|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
24/05/2023 17:20:00 Virus oncolitico e immunoterapia per combattere il cancro |
Glioblastoma, terapia combinata aumenta la sopravvivenza
Una terapia che combina un virus oncolitico iniettato direttamente nel tumore e l’immunoterapia si è mostrato efficace contro il glioblastoma in uno studio pubblicato su Nature Medicine. «I primi risultati della sperimentazione clinica sono promettenti. Siamo cautamente ottimisti sui benefici clinici a lungo termine per i pazienti», spiega Farshad Nassiri della University of Toronto e dello University Health Network (UHN) di Toronto, primo autore dello studio. Difficile da trattare, il ... (Continua)
|
15/05/2023 12:23:00 Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone |
Cancro, l’immunoterapia migliora la qualità di vita
Aggiungere l’immunoterapia a base di cemiplimab alla chemioterapia a base di platino nei pazienti affetti da cancro del polmone ha l’effetto di migliorare la qualità di vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Cancer che ha preso in esame un campione di soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato. «Lo studio multinazionale di fase 3 EMPOWER-Lung 3 ha dimostrato che la combinazione di cemiplimab e chemioterapia a base di platino può prolungare la ... (Continua)
|
12/05/2023 17:00:00 Serve a capire il grado di diffusione della neoplasia |
La stadiazione dei tumori
L’espressione “avere un tumore” ha un ventaglio di significati molto ampio. La gravità della malattia, infatti, è strettamente correlata alla diffusione della neoplasia nell’organismo, e per stabilirne le dimensioni si applica il concetto di stadiazione. La stadiazione è un modo per descrivere in maniera schematica, rigorosa e standardizzata quanto è grande un tumore e quanto si è diffuso a partire dalla sede originale. Le cellule tumorali hanno un comportamento molto diverso dalle ... (Continua)
|
12/05/2023 09:20:59 La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito |
Melanoma, l’alimentazione che aiuta
Il melanoma è uno dei tumori più aggressivi e pericolosi, e nell’ultimo anno ha registrato un incremento del 7% di casi sia tra gli uomini che tra le donne. Quando si pensa a come proteggere la pelle affinché sia sempre integra e sana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla foto-protezione e all’uso di creme solari, da applicare sia d’inverno che d’estate. Ma in realtà anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione perché, nutrendoci bene e scegliendo i giusti alimenti e ... (Continua)
|
09/05/2023 Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario |
Mieloma, efficace teclistamab
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che ... (Continua)
|
18/04/2023 15:10:00 Riduce di un terzo il rischio di recidiva |
Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia
I risultati positivi dello studio AstraZeneca di Fase III AEGEAN hanno mostrato che il trattamento con durvalumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante prima della chirurgia e come monoterapia adiuvante dopo la chirurgia ha prodotto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia neoadiuvante seguita dalla chirurgia, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio ... (Continua)
|
12/04/2023 09:50:00 Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia |
L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone
Sviluppare terapie personalizzate per il tumore al polmone grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale. È questo l’obiettivo del progetto internazionale di ricerca “I3LUNG”, finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea, di cui l’Istituto nazionale tumori (Int) è capofila. In particolare, lo studio, che rientra nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e vede la partecipazione di 16 partner internazionali, intende individuare, sfruttando le potenzialità dell’Ai, diversi ... (Continua)
|
03/04/2023 09:35:00 Le raccomandazioni degli esperti per sopravvivere al periodo peggiore |
Allergie, 5 consigli per superare la stagione dei pollini
Da tanti attesa con impazienza, la primavera è per alcuni invece una stagione da incubo. Il naso comincia a colare, gli occhi si arrossano e prudono, gli starnuti non lasciano tregua. Uno scenario ben noto a molte persone allergiche ai pollini. Il presidente dell’Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri (AAIITO) Lorenzo Cecchi, però, è convinto che si possa vivere bene anche in questo periodo seguendo alcuni semplici accorgimenti. In primo luogo serve ovviamente ... (Continua)
|
29/03/2023 15:30:00 Terapia in aggiunta alla chemioterapia |
Cancro dell’endometrio, efficace dostarlimab
Il farmaco immunoterapico dostarlimab si è rivelato efficace nel trattamento del cancro dell’endometrio in aggiunta alla chemioterapia. Lo studio Ruby, presentato all’Annual Meeting of Women’s Cancer di Tampa, ha mostrato l’efficacia della terapia. Mansoor Raza Mirza, oncologo dell’Ospedale Universitario di Copenaghen, spiega: "La pratica clinica ha atteso per decenni un significativo progresso nello standard di cura per il carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
23/03/2023 12:34:00 Studio prova a superare la resistenza modificando il microambiente tumorale |
Cancro al pancreas, nuova speranza dall’immunoterapia
Il cancro del pancreas è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Uno studio, coordinato dall’Istituto Oncologico Veneto e dall’Ateneo di Verona, traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine e vede il Professor Vincenzo Bronte, Direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS e docente di Immunologia dell’Università di Verona, come ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|