|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
17/01/2024 11:10:00 Implicazioni per le malattie neurodegenerative e del neurosviluppo |
Il sistema immunitario influenza la memoria
Il sistema immunitario non si limita a proteggere il cervello da traumi o infezioni, al contrario: grazie alla Ricerca in neuroscienze, oggi sappiamo che svolge molte altre funzioni fondamentali per la salute e il funzionamento dell’organo. Secondo i risultati di uno studio pubblicati su Immunity, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello - le cosiddette cellule della microglia - guidano lo sviluppo e la maturazione delle aree dell’ippocampo deputate alla memoria. Lo fanno modificando ... (Continua)
|
03/01/2024 12:49:00 Le soluzioni prescritte dal dentista hanno effetti positivi |
I prodotti a base di fluoro riducono il rischio di carie
Non solo gel e integratori, ma anche vernici e sigillanti al fluoro sembrano produrre un effetto positivo sul rischio di carie giovanile. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network da un team dell’Oregon Health & Science University di Portland che ha analizzato gli interventi di prevenzione in tema di salute orale e di carie giovanile fra i 5 e i 17 anni. «Bambini e adolescenti sono vulnerabili ai problemi di salute orale causati spesso dalla carie dovuta a batteri aderenti ai denti che ... (Continua)
|
18/12/2023 12:10:00 Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia |
Nuove cure possibili per il medulloblastoma
La resistenza alla chemioterapia è una delle sfide più impegnative che i medici devono affrontare durante le cure dei pazienti oncologici e che i ricercatori devono cercare di risolvere con i loro studi sperimentali. L’insorgenza di cellule tumorali resistenti alle terapie è infatti uno dei maggiori ostacoli alla completa eliminazione del tumore. Questo è particolarmente rilevante per il medulloblastoma, un tumore cerebrale pediatrico ancora difficile da curare e spesso refrattario alla ... (Continua)
|
14/12/2023 11:40:00 I trial che potrebbero fare la differenza |
Le 11 speranze della ricerca per il 2024
11 progetti di ricerca che potrebbero aprire la strada a nuove cure e alimentare le speranze di tanti malati. A fare il punto sulle sperimentazioni più promettenti in arrivo nel 2024 è la redazione di Nature Medicine, che ha chiesto a 11 esperti quali potrebbero essere i trial con l’impatto maggiore sulla medicina. L’elenco spazia dalle nuove tecniche di editing del genoma con Crispr (base editing) per l’ipercolesterolemia al vaccino contro l’Hiv, passando per gli strumenti di intelligenza ... (Continua)
|
07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche |
Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)
|
29/11/2023 12:51:00 Necessario un intervento tempestivo per ridurre i rischi |
Gravidanza, la depressione influenza lo sviluppo del bambino
La presenza di sintomi depressivi in gravidanza è stabile nelle donne con depressione post-partum. Ciò significa che il problema risiede a monte e va affrontato con tempestività prima che esploda nel periodo post-natale. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Singapore Institute for Clinical Sciences, Agency for Science, Technology and Research di Singapore guidato da Michelle Kee, che spiega: «I sintomi depressivi presenti durante la gravidanza ... (Continua)
|
29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio |
Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)
|
10/11/2023 12:10:00 Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce |
Un test salivare per i tumori del cavo orale
Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la nuova metodologia nella consuetudine della pratica clinica e nell’ambito della ricerca. Il nuovo ... (Continua)
|
10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione |
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation. La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare. Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)
|
06/11/2023 11:00:00 Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione |
Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne
Fra le donne che soffrono di ipertensione c’è una probabilità più alta di insonnia. A indicarlo è uno studio del Brigham and Women’s Hospital di Boston pubblicato su Hypertension da un team coordinato da Eva Schernhammer. Lo studio ha seguito 66.122 donne per 16 anni con dei controlli biannuali, evidenziando una stretta correlazione fra i due disturbi. L’esistenza del nesso è peraltro una possibilità per la diagnosi precoce dell’ipertensione fra le donne, che in genere fa più danni rispetto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|