ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

04/02/2025 10:45:00 Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale

Cancro al seno, efficace datopotamab
Datopotamab deruxtecanq (Dato-DXd) è stato raccomandato per l'approvazione nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella positivo al recettore ormonale (HR), HER2-negativo (IHC 0, IHC 1+ o IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto una terapia endocrina e almeno una linea di chemioterapia nella malattia avanzata. Datopotamab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro la proteina ... (Continua)

31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie

Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene.
Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)

30/01/2025 17:34:00 Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente

Epatite B, l’alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro
Consumare alcol aumenta il rischio di cirrosi epatica e cancro del fegato nei soggetti colpiti da epatite B. È la conclusione cui giunge una meta-analisi pubblicata sul Journal of Clinical and Translational Hepatology che raccoglie i dati relativi a 45 studi diversi per un totale di oltre 33.000 persone.
«Ancora moltissime persone non sono consapevoli del legame fra cancro e alcol, nonostante sia stato ormai ampiamente dimostrato, proprio come quello fra cancro e fumo. Servono campagne di ... (Continua)

30/01/2025 12:34:00 Studio evidenzia i risultati della nuova terapia

Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab
Appena un anno fa, l’Agenzia italiana del farmaco approvava l’adozione e la rimborsabilità di polatuzumab, un’innovativa terapia destinata al trattamento in prima linea dei pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B, il tipo di cancro aggressivo più comune tra quelli che colpiscono il sistema linfatico.
A dodici mesi di distanza, uno studio curato da AdRes Health Economics & Outcome Research e presentato al congresso ISPOR tenutosi a Barcellona in autunno ha misurato ... (Continua)

23/01/2025 09:29:01 Studio mostra la superiorità dell’algoritmo rispetto ai medici

Cancro ovarico, l’IA fa diagnosi migliori
Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire una prevenzione e una cura efficaci. Oggi c’è un alleato in più, che sta imparando molto in fretta ed è sempre più preciso: si tratta dell'intelligenza artificiale.
Lo dice un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, professore associato in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca e direttore della Struttura semplice di Ginecologia Preventiva della ... (Continua)

20/01/2025 11:45:00 Riducono il distress nelle pazienti

Cancro al seno, arte e sport aiutano
Attività sportive e ricreative possono migliorare la qualità di vita di un paziente oncologico. Lezioni di Tai Chi Chuan, Canottaggio, Teatro, Scrittura Espressiva, Flamenco, Pilates Matwork e Mindfulness e Arte Terapia riducono del 43% il distress (stress negativo) e migliorano disturbi psico-fisici come dolore, depressione, preoccupazione, nervosismo e senso di paura.
Sono questi i risultati riferiti dai partecipanti ai corsi di RE-START Cancer Care – il nuovo inizio dopo la diagnosi di ... (Continua)

10/01/2025 12:45:00 Approfondisce le informazioni legate alla mammografia

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno
Il ricorso alla tecnologia degli algoritmi può aiutare i medici ad approfondire i risultati di una mammografia e quindi a identificare inedite caratteristiche associate a un rischio elevato di cancro al seno.
Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Cell che ha esaminato in particolare l’influenza della densità mammografica sul rilevamento delle neoplasie. È risaputo che le donne con alta densità mammografica per età e indice di massa corporea mostrino un rischio maggiore di cancro al seno. ... (Continua)

07/01/2025 09:55:00 Può individuare il tumore in uno stadio precoce

Nuovo esame delle urine per il cancro dei polmoni
Un nuovo test promette di rivoluzionare la diagnosi del cancro dei polmoni, rendendo più facile la cura della malattia. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha infatti messo a punto un innovativo esame si basa su un sensore iniettabile nel paziente in grado di identificare la presenza nelle urine di proteine che promuovono lo sviluppo delle cellule cancerose.
Le proteine vengono emesse dalle cosiddette “cellule zombie” o “senescenti”, che tendono ad accumularsi nell’organismo ... (Continua)

31/12/2024 11:30:00 Studio stima l’impatto di ogni singola sigaretta sull’aspettativa di vita

Una sigaretta toglie 20 minuti di vita
Quanto ci costa fumare una sigaretta? In termini economici solo qualche centesimo di euro, ma gli scienziati dello University College London hanno voluto stimare il suo impatto sull’aspettativa di vita, giungendo alla conclusione che ogni singola sigaretta ha l’effetto di ridurla di 20 minuti. Ne consegue che per ogni pacchetto fumato sono 7 le ore di vita che perdiamo.
Lo studio mostra anche un aspetto positivo, ovvero l’effetto positivo che l’abbandono del vizio avrebbe sul fumatore. Dato ... (Continua)

24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno

Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide.
È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità.
“L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale