|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
24/05/2022 09:53:00 I pazienti arrivano dal medico con malattia in fase avanzata |
Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi
Sebbene le persone abbiano più familiarità con le conseguenze dell’aterosclerosi a livello di cuore (infarto) e cervello (ictus), questa malattia colpisce molto spesso anche gli arti inferiori (arteriopatia periferica, PAD), e con frequenza crescente, visto anche l’invecchiamento della popolazione. A soffrire di questa condizione, che interessa 40 milioni di persone in Europa e 200 milioni nel mondo, è un italiano su 10, dopo i 40 anni (nelle varie forme, da iniziale asintomatica, ad avanzata). ... (Continua)
|
20/05/2022 14:56:59 Un kit per giovani chirurghi che trattano il sopracciglio |
Come ti ridefinisco il sopracciglio
Il cosiddetto terzo superiore del viso è uno dei più ‘attenzionati’ dalla medicina estetica, visti i tanti inestetismi che possono svilupparsi in un’area così esposta. Tra le problematiche della zona degli occhi sono ben note le borse, le occhiaie, le palpebre cadenti e tutte quelle riguardanti la regione periorbitale. “I pazienti che si lamentano di queste condizioni – ricorda il professor Luca Piovano – spesso ne disconoscono le cause. Tra queste, una cattiva ‘postura’ del sopracciglio ... (Continua)
|
18/05/2022 11:45:00 Sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache |
Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore
Grazie alle competenze in fisiologia cardiaca e microscopia ottica presenti all’interno dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), dell’Università di Firenze e del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare (Lens), è stato scoperto un nuovo meccanismo di protezione che il cuore applica in presenza di tachicardie ventricolari. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Basic Research in Cardiology, ha dimostrato come in presenza di ritmi rapidi nel cuore ... (Continua)
|
16/05/2022 14:50:05 Piccoli interventi per trasformare lo sguardo |
Hunter eyes, il segreto della seduzione
La comunicazione avviene attraverso lo sguardo. Proprio per questo spopolano le richieste per avere gli “Hunter eyes”, meglio intesi come “occhi da cacciatore” o “da seduttore”. Il mito dello sguardo tenebroso e seducente, tipico dei più noti protagonisti di Hollywood diventa realizzabile per tutti attraverso dei mini-interventi o dei trattamenti estetici in grado di rendere lo sguardo più profondo e seducente, purché si proceda secondo un’unica parola d’ordine: l’armonia, intendendo le ... (Continua)
|
22/04/2022 15:55:00 I pericoli per la salute legati a un consumo eccessivo delle bevande |
Gli energy drink mettono a rischio il cuore
Aumenta il consumo di bevande energetiche analcoliche e con esse anche i rischi per la salute cardiaca. Sempre più adolescenti, ma anche molti adulti, fanno uso di energy drink per reggere serate in discoteca o notti di studio full-immersion, oppure semplicemente per sostenere giornate impegnative. Secondo i più recenti dati europei dell’Efsa (European Food Safety Authority) 7 giovani su 10 (di età compresa tra 10 e 18 anni) e 3 adulti su 10, assumono queste bevande. Prima di entrare nel ... (Continua)
|
21/03/2022 16:10:00 Disegnare un approccio completo per i disturbi del sonno nei pazienti |
Craniofaringioma, l’importanza del sonno
L’approccio al craniofaringioma, un tumore che si sviluppa in una regione del cranio chiamata sella turcica, in prossimità della ghiandola ipofisi, deve comprendere un’attenta valutazione dei disturbi del sonno, che possono colpire fino al 70% dei pazienti. È su questo argomento che fa il punto un lavoro scientifico condotto dall’I.R.C.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. La ricerca evidenzia in particolare l’importanza di questo problema e ... (Continua)
|
09/03/2022 17:25:00 Quando il sistema immunitario vede virus dove non ci sono |
La sindrome di Aicardi-Goutières
Quando incontriamo un virus, c’è una prima linea di difesa che “sente” un potenziale pericolo e si attiva immediatamente per distruggerlo: è la cosiddetta immunità innata, una risposta non specifica ma molto rapida, che consente di stimolare in un secondo momento killer più specifici come anticorpi e linfociti. In questi due anni di pandemia da Covid-19 è stata molto studiata dai ricercatori di tutto il mondo per capire come si comporta di fronte al nuovo coronavirus e se si possa in qualche ... (Continua)
|
09/03/2022 15:10:00 Nuovo progetto di medicina rigenerativa |
Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali
Una cellula riprogrammata con istruzioni precise: favorire la rigenerazione del tessuto nervoso, per creare una terapia utile a riparare le lesioni spinali. Un progetto di medicina rigenerativa e alta ricerca tutto italiano, che coinvolge due atenei e un Centro di Ricerca clinica e scientifica d’avanguardia. Questi gli obiettivi di Hemera, spin-off delle Università degli Studi di Verona e della Statale di Milano, in collaborazione con ricercatrici e ricercatori dell’Istituto ... (Continua)
|
26/01/2022 16:30:00 Predice con grande efficacia le persone destinate a sviluppare la malattia |
Alzheimer, intelligenza artificiale per la diagnosi precoce
Riguardo al nostro rapporto con la memoria ci sono due notizie, una cattiva e una buona. La prima è che i piccoli vuoti di memoria che molti di noi sperimentano nel corso della vita sono il segno di quella che i neurologi chiamano Mild Cognitive Impairment, cioè deficit cognitivo lieve. La seconda però consiste nel fatto che soltanto il 20-30% delle volte queste dimenticanze sono il campanello d’allarme della futura insorgenza dell’Alzheimer. I ricercatori dell’Università di Chieti-Pescara ... (Continua)
|
20/01/2022 14:52:00 Per contrastare i disturbi del sonno necessaria l’attività fisica |
Covid-19 toglie anche il sonno
Il Covid-19, tra le molteplici ripercussioni che lascia sulla salute psicofisica degli italiani, non fa dormire sonni tranquilli. Sono infatti aumentati a dismisura gli episodi di insonnia e i disturbi del sonno legati anche all'incertezza di uscire fuori da una pandemia che dura da ormai da due anni tra impennate e discese dei contagi e nuove restrizioni. Ma ricorrere alle pillole per dormire è l'unica opzione? Ed è vero che tra gli effetti della sindrome Long Covid, la difficoltà a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|