ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

17/03/2025 09:30:14 Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica

Tumori, diagnosi migliori con l’IA
L’Istituto Europeo di Oncologia è fra i primi centri in Europa ad applicare l’intelligenza artificiale alla Risonanza Magnetica Diffusion Whole Body (RM DWB), esame d’avanguardia nella diagnostica per immagini, che, senza radiazioni e senza mezzo di contrasto, può studiare l’intero corpo in una sola seduta, riuscendo a visualizzare lesioni millimetriche. Da poche settimane IEO ha dotato tutti i suoi apparecchi RM di un sistema di intelligenza artificiale per ... (Continua)

12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia

Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)

12/03/2025 11:40:00 Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido

Cos’è lo snus e perché può far male
È una sorta di tabacco umido in polvere che si assume tenendolo in bocca fra il labbro e la gengiva superiore. Si tratta dello snus, prodotto vietato in tutta Europa tranne che in Svezia, da dove proviene. La sua ingestione ha provocato un malore a due studentesse di 13 anni di Ferrara, ricoverate per precauzione.
Nello snus sono presenti alte concentrazioni di nicotina che possono provocare malori ma anche, nei casi più gravi, la morte.
Il tabacco viene mischiato con acqua, carbonato di ... (Continua)

12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni

Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019.
Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)

12/03/2025 09:31:09 Relazione complessa ancora da chiarire

Il rapporto del cancro con l’età
Solo il 10 per cento dei nuovi casi di cancro riguarda persone sotto i 49 anni. Il 39% colpisce la fascia d’età 50-69 anni e nel restante 51% le vittime hanno oltre 70 anni. Questi dati sul cancro dimostrano il rapporto evidente ma ancora da chiarire fra la malattia e l’avanzare dell’età.
A complicare l’analisi è il fatto che diverse ricerche ormai sono giunte alla stessa conclusione, ovvero che i casi di cancro fra chi ha meno di 50 anni, pur se ancora ... (Continua)

06/03/2025 17:45:00 Potrebbe potenziare la risposta immunitaria

L’aspirina limita le metastasi
Grazie all’aspirina si potrebbero combattere le metastasi. Almeno questo è il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team dell’Università di Cambridge coordinato da Rahul Roychoudhuri.
Le metastasi sono responsabili del 90 per cento dei decessi legati al cancro. Il sistema immunitario lavora per contrastare la formazione delle metastasi, ma le cellule cancerose trovano spesso il modo di eludere la sorveglianza immunitaria.
In alcuni casi, i tumori producono trombossano A 2 ... (Continua)

06/03/2025 15:22:08 Il vademecum dei gastroenterologi e i progressi della ricerca

I consigli per proteggersi dal cancro del colon
Il cancro del colon retto in Europa e in Italia è terzo il tumore negli uomini e il secondo nelle donne, con un aumento dei casi dovuto all'invecchiamento della popolazione e a fattori di rischio quali fumo, alcol, inattività fisica, obesità e alimentazione scorretta.
Negli ultimi anni, si è purtroppo osservato un abbassamento dell'età di insorgenza di questa malattia, con un aumento delle diagnosi tra i giovani adulti.
Tra il 2018 e il 2024 nel Regno Unito il ... (Continua)

06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive

Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)

06/03/2025 09:22:17 Noci e pesce allungano la speranza di vita

No alla carne rossa, meglio le noci
Meglio evitare il più possibile la carne rossa e prediligere un’alimentazione ricca di pesce, noci e cereali integrali. Concetti più volte ribaditi dalla comunità scientifica che ora trovano ulteriore conferma in un’ampia revisione che ha preso in esame ben 41 meta-analisi sull’argomento, per un totale di oltre un milione di soggetti.
Lo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, ha coinvolto autori di diversa provenienza, fra cui l’Università di ... (Continua)

04/03/2025 11:25:00 Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata

Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure?
I risultati di uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology, dimostrano che la combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta con poche metastasi (oligometastasi). La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale