ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

20/06/2024 11:10:00 Massimo livello di efficacia rispettando i tempi di assunzione

La melatonina va presa 3 ore prima di dormire
Non subito prima di dormire, ma 3 ore prima di mettersi a letto. Così, secondo uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sul Journal of Pineal Research, sarebbero le modalità di assunzione della melatonina affinché la sostanza sia veramente efficace.
"Per la prima volta - spiega Ugo Faraguna, coordinatore del lavoro dell'Ateneo pisano - la nostra ricerca dà indicazioni precise su come usare efficacemente la melatonina per favorire il sonno. Gli studi condotti finora hanno dato risultati ... (Continua)

05/06/2024 11:54:00 Dimezza il rischio di morte o di recidiva

Il vaccino contro il melanoma funziona
Sembra funzionare il primo vaccino a mRna personalizzato contro il melanoma. Dai risultati emerge un dimezzamento del rischio di morte o di recidiva della malattia. È quanto si evince da uno studio presentato all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago.
Il melanoma colpisce ogni anno oltre 150.000 persone in tutto il mondo. Stando ai dati, i pazienti vaccinati dopo la rimozione di un melanoma allo stadio 3 o 4 mostravano un rischio inferiore del 49% di morire o ... (Continua)

30/05/2024 15:10:00 In Italia fuma un adulto su 4

Allarme fumo, raddoppia il policonsumo
In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica.
Sempre in questa fascia di età raddoppia il policonsumo, l’utilizzo contemporaneo di diversi prodotti. Lo affermano i risultati di due diverse indagini dell’Iss (per gli adulti la ... (Continua)

15/05/2024 11:55:00 La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene

Un gene rende invisibile il mieloma
È un singolo gene a decretare la resistenza del mieloma alle terapie farmacologiche. A scoprirlo è uno studio dell’IRCCS Candiolo pubblicato su Blood, secondo cui la presenza di uno specifico gene nelle cellule tumorali rende il mieloma invisibile al sistema immunitario e resistente alle terapie.
“Il farmaco bortezomib inibitore del proteasoma, organuli cellulari in grado di rimuovere le cellule danneggiate, contrasta il mieloma multiplo sia direttamente, colpendo le cellule tumorali, che ... (Continua)

15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti

Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)

09/05/2024 Gli effetti degli inibitori della trascrittasi inversa

Alzheimer, farmaci per l’Hiv potrebbero funzionare
Alcuni farmaci utilizzati in caso di Hiv sembrano in grado di contrastare l’Alzheimer. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Pharmaceuticals da un team del Sanford Burnham Prebys di San Diego coordinato da Jerold Chun.
I farmaci che mostrano una correlazione con una ridotta incidenza dell’Alzheimer sono gli inibitori della trascrittasi inversa, usati comunemente nel trattamento dei retrovirus.
Lo studio si basa su scoperte precedenti dello stesso team pubblicate nel 2018 su Nature, che ... (Continua)

02/05/2024 15:22:13 Rischio bomba di calore per i pannolini dei neonati

Caldo e pannolini, come evitare le dermatiti
L’aumento delle temperature può provocare problemi alla pelle dei neonati. I pannolini, infatti, possono trasformarsi in bombe di calore che irritano la pelle delicata dei più piccoli causando fastidiose infiammazioni.
Il rischio di dermatiti da sfregamento raddoppia, con la comparsa conseguente di papule, aree desquamate o erose che colpiscono soprattutto inguine, genitali e glutei.
Una ricerca (Maria Giuliano, presidente della Società italiana dei medici pediatri) mostra l’efficacia di ... (Continua)

02/05/2024 Scoperta sinergia fra immunoterapia e farmaci mirati

Possibile terapia combinata per il cancro del pancreas
In uno studio condotto al Dipartimento di Oncologia Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia, il gruppo di ricerca coordinato da Gioacchino Natoli ha scoperto il meccanismo molecolare per cui due terapie contro il tumore del pancreas singolarmente poco efficaci, se combinate ottengono invece un buon risultato terapeutico. Si tratta del trametinib associato a immunoterapia: insieme hanno dimostrato nei modelli preclinici di poter acquisire un controllo molto significativo della malattia. I ... (Continua)

23/04/2024 12:56:00 Aumentano i casi di pazienti che possono evitare la chirurgia.

Tumori del retto: evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”, ospitato dall’Istituto Europeo di Oncologia.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una ... (Continua)

19/04/2024 10:30:00 Le ultime frontiere della cura

Tumori del retto, evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale