ARTICOLI TROVATI : 47

Risultati da 1 a 10 DI 47

27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza

Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi.
E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation.
I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)

20/02/2025 11:34:00 Risultato straordinario grazie all’uso delle Car-T

Diciotto anni senza neuroblastoma
Diciotto anni. È per adesso la remissione dal neuroblastoma più lunga mai registrata dopo un trattamento con terapia Car-T. Per di più di prima generazione. Il risultato si basa sul follow-up di uno studio clinico di fase 1 condotto dai ricercatori del Center for Cell and Gene Therapy, del Texas Children’s Hospital and Houston Methodist Hospital di Houston, che hanno testato una terapia Car-T ingegnerizzata in bambini con neuroblastoma.
Il lavoro, pubblicato su Nature Medicine, suggerisce ... (Continua)

13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva

Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche).
Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)

31/01/2025 09:50:33 Processo di produzione più semplice per le cellule Carcik

Dal cordone le cellule per guarire
Le cellule Carcik (Chimeric Antigen Receptor-Cytokine Induced Killer), varianti allogeniche (che derivano cioè da un donatore diverso dal ricevente) delle cellule Car-T sviluppate dalla Fondazione Tettamanti di Monza per alcune forme di tumori del sangue, ora possono essere ottenute anche da sangue fresco o crioconservato del cordone ombelicale.
Un passo avanti importante perché semplifica ulteriormente il loro processo di produzione, già più semplice, meno costoso e meno invasivo rispetto ... (Continua)

08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica

La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)

10/12/2024 10:12:00 Ricercatori italiani mettono a punto cellule Natural Killer ingegnerizzate

Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”). I linfociti Nk infatti sono le cellule meno specializzate, ma con un’elevata attività antitumorale e antivirale intrinseca che permette loro di distruggere qualsiasi cellula riconosciuta come estranea. Il che le rende ... (Continua)

14/11/2024 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia

Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili
9 bambini su 11 colpiti da tumore del cervello hanno beneficiato di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T). La neoplasia si è ridotta e la funzione neurologica ripristinata; uno dei pazienti addirittura mostra la totale assenza del tumore, considerato di norma incurabile.
Sono gli straordinari risultati di uno studio pubblicato su Nature da un team della Stanford Medicine University. La terapia ha da poco ricevuto la designazione di terapia avanzata dalla Food and ... (Continua)

01/10/2024 10:00:00 Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute

Linfoma, efficace epcoritamab
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (recidivato o refrattario).
A differenza di glofitamab, “epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute”, evidenzia una nota diffusa da AbbVie.
A poter riceverlo saranno i pazienti affetti dalla più diffusa forma aggressiva di linfoma non-Hodgkin, che in Italia colpisce ... (Continua)

29/08/2024 10:31:00 Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l’attivazione

Cancro, un po’ di sale migliora l’immunoterapia
Lo usiamo abitualmente per insaporire i piatti che mangiamo: è il cloruro di sodio (NaCl), noto anche come sale da cucina. Secondo i dati di una nuova ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Immunology, l’aggiunta di una quantità specifica di sale potrebbe avere un’utilità inaspettata nella preparazione delle terapie cellulari contro il cancro, come le CAR-T o le TCR. Per questi trattamenti i linfociti di un paziente vengono prelevati, modificati in modo che riconoscano meglio le cellule ... (Continua)

13/08/2024 11:21:00 Tassi di recidiva abbattuti grazie all’approccio

Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello
Un team di scienziati australiani ha messo a punto un nuovo procedimento per la riprogrammazione cellulare apparentemente in grado di abbattere i tassi di recidiva del tumore al cervello.
La scoperta è frutto del lavoro di ricercatori del Queensland Institute of Medical Research guidati da Rajiv Khanna e si basa sull’uso di cellule immuni modificate geneticamente che rintracciano e uccidono le cellule cancerose che penetrano nell’organismo.
Il trattamento è riconducibile alla terapia ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale