le future mamme, Gemma Fabozzi, embriologa clinica e nutrizionista del centro B-Woman di Roma, ... (Continua)

04/12/2020 16:30:00 A rischio un rapporto sereno con la sessualità

Crohn e Colite Ulcerosa, benessere sessuale a rischio
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) riguardano soprattutto la popolazione giovanile, con un picco d’esordio generalmente compreso nella fascia tra i 15 e i 40 anni, con un 20% di casi addirittura già in età pediatrica.
Intervengono dunque nei momenti di costruzione della persona sotto il profilo fisico, psichico e macrosociale, condizionando ogni ambiente, dalla scuola al lavoro, senza dimenticare il ruolo sociale e la vita familiare che ciascun individuo costruisce nei ... (Continua)

03/12/2020 15:20:00 Analisi basata sui dati della prima ondata

Covid nelle donne in gravidanza
Durante la prima ondata della pandemia sono state rilevate 875 gravidanze di donne positive al SARS-CoV-2 e non è stata segnalata alcuna morte materna, il tasso di cesarei è stato in linea con quello nazionale registrato prima della pandemia. Lo affermano i dati del progetto sull’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio, coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’ISS, la rete di sorveglianza che dal 2013 raccoglie dati sulla mortalità materna e ... (Continua)

08/10/2020 15:58:26 Tasso di gravidanze pretermine più alto rispetto alla media

Il coronavirus aumenta il rischio di parto prematuro
L’infezione da nuovo coronavirus continua a stupire e a fornire nuovi spunti scientifici. Emergono ora dei dati che evidenziano un maggior rischio di parto pretermine per le donne in gravidanza positive a Sars-CoV-2.
“Nelle gestanti che hanno contratto il coronavirus nella parte finale della gravidanza abbiamo registrato un’incidenza di parto prematuro molto più alta rispetto alla normalità: ben il 19.7% ha avuto gravidanze pretermine rispetto a un tasso di prematurità che in Italia è ... (Continua)

02/10/2020 14:40:00 Il virus non si trasmette durante l’allattamento
Covid e gravidanza, il latte materno è sicuro
Una madre COVID positiva può trasmettere il virus durante l'allattamento? Questo interrogativo si è diffuso rapidamente in tutto il mondo fin dall'inizio della pandemia. Le informazioni su questo tema, di grande impatto sulla salute dei neonati e sul loro futuro, sono ad oggi molto scarse. Alcuni Paesi, quali la Cina, hanno dato indicazione in caso di positività materna alla somministrazione di latte in formula, sospendendo l'allattamento al seno.
Sono stati appena pubblicati sulla rivista ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale