|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
15/01/2016 11:05:00 L'alto numero di eosinofili nel sangue determina un aumento del rischio |
Bronchiolite, l'ipereosinofilia è un marker
Un team di ricercatori dell'University Hospitals of Cleveland ha scoperto un nesso fra il numero di eosinofili nel sangue e il rischio di bronchiolite. I ricercatori, guidati dal dott. Steven Shein, hanno studiato retrospettivamente 1.356 pazienti di età inferiore a 2 anni ospedalizzati per bronchiolite tra il 2010 e il 2013 allo scopo di verificare la correlazione esistente tra il numero di eosinofili nel sangue, la durata del ricovero e l’eventuale utilizzo della ventilazione meccanica. Il ... (Continua)
|
12/01/2016 17:40:00 Assolutamente da evitare soprattutto nel primo trimestre di gravidanza |
La paroxetina aumenta il rischio di malformazioni nel feto
Assumere paroxetina nel corso del primo trimestre di gravidanza aumenta il rischio di malformazioni congenite, soprattutto di carattere cardiaco, nel feto. La paroxetina viene di solito prescritta per il trattamento di depressione, ansia, disturbo post-traumatico, disturbi ossessivo-compulsivi. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, è stato coordinato da Anick Bérard dell'Università di Montreal. Circa il 20 per cento delle donne in età fertile soffre di sintomi ... (Continua)
|
13/11/2015 09:28:00 Dagli interventi mutuabili alla scelta del medico |
Le 5 cose da sapere sulla chirurgia estetica
Interventi a scopo estetico eseguiti in modo fraudolento in ospedale, medici senza specializzazione che rifanno nasi e seni. Il mondo della chirurgia estetica ha poche regole ed è bene fare chiarezza per aiutare i pazienti a orientarsi. «Da tempo la nostra associazione si batte per ottenere più regole in questo settore. Intanto vogliamo dare alcune indicazioni per aiutare chi decide di approcciarsi alla chirurgia estetica a comportarsi nel modo opportuno», affermano gli specialisti ... (Continua)
|
16/09/2015 10:14:00 Mettono a rischio la salute materna e la crescita del feto |
I problemi cardiaci in gravidanza
Soltanto l'1,3 per cento delle donne incinte è affetto da disturbi cardiaci come la fibrillazione atriale o il flutter atriale (Afl). Tuttavia, in questi casi a rischiare non è solo la madre, ma anche il feto, che andrà incontro con maggiore probabilità a una crescita bassa. A sostenerlo è uno studio dell'Hamad Medical Corporation di Doha, in Qatar, che ha analizzato su JACC: Clinical Electrophysiology i dati di oltre 1.000 donne iscritte al Registro internazionale sulla gravidanza e le ... (Continua)
|
07/09/2015 14:29:06 Scosse elettriche al cuoio capelluto per eliminare la cinetosi |
Una scossa scaccia il mal di mare
Il mal di mare può essere sconfitto. La cinetosi, quel disturbo neurologico che compare in alcuni soggetti a seguito di un movimento ritmico e irregolare – quindi non soltanto dovuto alla navigazione, ma anche agli spostamenti in macchina o in aereo -, avrà a breve una nuova particolare terapia che consiste in lievi scosse elettriche sul cuoio capelluto. L'impulso elettrico agisce su quella parte del cervello che elabora i segnali motori. Quando il cervello riceve stimoli visivi e uditivi ... (Continua)
|
25/06/2015 15:53:00 La più recente innovazione della chirurgia dei nervi periferici |
Trapianto di nervi, speranze e successi
Ottimi risultati sono stati raggiunti con il trapianto di nervi da donatore. I successi di questa metodica hanno permesso, mediante l’utilizzo della microchirurgia ricostruttiva, di risolvere problemi a pazienti con nervi danneggiati in gravi traumi. Giorgio Stevanato, Responsabile delle Patologie del sistema nervoso periferico presso la Neurochirurgia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre, segnala un altro settore inerente la neurochirurgia del sistema nervoso periferico che negli ultimi anni ... (Continua)
|
17/06/2015 17:25:00 Cos'è e cosa è necessario fare |
L'acetone nei bambini
L'acetone è un disordine metabolico che interviene quando l'organismo, per far fronte alle proprie necessità energetiche, dopo aver bruciato tutti gli zuccheri a disposizione, comincia a bruciare anche i grassi. Si tratta di un disturbo passeggero, che si risolve in breve tempo, senza procurare particolari fastidi al piccolo. L'acetone può svilupparsi come conseguenza a un episodio febbrile, a un momento di particolare stress, o anche a un digiuno prolungato. Queste condizioni comportano ... (Continua)
|
05/03/2015 09:33:00 Tecnologia che sfrutta i vettori lentivirali derivati dall'Hiv |
Nuova terapia genica per l'emofilia
Una nuova terapia genica per l'emofilia potrebbe essere sviluppata sulla base dei vettori lentivirali derivati dall'Hiv. Un team internazionale di ricercatori guidati da Luigi Naldini, direttore dell’Istituto Telethon San Raffaele per la Terapia genica (TIGET) di Milano, ha messo infatti a punto una terapia genica che potrebbe offrire una cura definitiva per l’emofilia B, malattia genetica dovuta al difetto di uno dei fattori della coagulazione del sangue che causa sanguinamenti spontanei, ... (Continua)
|
27/11/2014 11:40:00 Scongiurate non solo le malformazioni congenite del feto |
L'acido folico previene il peso basso alla nascita
Non è solo uno strumento atto a ridurre il rischio di malformazioni congenite del feto, prima fra tutte la spina bifida. L'acido folico, infatti, assunto prima del concepimento sarebbe in grado di diminuire le probabilità di partorire bambini con un peso basso alla nascita. Il peso basso è correlato a una serie di fattori negativi, fra cui l'aumento della mortalità infantile e l'insorgenza di malattie croniche in età avanzata come il diabete, l'ipertensione, l'obesità e problemi di salute ... (Continua)
|
20/11/2014 11:39:11 Studio sulla sua diffusione |
La sindrome di Holt-Oram
La sindrome di Holt-Oram è stata oggetto di un grande studio condotto da 25 ricercatori di diverse nazionalità. Si tratta di una patologia autosomica dominante che provoca nel paziente vari difetti strutturali del cuore e anomalie degli arti superiori. La sua gravità è variabile da soggetto a soggetto. I difetti agli arti superiori possono interessare una o entrambe le braccia e possono coinvolgere le creste embrionali radiali, manifestandosi con ipoplasia, aplasia, sviluppo alterato delle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|