ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

05/12/2024 14:24:37 Il paradosso che colpisce chi evita la carne

I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati
Certamente si diventa vegetariani per motivi di natura etica, ma anche per ridurre il consumo di alimenti ultraprocessati. Questa seconda ragione, tuttavia, non avrebbe riscontri con la realtà, almeno secondo quanto sostiene uno studio dell’Imperial College di Londra realizzato in collaborazione con gli scienziati dell’Università di San Paolo e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e pubblicato su eClinicalMedicine.
«Non sempre essere vegetariani o vegani è sinonimo di ... (Continua)

05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb

Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)

25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria

Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)

14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule

Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma.
Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)

12/11/2024 11:32:00 Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica

La donna che ha curato il cancro con due virus
Una ricercatrice di 53 anni dell’Università di Zagabria è riuscita a curare il cancro al seno da cui era affetta grazie all’autosomministrazione di due diversi virus. I dettagli di quanto successo a Beata Halassy sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine e hanno aperto un dibattito sull’opportunità etica di uno studio del genere.
Halassy era stata colpita da una recidiva del cancro nel 2020, a 49 anni, dopo che alcuni anni prima aveva subito una mastectomia per il tumore originario. Di ... (Continua)

12/11/2024 09:34:15 Utilizzabili anche per le malattie genetiche

Le nanoparticelle che combattono i tumori
L’avvento delle nanoparticelle lipidiche ha rivoluzionato il campo della terapia genica. Utilizzate anche nello sviluppo di vaccini a base di mRNA contro il COVID-19, le nanoparticelle lipidiche hanno dimostrato un grande successo nelle applicazioni cliniche. Tuttavia, la capacità di queste particelle di incapsulare efficacemente molecole di DNA di grandi dimensioni rimane ancora un campo poco battuto.
La ricerca del NanoDelivery Lab della Sapienza, coordinata da Giulio Caracciolo e Daniela ... (Continua)

08/11/2024 12:43:00 Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi

Nanoparticelle per il cancro al seno
Molte donne operate di cancro al seno vanno incontro a una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti anni dopo la diagnosi. Individuare nuove terapie per il cancro metastatico della mammella, che solo in Italia riguarda circa 37.000 persone, è quindi un obiettivo importante per soddisfare un’esigenza clinica ancora irrisolta.
È su questo che punta la ricerca e progressi importanti arrivano da uno studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Experimental & ... (Continua)

07/11/2024 16:34:00 Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia

Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro
Oltre agli effetti positivi sulla salute del cervello e sui livelli di colesterolo, gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sembrano in grado anche di prevenire alcune forme di cancro.
A stabilirlo è una ricerca dell’Università della Georgia pubblicata sull’International Journal of Cancer. Lo studio, basato sui dati di oltre 250.000 persone, segnala un nesso evidente fra livelli più elevati degli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e un rischio ridotto di sviluppare il cancro.
“Livelli più alti di ... (Continua)

06/11/2024 10:20:00 Può predire l'efficacia dell'immunoterapia

Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). I risultati dello studio sono stati di recente pubblicati nella prestigiosa rivista scientifica dell’AACR Clinical Cancer Research.
L’immunoterapia con anticorpi monoclonali ha rivoluzionato l’approccio terapeutico nel paziente colpito da tumore polmonare. ... (Continua)

31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma

Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe.
Per questo studio sono stati ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale