|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
01/02/2019 14:22:00 Funzioni visive recuperabili grazie allo sport |
L’attività fisica migliora l’ambliopia negli adulti
L’ambliopia, detta anche occhio pigro, è un disturbo diffuso, causato da uno sbilanciamento in età giovanile dell’attività dei due occhi. Il disturbo è indotto da varie cause: forti differenze nel potere rifrattivo dei due occhi (anisometropia), opacizzazioni della cornea, strabismo, cataratta congenita. La patologia determina una marcata riduzione delle capacità visive, in particolare dell’acuità visiva e della stereopsi (visione della profondità). Nel bambino è trattabile prima degli ... (Continua)
|
06/12/2018 13:03:31 Mantiene i bambini in vita in attesa del trapianto |
Linfoistiocitosi emofagocitica primaria, una cura salvavita
Emapalumab è il farmaco che tiene in vita, in attesa del trapianto, i bambini con HLH (Linfoistiocitosi emofagocitiva primaria), una malattia genetica ultra-rara che lascia poche speranze a chi non trova in tempi rapidi un donatore di midollo osseo utilmente impiegabile. Dopo una sperimentazione condotta a livello internazionale e coordinata in Europa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è arrivata ora l'approvazione della FDA, l'ente statunitense per la regolamentazione dei farmaci, che ... (Continua)
|
13/11/2018 14:23:00 I segreti per avere uno sguardo sempre giovane |
Bellezza, addio a occhiaie e piccole rughe
Gli occhi sono lo specchio dell’anima. E non solo. Lo sguardo riflette anche stili di vita, età e stato d’animo. Mantenere lo sguardo giovane è quindi importante. Da oggi lo si può fare senza dover ricorrere alla chirurgia. Trattamenti specifici e tecniche avanzate permettono di intervenire in una zona particolarmente delicata del volto, in assoluta sicurezza e senza dover ricorrere a lunghi periodi di convalescenza. «Se ben curato e mantenuto, il distretto superiore del viso conferisce a ... (Continua)
|
07/11/2018 Gli esperti Sige lanciano l’allarme |
Tumore del colon retto nei giovani, il rischio obesità
L’obesità si associa a un aumentato rischio di sviluppare un tumore del colon retto nelle donne giovani adulte. A lanciare l’allarme i risultati dello studio pubblicato su JAMA Oncology che è andato a ricercare, appunto, la presenza di un’eventuale associazione tra obesità nelle donne giovani adulte e tumore del colon retto. “Attenti all’alimentazione – sottolinea la professoressa Filomena Morisco di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Università di Napoli Federico II e membro del ... (Continua)
|
04/09/2018 Studio italiano sottolinea i rischi per gli adolescenti |
Alcol, il binge drinking porta alla dipendenza
Le abbuffate alcoliche - il cosiddetto binge drinking, attività tipica di molti giovani che magari si limitano a bere al sabato sera e non toccano un dito di alcol durante la settimana - potrebbero portare allo sviluppo di alcol-dipendenza. Lo dimostra uno studio effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica e pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports, dal team del professor Giovanni Addolorato, direttore dell’Unità Operativa ... (Continua)
|
18/06/2018 17:40:00 Alcun batteri associati a una maggiore longevità |
Flora batterica elisir di lunga vita
Per vivere più a lungo sarà meglio preservare la propria flora batterica. Lo dice uno studio condotto dallo University College of Cork, in Irlanda, i cui scienziati hanno studiato l'influenza che i batteri intestinali hanno sulla nostra speranza di vita. Nello studio, pubblicato su Nature, si ricorda come la flora batterica intestinale sia più o meno la stessa in età giovanile, mentre tende a diversificarsi molto da soggetto a soggetto con il passare degli anni, in larga parte a causa delle ... (Continua)
|
06/03/2018 16:34:33 Nuova cura per la rara patologia autoinfiammatoria |
Malattia di Still, efficace anakinra
La malattia di Still ha un nuovo trattamento terapeutico. Sobi ha infatti annunciato il parere positivo del CHMP dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). La malattia di Still è una malattia rara di natura autoinfiammatoria che colpisce sia i bambini che gli adulti, con un’incidenza nei paesi occidentali di circa 1,5 casi anno ogni milione di abitanti. È spesso associata a febbre, eruzione cutanea e infiammazione articolare. La malattia di Still è anche conosciuta come artrite idiopatica ... (Continua)
|
04/12/2017 Ci sono rischi, ma la terapia salva la vita anche al feto |
Gravidanza e malattie croniche intestinali
La Colite Ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MdC) sono patologie croniche intestinali caratterizzate da un’alternanza di differenti fasi. Queste malattie intestinali necessitano in modo continuativo di terapia medica e, in alcuni casi, i più severi, di terapia chirurgica. Il picco di incidenza delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) si verifica in età giovanile e coincide quindi, in circa il 25% di tutti i pazienti, con il periodo riproduttivo. A volte queste possono avere ... (Continua)
|
16/10/2017 10:24:00 In alcuni casi i bimbi soffrono di apnee ostruttive |
Bambini che russano: colpa di fumo, sovrappeso e obesità
Non sono solo gli adulti a russare regolarmente tutte le notti. Anche il 5% dei bambini italiani soffre di questo disturbo mentre il 2% è colpito dalla più grave sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. È una malattia caratterizzata da prolungate ostruzioni complete o intermittenti delle alte vie respiratorie. Questi problemi di salute sono spesso sottovalutati dai genitori ma in realtà rappresentano la terza minaccia per il benessere dei giovanissimi dopo il fumo e l’eccesso di peso. ... (Continua)
|
13/09/2017 12:30:00 Sotagliflozin promette una rivoluzione nelle terapie del diabete di tipo 1 |
La nuova pillola contro il diabete
Una pillola sugar-killer che si candida a divenire un nuovo e promettente farmaco anti-diabete. È l’Università Campus Bio-Medico di Roma l’unico ateneo italiano coinvolto nella sperimentazione di fase 3 del Sotagliflozin, la compressa assumibile per via orale che sarà probabilmente disponibile in commercio entro un anno e rappresenta una potenziale rivoluzione nel campo della cura del diabete di tipo 1. La sperimentazione ha interessato 133 centri dislocati in 19 Paesi del mondo e i ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|