ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano

Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)

30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili

I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è.
Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi.
I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)

28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali

Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi.
È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)

24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi

Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse.
L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)

22/11/2023 14:40:00 Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività

Covid, rischio rebound con Paxlovid
I pazienti con sintomi gravi di Covid-19 trattati con nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid) possono rischiano più di altri un rebound virologico. In un soggetto su 5, infatti, dopo un iniziale test negativo si è manifestata una nuova positività, come testimoniato da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
«Studi precedenti avevano dimostrato l’efficacia del farmaco nel ridurre l’ospedalizzazione e la morte nei casi di grave infezione da Covid-19, ma da quando è stato usato, alcuni ... (Continua)

17/11/2023 11:00:00 Le probabilità di rimanere in cura più a lungo sono maggiori

Oppioidi, trattamento a distanza con la telemedicina
In caso di disturbo da uso di oppioidi può essere utile iniziare un trattamento a distanza con la telemedicina. Secondo uno studio apparso su Jama Network Open, infatti, le probabilità di rimanere in cura più a lungo salirebbero con questa modalità.
Lindsey Hammerslag, autrice dello studio che lavora presso la University of Kentucky, spiega: «Prima del 2020, le persone con disturbo da uso di oppioidi dovevano incontrarsi di persona con un operatore sanitario per iniziare il trattamento con ... (Continua)

16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici

Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute.
Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte».
Tra ... (Continua)

09/11/2023 12:20:00 Esiti migliori per i pazienti in ventilazione meccanica che lo assumono

Covid, il plasma convalescente può aiutare
Nel caso di Covid grave la trasfusione di plasma da donatore convalescente potrebbe aiutare. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dello University Hospital of Liège e della Liège University di Liegi.
Secondo i dati, la somministrazione di plasma prelevato da donatori convalescenti può ridurre in maniera significativa la mortalità nei pazienti costretti alla ventilazione meccanica artificiale.
«Sono stati condotti studi che hanno utilizzato ... (Continua)

09/11/2023 11:00:00 La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti

La creatina per la stanchezza cronica post-Covid
I soggetti che soffrono di stanchezza cronica post-Covid possono beneficiare dell’assunzione di creatina. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition da un team dell’Università di Novi Sad.
La creatina migliorerebbe la bioenergeca dei tessuti colpiti dall’infezione e contribuirebbe a ridurre le caratteristiche cliniche della sindrome. La condizione si caratterizza per la presenza di disturbi neurologici a lungo termine che alterano la capacità dei pazienti di condurre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale