ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

26/10/2023 09:30:00 La corretta alimentazione per scongiurare il disturbo

Come evitare la sindrome dell'intestino irritabile
Se si manifestano sintomi quali gonfiore e dolore al basso ventre, pesantezza, dispepsia (difficoltà digestiva) e irregolarità intestinale, ci si potrebbe trovare davanti alla sindrome dell’intestino irritabile.
Si tratta di un disturbo molto diffuso, che può avere diverse cause e su alcune di queste, come la scorretta alimentazione, la vita sedentaria e lo stress, si può agire direttamente al fine di migliorare lo stato infiammatorio dell’intestino. Una corretta alimentazione è il primo ... (Continua)

20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie

La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

12/10/2023 14:34:11 Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose

5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici
Le sostanze chimiche minacciano sempre di più la nostra salute. A confermarlo sono gli esperti della Società Italiana di Biochimica Clinica (Sibioc), che si sono riuniti all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara per fare il punto della situazione: "Siamo sempre più esposti ad agenti esterni, come igienizzanti, profumi, detersivi, cosmetici, conservanti e additivi alimentari, ma, banalmente anche candele profumate, incensi, deodoranti. Sostanze chimiche, sconosciute al nostro organismo, che ... (Continua)

11/10/2023 10:20:00 Possibile effetto negativo per gli agonisti del Glp-1

Danni gastrointestinali con semaglutide
Sono molto efficaci nel controllo del diabete e del peso corporeo, ma non senza un prezzo da pagare in termini di effetti collaterali. Questa la conclusione dei ricercatori della University of British Columbia di Vancouver, che hanno messo in guardia consumatori e medici riguardo gli agonisti del Glp-1 semaglutide e liraglutide.
I principi attivi sviluppati e commercializzati da Novo Nordisk sono già oggetto di una revisione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) e dell’analoga ... (Continua)

10/10/2023 10:03:14 Sintomi a lungo termine dopo un’infezione respiratoria

C’è anche il Long raffreddore
Oltre all’ormai famoso Long Covid dovremmo stare attenti anche al Long raffreddore, il complesso di sintomi tipici del malanno stagionale che tuttavia si protrae per alcune settimane invece di risolversi in qualche giorno.
A segnalarlo è uno studio della Queen Mary University di Londra pubblicato su EClinicalMedicine, che suggerisce la possibilità di effetti a lungo termine sulla salute associati a infezioni respiratorie acute non Covid.
La ricerca ha confrontato la prevalenza dei sintomi ... (Continua)

05/10/2023 10:45:00 Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate

Problemi intestinali come spia del Parkinson
Soffrire di problemi intestinali può comportare un aumento del rischio di insorgenza del Parkinson. A dirlo è una ricerca pubblicata su Gut secondo cui stitichezza e sindrome del colon irritabile potrebbero essere dei segnali di predisposizione alla malattia neurodegenerativa.
Lo studio ha analizzato i dati medici di 24.624 persone con Parkinson, mettendoli a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. È così emerso che le persone con ... (Continua)

27/09/2023 09:22:58 Effetto di potenziamento dell’immunoterapia

Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale
Dalla ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia. Secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Prorettrice alla Ricerca di Humanitas University, un particolare ceppo di batteri intestinali è in grado di potenziare l’effetto dell’immunoterapia. I dati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista Cancer ... (Continua)

18/09/2023 09:26:46 Opzione non farmaceutica per il disturbo

La radiofrequenza cura il dolore cronico
L'utilizzo della radiofrequenza per il trattamento del dolore cronico negli over 65 che assumono già tanti farmaci può comportare significativi vantaggi. Si tratta di un approccio che offre un sollievo personalizzato dal dolore, minore esposizione ai farmaci e una migliore qualità di vita.
“Sono 14 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico e che molti di questi (circa 4 milioni) soffrono di un dolore non adeguatamente trattato. Più del 40% dei pazienti soffre di dolore cronico da ... (Continua)

11/09/2023 12:00:00 Stitichezza e intestino irritabile tra i segnali precoci della malattia

Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson
Le persone affette da problemi intestinali potrebbero subire anche una diagnosi di Parkinson. Lo dice uno studio pubblicato su Gut da un team americano.
Lo studio si è basato sui dati di 24.624 persone colpite da Parkinson messi a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. Dalle risposte emerge che i soggetti con problemi intestinali avevano una probabilità maggiore di sviluppare il Parkinson.
Anche se non tutti quelli che accusano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale